01234 - FARMACOGNOSIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Ester Speroni
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ester Speroni (Modulo 2) Ester Speroni (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)

Contenuti


 
responsabile  Prof. ESTER SPERONI

MODULO DI FARMACOLOGIA GENERALE 

FARMACOCINETICA - Assorbimento - Passaggio dei farmaci attraverso le membrane: diffusione semplice, facilitata, trasporto attivo, filtrazione, endocitosi. Vie di somministrazione    Distribuzione - Volume di distribuzione  e fattori che lo modificano - Caratteristiche del farmaco, tipo di barriera, flusso ematico, legame  con le sieroproteine e macromolecole tissutali. Variabili fisiologiche - età, obesità, gravidanza, interazioni farmacologiche, condizioni patologiche. Distribuzione nel SNC, transplacentare. Ridistribuzione.- Eliminazione.Biodisponibilità  - Stima della biodisponibilità. Bioequivalenza -
Biotrasformazioni: sedi e meccanismi delle biotrasformazioni. Reazioni di fase I (reazioni non di sintesi) e di fase II (reazioni di sintesi). Fattori che influenzano la biotrasformazione.
Selettività farmacologica: interazione ligando-recettore, quantificazione della risposta farmacologica, relazione dose-effetto. Agonisti, antagonisti competitivi e non competitivi,   antagonisti chimici,  farmacocinetici, bloccanti il recettore  (reversibili e non reversibili), fisiologici.
Binding recettoriale.  Meccanismi molecolari dell'azione dei farmaci: accoppiamento del  recettore  con effettori (canali ionici, proteine G, secondi messaggeri, fosforilazione proteica, controllo della trascrizione del DNA).
Variabilità nella risposta ai farmaci: effetti legati all'età, a fattori genetici, reazioni idiosincrasiche, interazioni   farmacologiche. Tolleranza e tachifilassi: modificazione  o perdita recettoriale, deplezione di mediatori, aumento del catabolismo, adattamento fisiologico. Abuso di farmaci e farmacodipendenza.
Trasmettitori e modulatori delle risposte tissutali. Autacoidi. Risposte allergiche (reazione anafilattica, citolitica, di precipitazione, citotossicità cellulo-mediata).Reazioni infiammatoria e sistema eicosanoide.
 
MODULO DI FARMACOGNOSIA
Analisi delle droghe: metodi di riconoscimento ed analisi delle droghe con riferimento alla Farmacopea Ufficiale (XI edizione).
Saggi chimici Dosaggi biologici Saggi di purezza ed innocuità.
 
DROGHE DI ORIGINE VEGETALE
 
Droghe contenenti carboidrati: Manna*, Amido, Altea*, Lino*, Agar-Agar, Gomma arabica*, Gomma adragante*, Cotone idrofilo.
Droghe contenenti lipidi: Ricino *, Olii (F.U.), Burro di cacao, Cera d'api.
Droghe contenenti protidi:  Gelatina, Enzimi: pepsina, pancreatina, papaina, ialuronidasi, tripsina, chimotripsina, streptochinasi, fibrinolisina, urochinasi.
Prodotti ormonali: gonodotropine, corticotropina, somatotropina, insulina, calcitonina, tiroxina.
Droghe contenenti essenze e resine: Arancio dolce,  Assenzio, Camomille*, Canapa indiana, Canfora, Capsico*, Chenopodio, Coccola del Levante, Eucalipto*, Felce maschio*, Garofano chiodi*, Limone, Menta,Noce moscata, Genziana, Timo, Valeriana*  Zafferano.
Droghe contenenti tannini. Amamelide*.
Droghe contenenti antrachinoni: Aloe*, Cascara*, Frangula*, Senna*, Rabarbaro*.
Droghe contenenti saponine: Liquirizia *, Poligala*.
Droghe contenenti glicosidi cardioattivi: Digitale*, Strofanto*, Scilla.
Droghe contenenti alcaloidi:  Oppio, Boldo*, Ipecacuana*, Idraste*, China*, Rauwolfia, Droghe xantiniche (Cacao*, Caffé, Tè, Cola), Tabacco, Droghe ad azione psicotomimetica (Ololiuqui, Iboga, Teonanacatl, Yohimbe,  Peyote,  Amanita muscaria),  Noce vomica*, Segale cornuta*, Efedra,  Pilocarpo, Fava del Calabar, Belladonna*, Giusquiamo, Stramonio, Coca, Curaro, Vinca.
 
*  Droghe di cui è richiesto il riconoscimento.
 
Delle droghe di origine vegetale lo studente dovrà conoscere nome scientifico e famiglia della pianta da cui derivano, l' origine geografica, oltre che la struttura chimica dei composti a cui è correlata l'attività farmacologia.
 
  
DROGHE DI ORIGINE ANIMALE
 
Sangue ed emoderivati: prodotti per trasfusione, agenti emostatici assorbibili, eparina.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ester Speroni