- Docente: Louann Haarman
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni (cod. 8039)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente - dispone di una conoscenza di base attiva e passiva della lingua inglese. In particolare lo studente è in grado di: - leggere, prendere appunti, seguire una discussione in lingua inglese - affrontare il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua inglese.
Contenuti
Il corso prevede un primo ciclo propedeutico di esercitazioni linguistiche di 40 ore tenute da un collaboratore linguistico. Al termine del ciclo lo studente dovrà superare un test scritto (prova intermedia di grammatica) prima di poter accedere al corso monografico.
Il corso monografico, di 30 ore, ha un duplice obiettivo: da una parte, quello di consolidare le competenze linguistiche dello studente con particolare riguardo alle abilità orali; dall'altra, quello di favorire la formazione di una competenza critica rispetto al linguaggio in generale, e al discorso politico in particolare. A questo fine vengono presentati e analizzati testi politici scritti e orali (ad es. la Declaration of Independence americana), discorsi ricorrenti ufficiali (Inaugural Address, State of the Union), discorsi elettorali e dibattiti tratti dalla recente campagna presidenziale americana, il Prime Minister's Question Time al parlamento britannico, conferenze stampa e interviste di politici inglesi e americani. Il materiale sarà affrontato in chiave comparativa sia in una prospettiva diacronica (confrontando ad esempio aspetti linguistici e pragmatici/contestuali dei discorsi di Lincoln, King, Mandela, Kennedy, Bush, Obama), sia per mettere in rilievo le caratteristiche salienti delle varie tipologie di discorso politico trattate.Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti, i materiali saranno distribuiti dalla docente.
Per gli studenti non frequentanti:
Partington, Alan. Persuasion in Politics. Torino: LED Editori.
Metodi didattici
Il metodo è interattivo. Nella prima fase della lezione vengono illustrati gli argomenti e gli strumenti analitici con presentazioni Power Point e materiali fotocopiati. Nella seconda parte, gli studenti analizzano il materiale presentato e distribuito (in piccoli gruppi) e intervengono per presentare il lavoro di gruppo o individuale preparato in aula e nel laboratorio linguistico/informatico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per lo studente frequentante: L'esame finale consiste in un colloquio orale durante il quale lo studente analizzerà un testo politico utilizzando gli strumenti e la metodologia di analisi presentati nel corso. Il voto è basato sulla partecipazione attiva alle lezioni e le presentazioni fatte alla classe, un cloze test e il colloquio finale. Il colloquio avrà luogo nella settimana successiva all'ultima lezione.
Per lo studente non frequentante occorre superare la prova di lingua prima di poter fare l'esame del corso. L'esame del corso consiste in una prova scritta sul testo:
Partington, A. Persuasion in politics. Torino: LED.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio linguistico-informatico; DVD/video; software per l'analisi di dati linguistici; presentazioni Power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Louann Haarman