90195 - OMEOSTASI CORPOREA (C2)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Pierluigi Lenzi
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza delle funzioni di organi e apparati umani e dei meccanismi che le sottendono.

Contenuti

NEUROFISIOLOGIA

SENSIBILITA’ MECCANOCETTIVA
Recettori e fibre afferenti della sensibilità tattile e cinestesica. Organizzazione delle vie sensoriali della sensibilità meccanocettiva ed elaborazione delle informazioni somestesiche nei centri superiori. Corteccia somestesica primaria. Aree somestesiche associative.
ELETTROENCEFALOGRAFIA
(Laboratorio)
Principi di elettroencefalografia. Analisi dei principali ritmi dell’elettroencefalogramma e loro correlazione con i diversi stati comportamentali.
SENSIBILITA’ DOLORIFICA
Tipi di dolore. Recettori e fibre afferenti della sensibilità dolorifica. Sensibilizzazione dei nocicettori. Organizzazione delle vie sensoriali della sensibilità dolorifica. Dolore viscerale. Dolore riferito. Inibizione del dolore.
RIFLESSI SPINALI
Riflesso miotatico, tono muscolare, funzione del circuito gamma. Riflesso miotatico inverso. Riflesso di flessione e di estensione crociato.
CONTROLLO DEL MOVIMENTO
Via finale comune: il motoneurone. Funzione delle vie motrici del sistema laterale e del sistema mediale. Aree corticali motorie. Vie discendenti. Ruolo del cervelletto e dei nuclei della base nella regolazione del movimento
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Organizzazione sinaptica dei gangli del sistema nervoso autonomo. Innervazione vegetativa dei principali organi. Azioni dell’ortosimpatico e del parasimpatico. Minzione e defecazione. Tono vegetativo. Midollare surrenale. Controllo centrale del sistema nervoso autonomo.

APPARATO DIGERENTE

DIGESTIONE NELLA CAVITA’ ORALE E NELLO STOMACO
Masticazione. Deglutizione. Secrezione salivare. Riempimento e svuotamento dello stomaco. Secrezione gastrica. Controllo nervoso e umorale della secrezione salivare e gastrica.
DIGESTIONE E ASSORBIMENTO INTESTINALE
Movimenti dell’intestino tenue: di segmentazione e peristaltici; movimenti dei villi. Movimenti del colon. Controllo nervoso e umorale della motilità e della secrezione intestinale. Composizione e funzioni del succo pancreatico. Controllo nervoso e umorale della secrezione pancreatica. Lobulo epatico e vie biliari. Composizione e funzioni della bile. Controllo nervoso e umorale della secrezione biliare. Assorbimento intestinale.

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

FUNZIONI DELLE ARTERIE E DELLE ARTERIOLE
Caratteristiche elastiche e funzioni delle grandi arterie. Funzioni delle arteriole, metarteriole e sfinteri precapillari. Polso arterioso centrale e periferico. Legge di Laplace applicata ai vasi. Tono basale della muscolatura dei vasi. Regolazione umorale (ormoni e meccanismi di regolazione locale) e regolazione nervosa del tono della muscolatura vasale.
FUNZIONI DEI CAPILLARI, DELLE VENE E DEI LINFATICI
Funzione dei capillari. Regolazione del flusso capillare. Diffusione tra plasma e liquido interstiziale. Scambi idrici tra plasma e liquido interstiziale secondo l’ipotesi di Starling-Landis. Struttura e funzione dei vasi linfatici. Funzione dei vasi venosi. Pressione venosa centrale. Fattori che determinano il ritorno del sangue venoso al cuore.
PRESSIONE ARTERIOSA E SUA REGOLAZIONE
Regolazione riflessa della pressione arteriosa: localizzazione, struttura e caratteristiche funzionali dei barocettori aortici e carotidei; riflessi cardiaci e vasomotori a partenza dai barocettori aortici e carotidei. Riflessi a partenza dai recettori atriali e dai vasi toracici. Sistema renina-angiotensina-aldosterone.
DETERMINAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (Laboratorio)
Determinazione della pressione arteriosa mediante il metodo sfigmomanometrico di Riva-Rocci. Pressione sistolica, diastolica e differenziale.
CIRCOLAZIONE POLMONARE E CIRCOLAZIONE CORONARICA
Caratteristiche del circolo polmonare: pressione, resistenza, scambi idrici del letto capillare alveolare. Caratteristiche del circolo coronarico: variazioni fasiche del flusso ematico in relazione al ciclo cardiaco, regolazione nervosa e umorale del flusso coronarico, metabolismo cardiaco.
ATTIVITA’ ELETTRICA DEL CUORE
Attività elettrica del miocardio specifico (tessuto nodale e fibre del Purkinje) e del miocardio comune. Generazione e conduzione dell’eccitamento cardiaco. Effetti della stimolazione vagale e simpatica sulla attività elettrica e meccanica del miocardio. Correlazione tra eventi elettrici e meccanici.
CICLO CARDIACO
Eventi meccanici del ciclo cardiaco: movimenti delle valvole e variazioni della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli. Durata delle fasi del ciclo cardiaco. Rumori cardiaci e loro genesi.
ECOCARDIOGRAFIA DOPPLER
(Laboratorio)
Principi di ecocardiografia-doppler applicata al cuore. Correlazione tra eventi elettrici e meccanici del ciclo cardiaco.
GITTATA CARDIACA
Gittata sistolica e gittata cardiaca. Principio di Fick e sue applicazioni (metodo della diluizione dell'indicatore applicato alla determinazione della gittata cardiaca). Diagramma volume pressione nel ventricolo sinistro. Regolazione intrinseca eterometrica (meccanismo di Frank-Starling) ed omeometrica. Regolazione estrinseca nervosa e umorale. Lavoro del cuore. Legge di Laplace applicata al cuore.
ELETTROCARDIOGRAFIA
(Laboratorio)
Principi e tecniche di registrazione dell’attività elettrica cardiaca. Interpretazione delle forme d’onda nelle diverse derivazioni.

APPARATO RENALE

CIRCOLAZIONE RENALE
Determinazione dei flussi plasmatico ed ematico renali. Clearance del paraaminoippurato. Meccanismi di regolazione estrinseca ed intrinseca (autoregolazione) della circolazione renale. Apparato iuxtaglomerulare e sistema renina-angiotensina.
ULTRAFILTRAZIONE GLOMERULARE
Processo di ultrafiltrazione: bilancio delle pressioni e pressione effettiva di filtrazione. Proprietà funzionali della membrana glomerulo-capillare: composizione dell’ultrafiltrato. Rapporto filtrato-filtrando. Velocità di ultrafiltrazione. Determinazione del carico filtrato. Frazione di filtrazione. Controllo della filtrazione glomerulare: feedback tubulo-glomerulare. Clearance dell’inulina.
FUNZIONI TUBULARI
Meccanismi di riassorbimento e di secrezione tubulare. Trasporto di soluti nel tubulo contorto prossimale (sodio, cloro, bicarbonato, idrogenioni, fosfato, aminoacidi, glucosio, paraminoippurato, urea). Riassorbimento dell’acqua nel tubulo prossimale.
MECCANISMI DI CONCENTRAZIONE E DILUIZIONE DELL’URINA
Funzione del nefrone distale nell’omeostasi osmotica. Meccanismo di moltiplicazione della concentrazione per controcorrente nell'ansa di Henle. Scambio per controcorrente nei vasa recta. Riassorbimento dell’acqua e sua regolazione ormonale. Clearance osmolare e clearance dell’acqua libera.
ACIDIFICAZIONE DELL’URINA
Meccanismi di compenso renali alle alterazioni dell’equilibrio acido-base. Secrezione degli ioni idrogeno, assorbimento degli ioni bicarbonato, assorbimento e secrezione degli ioni potassio, formazione e secrezione di ammoniaca.

APPARATO RESPIRATORIO

VENTILAZIONE POLMOMARE
Funzioni delle vie respiratorie. Inspirazione. Significato funzionale dei meccanismi diaframmatico e costale. Espirazione. Spazio morto. Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare. Modificazioni della pressione alveolare e del flusso di aria durante un ciclo respiratorio. Pressione pleurica e sue variazioni durante un ciclo respiratorio.
SPIROMETRIA (Laboratorio)
Spirometria diretta e indiretta. Misura dei volumi e delle capacità polmonari.
PROPRIETA' MECCANICHE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Curve pressione-volume del polmone, del torace e del sistema torace-polmone. Complianza. Contributo della tensione superficiale alla elasticità polmonare. Fattore surfattante e suo significato fisiologico. Flusso dell’aria lungo le vie respiratorie. Resistenza delle vie respiratorie: sua misura e fattori che la determinano. Lavoro respiratorio.
SCAMBI GASSOSI NEI POLMONI
Composizione dell’aria alveolare. Fattori che determinano la diffusione dei gas respiratori: pressioni parziali e diffusibilità dei gas, barriera alveolo-capillare. Tempo di passaggio del sangue nel capillare polmonare e tempo di equilibrio. Capacità di diffusione polmonare. Rapporto ventilazione-perfusione. “Shunts” anatomici (bronchiali e coronarici) e fisiologici (alveolari).
REGOLAZIONE NERVOSA E CHIMICA DELLA RESPIRAZIONE
Centri respiratori bulbo-pontini. Riflessi respiratori. Risposte ventilatorie a variazioni della concentrazione idrogenionica e della pressione parziale dell'ossigeno e della anidride carbonica nel sangue arterioso. Chemocettori periferici e centrali e loro funzione nella regolazione della ventilazione polmonare. Effetti dell’interazione tra gli stimoli chimici sulla ventilazione polmonare.

OMEOSTASI CORPOREA

REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Concentrazione idrogenionica nel sangue e sistemi tampone ematici. Alterazioni dell’equilibrio acido-base: acidosi e alcalosi respiratorie e metaboliche. Meccanismi di compenso respiratori. Meccanismi di compenso renali.
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO IDRICO E SALINO
Meccanismi di mantenimento del volume e della osmolarità dei liquidi extracellulari: regolazione tubulare dell’assorbimento dello ione sodio e dell’escrezione dello ione potassio. Regolazione della secrezione di aldosterone. Fattore natriuretico atriale. Regolazione dell’assorbimento renale dell’acqua. Regolazione della secrezione di ormone antidiuretico.

Testi/Bibliografia

FISIOLOGIA, R. M. Berne e M. N. Levy, Ed. Casa Editrice Ambrosiana

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Proiettori e lavagne digitali,  laboratori per esercitazioni pratiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierluigi Lenzi