31046 - LETTERATURA TEDESCA 1 (M-Z)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Paola Maria Filippi
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

Percorsi teatrali nei paesi di lingua tedesca fra Sette e Ottocento.

 

       La dimensione teatrale costituisce un momento fondante dell'identità letteraria per i paesi di lingua tedesca.

La lettura e l'analisi di opere ancora oggi rappresentate e oggetto di approfondita analisi critica permetterà di delineare la storia di questo genere dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento. Saranno presi i considerazione testi di di G. E. Lessing (1729-1851), J. W. Goethe (1749-1832), J. A. Leisewitz (1752-1808), F. M. Klinger (1752-1831), F. Schiller (1759-1805),  J. F. von Weissenthurn, (1772-1847), F. Grillparzer (1791-1872), G. Büchner (1813-1837).

 

 

Oltre al programma svolto a lezione, è richiesta la conoscenza di almeno quattro testi di autori diversi da scegliersi nelle liste sottoindicate, nonché la corrispondente parte di storia della letteratura.

1750-1850

(Illuminismo, Sturm und Drang, Classicismo, Romanticismo, Vormärz)

Lessing: Emilia Galotti, Nathan il saggio, Minna von Barnhelm. Goethe: Werther, Faust I, Torquato Tasso, Ifigenia, Le affinità elettive, Faust II. Lenz: I soldati, Il precettore. Klinger: I gemelli. Schiller: I masnadieri, Amore e raggiro, Don Carlos, Maria Stuarda, Guglielmo Tell. Hölderlin: Iperione.  Kleist: Il principe di Homburg, La marchesa di O., Il terremoto in Cile. Novalis: Enrico di Ofterdingen. Rahel Levin Varnhagen: Nel mio cuore un altro paese. Una donna ebrea ai tempi di Goethe. E.T.A. Hoffmann: L'orco insabbia. Chamisso: La meravigliosa storia di Peter Schlemihl. Eichendorff: Dalla vita di un perdigiorno. Büchner: Woyzeck, Lenz. Heine: Il viaggio nello Harz, Le confessioni. Grillparzer: Medea, Il povero suonatore.

Manuali consigliati:

V. Žmegac, Breve storia della letteratura tedesca (Einaudi); Žmegac, Skreb, Sekulic, Deutsche Literaturgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart, Metzler 1992, A. Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca (Rosenberg & Sellier), U. Kindl, M. Dallapiazza, Storia della letteratura tedesca (Laterza), 3 voll.

Per singoli approfondimenti gli studenti possono consultare la Storia della letteratura tedesca di L. Mittner o la Storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi di V. Žmegac in 4 voll.

Testi/Bibliografia

Bibliografia specifica per il corso monografico

Opere di consultazione

L. Mittner, Storia della letteratura tedesca. Dal pietismo al romanticismo, § 209-226, § 277-292, 306, Torino, Einaudi

L. Mittner, Storia della letteratura tedesca. Dal Biedermeier al fine secolo. Tomo primo, § 2-5, § 14-21, Torino, Einaudi

A. Pasinato, L'epoca della Restaurazione, del Biedermeier e del Vormärz, in Storia della civiltà letteraria tedesca, vol. II, Tortino, Utet, 1998, limitatamente alle pp. 3-37

U. Kindl, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Bari, Laterza, 2001    

Saggi da studiare

E. Bonfatti, Alla ricerca di un'identità: la scena tedesca del Settecento, in Storia del teatro moderno e contemporaneo. Il grande teatro borghese Settecento-Ottocento, Torino, Einaudi, 2000, pp. 427-465  

M .Fancelli, Il Secolo d'Oro della drammaturgia tedesca, in Storia del teatro moderno e contemporaneo. Il grande teatro borghese Settecento-Ottocento, Torino, Einaudi, 2000, pp. 677-779

Sono inoltre da preparare in una qualsiasi edizione, di preferenza in lingua originale, almeno quattro fra i testi testi analizzati a lezione:

Lessing: Miss Sara Sampson, Minna von Barnhelm

Goethe: Götz von Berlichingen

Klinger: Die ZwillingeMedea in Corinto, Firenze, Nardini, 2004

Leisewitz, Julius von Tarent

Schiller: Die Räuber, Maria Stuart

Federici/Weissenthurn, Totila, Bologna, BUP, 2009

Grillparzer: Das goldene Vliess (l' intera trilogia vale per due opere)

Büchner: Woyzeck

È altresì da preparare le dispensa depositata in biblioteca di Dipartimento e in copisteria

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, incontri seminariali, visione di opere teatrali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale sulla parte istituzionale e il corso monografico.

Per il corso sarà richiesta la lettura approfondita di almeno quattro drammi analizzati a lezione e lo studio dei due saggi in bibliografia.

Per la parte istituzionale lo studio delle opere sopra indicate.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Maria Filippi