00224 - DIRITTO DEL LAVORO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Angelo Scavone
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 0169)

Contenuti

1) FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: fonti comunitarie; principi costituzionali in materia di lavoro e sicurezza sociale; fonti statuali e contrattuali; la consuetudine e le regole interpretative: equità e pricipio del "Favor Prestatoris".

2) IL RAPPORTO DI LAVORO: lavoro subordinato e lavoro autonomo; lavoro parasubordinato; la riforma del mercato del lavoro:il lavoro a progetto; lavoro a contenuto formativo; il part-time; impiego pubblico privatizzato.

3) LA RESPONSABILITA' MEDICA: nozioni generali ed elementi costitutivi; la colpa professionale; il consenso informato.

4) IL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO: introduzione; evoluzione storica; efficacia soggettiva e oggettiva; procedimento di stipula; il contratto collettivo aziendale; disciplina contenuta nel Capo IV Titolo IV d.lgs. 150/2009.

5) LO SCIOPERO: evoluzione storica; nozione di diritto di sciopero (art.40): esercizio, limiti e forme; lo sciopero nei servizi pubblici essenziali; lo sciopero virtuale così come previsto nel disegno di legge n. 1170 presentato durante l'attuale legislatura il 29/10/2008.

6) AMBIENTE E SICUREZZA DEL LAVORO: l'infortunio sul lavoro; cenni sulla responsabilità del datore di lavoro; le normative a tutela dell'ambiente e della sicurezza del lavoro: legge 3 agosto 2007 n. 123; testo unico (d.lgs. 81/2008) con modificazioni e correzioni apportate dal d.lgs. 106/2009.

7) INVALIDITA' PENSIONABILE ED INVALIDITA' CIVILE: invalidità del lavoro ed invalidità civile; le invalidità pensionabili a competenza dell'INPS; l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; l'oggetto della tutela; riforma dei benefici in materia di invalidità civile (art. 20 d.l. 78/2009 convertito in l. 102/2009).

Testi/Bibliografia

I testi per la preparazione dell'esame saranno segnalati a lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Scavone