- Docente: Luca Scapoli
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 0173)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente deve dimostrare di avere acquisito le nozioni fondamentali della disciplina
Contenuti
CITOLOGIA
Caratteristiche generali della cellula.
Membrana cellulare.
Citoscheletro: Microfilamenti. Filamenti intermedi. Microtubuli.
Sistema membranoso del citoplasma: Reticolo endoplasmatico rugoso. Reticolo endoplasmatico liscio. Reticolo endoplasmatico rugoso. Apparato di Golgi. Lisosomi e perossisomi.
Mitocondri.
Nucleo e Nucleolo.
ISTOLOGIA
Metodi di indagine, microscopia ottica ed elettronica. Morfologia della cellula. Elementi di citologia.
TESSUTI EPITELIALI Caratteri generali delle cellule epiteliali, sistemi giunzionali. Derivazione embrionale e distribuzione. Classificazione degli epiteli.
Il tessuto epiteliale di rivestimento. Classificazione.
Il tessuto ghiandolare esocrino. Classificazione delle ghiandole esocrine in base alla sede, alla forma degli adenomeri, alle modalità di emissione del secreto. Processo di secrezione.
Il tessuto ghiandolare endocrino. Organizzazione strutturale. Cenni sulle principali ghiandole endocrine (ipofisi, paratiroidi, surrenali, epifisi, isole del Langerhans, ghiandola interstiziale del testicolo, tiroide).
TESSUTI CONNETTIVI Origine e classificazione dei tessuti connettivi. Fibre collagene, reticolari ed elastiche. Sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni.
Tessuto connettivo propriamente detto. Le cellule del tessuto connettivo: macrofagi, mastociti, adipociti, linfociti, granulociti. Classificazione dei tessuti connettivi propriamente detti.
Tessuto adiposo uniloculare e multiloculare. Organizzazione morfologica dell'adipocita, istofisiologia. Istogenesi del tessuto adiposo.
Tessuto cartilagineo. Quantità, qualità e disposizione delle fibre. Classificazione. Sostanza fondamentale: componenti chimiche e funzioni. Cellule della cartilagine. Nutrizione, modificazioni regressive e rigenerazione.
Tessuto osseo. Organizzazione generale. Tessuto osseo non
lamellare e lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Struttura
ed ultrastruttura del tessuto osseo. Le cellule del tessuto osseo
(osteoblasti, osteociti, osteoclasti). Matrice ossea. Periostio ed
endostio. Ossificazione diretta ed indiretta. Il cemento, la
dentina. Osteogenesi ed istofisiologia dell'osso.
Sangue. Composizione. Plasma sanguigno. Eritrociti. Leucociti. Piastrine. Funzioni. Tessuto mieloide e tessuto linfoide: midollo osseo, timo, milza, linfonodi, tessuto linfoide diffuso. Morfologia e funzioni.
TESSUTI CONTRATTILI Tessuti muscolari striato scheletrico, cardiaco e liscio. Organizzazione cellulare e aspetti morfologici. Miofibrille, miofilamenti, sarcomero, reticolo sarcoplasmatico. Meccanismo della contrazione. Placche motrici.
TESSUTO NERVOSO Generalità e suddivisioni del sistema nervoso. Caratteri generali e varietà delle cellule nervose. Istologia generale del sistema nervoso. Strutttura del neurone. Rivestimenti del corpo cellulare e dei dendriti. Guaina di rivestimento dell'assone. Fibra nervosa. Sinapsi. Struttura ed ultrastruttura. Conduzione dell'impulso nervoso. Funzione delle sinapsi. Nevroglia: ependimociti, astrociti, oligodendrociti, microglia.Testi/Bibliografia
Qualsiasi testo universitario di Istologia comprendente elementi di
citologia, edito nell'ultimo decennio, e' idoneo.
Testo consigliato, avente livello di approfondimento adeguato al
corso:
Citologia & Istologia Umana - seconda edizione
Autori: Carinci e colleghi (Bani, Becchetti, Biagini, Buscemi,
Caramelli Ceccoli, Gerbino, Nico, Pugnaloni, Romagnoli, Russo
Barbieri, Stabellini, Testa Riva, Zallone)
ISBN: 978-88-7947-461-0
Anno di Edizione: 2007
Editore: Casa Editrice Idelson-Gnocchi
Metodi didattici
Il corso si svolgera' in 30 ore di lezione frontale. A supporto delle
basi teoriche verrà proiettata iconografia specifica. A richiesta degli
studenti, verrà programmata l'osservazione di preparati istologici al
microscopio ottico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é orale,le domande tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulla materia.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, microscopi ottici luce con preparati istologici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Scapoli