- Docente: Mauro Cellini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/30
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) (cod. 0163)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle basi della fisiologia oculare
Contenuti
Acqueo: Proprietà fisico-chimiche: Peso specifico, Indice di refrazione, Tensione superficiale, Viscosità, Pressione osmotica – Circolazione: Formazione dell'acqueo, Vie di deflusso – Composizione chimica: Proteine, Enzimi, Ac. Ialuronico, Lipidi, Zuccheri, urea, Ac. Urico, Creatinina, Aminoacidi, Sodio, Potassio, Magnesio, Bicarbonato, Ac. Ascorbico, Ac. Lattico, Ac. Piruvico, Ac. Citrico, Fosfati - Vitreo: Proprietà fisiche: Peso specifico, Indice di refrazione, Tensione superficiale, Viscosità, Pressione osmotica – Composizione chimica: Proteine, Ac. Ialuronico, Proteine solubili, Zucchero, Urea, Aminoacidi, Sodio, Potassio, Calcio, Magnesio, Bicarbonato, Ac. Lattico, Ac. Citrico, Fosfati, Ac. Ascorbico - Cornea: Composizione chimica: Acqua, Proteine, Mucopolisaccaridi – Proprietà fisiche: Estensibilità Deformazione, Trasparenza – Metabolismo corneale - Sclera: Composizione chimica: Acqua, Proteine, Mucopolisaccaridi – Proprietà fisiche: Estensibilità, Deformazione - Cristallino: Composizione chimica: Proteine, Lipidi, Ioni, Carboidrati, Aminoacidi, Peptici, Fosfati organici, Ac. Ascorbico, Mucopolisaccaridi – Metabolismo del cristallino - Retina: Metabolismo: Carboidrati, Aminoacidi, Vitamina A, Mucopolisaccaridi, Ossido di carbonio, Calcio, Sodio, Ac. Ascorbico
Testi/Bibliografia
Lucidi, Appunti delle lezioni distribuiti su supporto informatico.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno esposte le principali nozioni sulla fisiologia oculare discutendo con gli studenti casi clinici che possano essere esplicativi di alterazioni della fisiologia dell'occhio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso verra effettuato un esame orale con alcune domande riguardanti gli argomenti trattati durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Cellini