05873 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Paola Taddei
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) (cod. 0163)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso intende fornire le nozioni di base necessarie per una comprensione più corretta e completa dei processi fisio-patologici che hanno sede nell'organismo.

Obiettivi del corso sono la conoscenza critica di:

1. struttura e proprietà delle sostanze elementari e composte specialmente in relazione con la capacità di trasformarsi in altre sostanze (reazioni chimiche);

2. dinamica molecolare (cinetica, equilibrio) e sue applicazioni;

3.  struttura e proprietà dei composti organici monofunzionali;

4.  struttura e proprietà dei composti organici polifunzionali e di interesse biologico.

Contenuti

Richiami sulla natura del legame chimico: legami forti (covalente, ionico, covalente-ionico) e legami deboli. Sostanze elementari e composti chimici inorganici. Caratteristiche e proprietà delle soluzioni. Espressioni della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni: pressione osmotica, sue leggi e ruolo negli organismi viventi. Reazioni chimiche: generalità. Equazioni chimiche. Legge di Lavoisier e bilanciamento delle reazioni chimiche. Classificazione delle reazioni chimiche: reazioni redox e non. Numero di ossidazione e reazioni redox. Cinetica chimica: urti attivi e complesso attivato. Profilo energetico di una reazione chimica. Velocità di reazione e parametri che la influenzano. Equilibrio chimico e le sue leggi. Significato della costante di equilibrio. Parametri che influenzano la posizione dell'equilibrio. Principio di le Chatelier. Acidi, basi  ed equilibrio di dissociazione. Autodissociazione dell'acqua, definizione del pH e sua scala. Idrolisi. Soluzioni tampone e tamponi del sangue. Configurazione elettronica del carbonio e stereochimica. Idrocarburi alifatici. Alcani, alcheni, alchini. Isomeria (di struttura, di posizione, cis/trans). Idrocarburi aromatici e risonanza. Composti aromatici eterociclici. Struttura e proprietà delle principali classi di composti monofunzionali: alcoli, enoli, fenoli, eteri, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e loro derivati (alogenuri, esteri, ammidi) con cenni alle loro principali reazioni (reazioni di addizione, sostituzione ed eliminazione). Carbonio chirale, stereoisomeria e attività ottica. Carboidrati: aldosi e chetosi (glucosio,fruttosio, ribosio e desossiribosio) sia in formula lineare che in formula ciclica. Mutarotazione e formazione degli anomeri. Cenni ai principali tipi di disaccaridi (maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio) e ai polisaccaridi del glucosio. Lipidi: struttura e proprietà dei trigliceridi. Reazione di saponificazione in presenza di basi. Struttura e proprietà dei lipidi di membrana: glicerofosfolipidi e sfingolipidi. Nucleosidi, nucleotidi e polinucleotidi. DNA e RNA. Cenni sui principali polimeri di uso oftalmologico.

Testi/Bibliografia

M. Stefani, N. Taddei “Chimica Biochimica e Biologia applicata” Zanichelli

Diapositive proiettate a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Ricevimento studenti per chiarimenti

Lezioni di ripasso a richiesta degli studenti, alla fine del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Attività tutoriale finalizzata all'autoapprendimento, esercitazioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Taddei