10083 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Patrizia Santi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 0173)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi formativi specifici del Corso di ANATOMIA UMANA (SSD -BIO 16) sono:
1) conoscenza delle regioni del corpo , in base allo studio dell'apparato locomotore e cardiovascolare;
2) conoscenza dell'anatomia funzionale dei visceri degli apparati digerente,respiratorio ed urogenitale
3) conoscenza dell'anatomia funzionale del Sistema nervoso ed endocrino che permette la regolazione

Contenuti

APPARATO LOCOMOTORE
Terminologia anatomica di posizione e movimento.Assi e piani di simmetria.
Generalità su ossa, articolazioni e muscoli.
Testa: ossa del neurocranio e splancnocranio (mascella e mandibola in particolare); Cenni su rachide, arto superiore e inferiore ( ossa ,principali articolazioni, i principali gruppi muscolari. Cenni di vascolarizzazione)
 
APPARATO CIRCOLATORIO
CUORE : topografia, pericardio configurazione esterna ed interna, valvole, sistema di conduzione, vasi. Sistematica dei vasi : decorso aorta e cave.
LINFATICO : generalità sull'anatomia funzionale.
 
APPARATO RESPIRATORIO
Generalità sull'anatomia funzionale di cavità nasali, rinofaringe, laringe , trachea bronchi.
POLMONI : topografia, anatomia macroscopica, microscopica e funzionale
 
APPARATO DIGERENTE
Anatomia funzionale di cavità buccale, faringe, esofago, stomaco,intestino, fegato e pancreas
 
APPARATO UROGENITALE
Generalità sull'anatomia funzionale di RENE, ureteri, vescica.
Generalità sull'anatomia funzionale della gonade maschile e femminile.
 
APPARATO ENDOCRINO
Generalità su anatomia funzionale di ipofisi, epifisi,tiroide, paratiroide, surrenre, pancreas endocrino.
 
SISTEMA NERVOSO
SNC : Morfologia esterna ed interna di Midollo spinale, Midollo allungato, Ponte, Mesencefalo, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo.
Le principali vie della sensibilità e della motricità.
Le meningi e il liquido cfalo-rachidiano.Cenni sulla vascolarizzazione.
SNP : Concetto di Nervo misto. Nervi spinali e cenni sui plessi cervicale, brachiale, lombare e sacrale .
Generalità sui 12 nervi encefalici e in particolare il N.Trigemino e il N.Vago.
SNA : organizzazione e le principali differenze tra ORTO e PARAsimpatico.
 
 

Testi/Bibliografia

Viguè-Martn - Atlante di Anatomi Umana -Piccin
 
Martini, Timmons, McKinley- "Anatomia Umana"-EdiSES
 
Seeley, Stephens,Tate - Anatomia e Fisiologia- Sorbona
 
V.Mezzogiorno - A.Mezzogiorno - Compendio di Anatomia Umana - Piccin

Metodi didattici

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali .
 
Per l'approfondimento dell' Anatomia macroscopica gli studenti hanno a disposizione ossa umane, modelli in plastica delle articolazioni, degli arti e degli organi splancnici.
Atlanti di Anatomia e Neuroanatomia in rete.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un colloquio orale nel quale lo studente, avendo a disposizione modelli in plastica e materiale osteologico, deve dare prova di acquisite conoscenze di anatomia sistematica  dei diversi organi.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Santi