00657 - LINGUA TEDESCA I (M-Z)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Irmgard Elter
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di comprendere concetti e argomenti relativi alle scienze sociali, alle scienze politiche, in generale, e alla politica internazionale e le sue notizie espresse in tedesco e dovrà inoltre essere in grado di esprimersi sugli stessi argomenti in lingua tedesca ad un livello non inferiore a A2 e, idealmente, a B1 (secondo il Quadro di Riferimento del Consiglio d’Europa). Per quanto concerne la lingua scritta lo stesso studente deve essere capace di leggere e comprendere testi complessi a un livello non inferiore a B1 e, idealmente, al livello B2.

Contenuti

L'insegnamento è articolato in un corso di 30 ore e un laboratorio di 40 ore (agli studenti principianti verrà offerto un'ulteriore laboratorio del livello A1 di 60 ore nel I semestre).

Il laboratorio è dedicato all'apprendimento degli aspetti fondamentali della grammatica tedesca e alle esercitazioni pratiche ed è differenziato a seconda delle capacità linguistiche già acquisite da ogni studente.

Il corso è articolato in due parti:

- lettura e analisi di testi scritti su temi attinenti al Corso di Laurea, in particolare sulla civiltà tedesca e sulla struttura politica in Germania ai fini di sviluppare un lessico base socio-politico in lingua tedesca e di fornire i concetti principali della vita politica e culturale tedesca.

- esposizione e discussione orale delle tematiche affrontate nei testi scritti esaminati.




Testi/Bibliografia

Per il corso :

Il capitolo "Bundesländer" in "Tatsachen über Deutschland":

www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de/bundeslander.html

Il capitolo "Politisches System" in "Tatsachen über Deutschland":

www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de/politisches-system.html


Ulteriori testi saranno distribuiti durante il corso.


Per la prova orale finale:

E.-M. Thüne / I. Elter / S. Leonardi, Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica, Ed. Graphis, 3. ed. 2007, pp. 47-83 oppure 162-200.


Per il laboratorio A1:
Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Komm mit! Ein Grundkurs für Deutschlerner. Vol. 1. Kursbuch + Arbeitsbuch con CD Audio, Loescher 2008.

Per il laboratorio A2:
Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Komm mit! Ein Grundkurs für Deutschlerner. Vol. 2. Kusbuch + Arbeitsbuch con CD Audio, Loescher 2008.

Grammatica di riferimento:
E. Bruno / R. Franch, Deutsche Grammatik. Grammatica di riferimento per lo studio della lingua tedesca. Il Capitello, Torino, nuova edizione 2007.

Vocabolario:
L. Giacome / S. Kolb, Il dizionario di Tedesco, Zanichelli-Klett.




Metodi didattici

In gruppi relativamente piccoli il laboratorio linguistico fornisce, tramite esercitazioni pratiche, le nozioni fondamentali della grammatica tedesca necessiarie per raggiungere una adeguata conoscenza linguistica.

Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di comprendere e interpretare testi in lingua tedesca, scritti e orali, di media complessità. Il corso si svolge prevalentemente in lingua tedesca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame frequentanti:

L'esame scritto del laboratorio riguarda gli aspetti morfo-sintattici fondamentali del tedesco, in primo piano i tempi grammaticali, i verbi riflessivi, le frasi ipotetiche e relative, le frasi secondarie avverbiali, la declinazione dell'aggettivo, il participio I e II, il passivo, il congiuntivo.

L'esame del corso è composto da due prove intermedie: una prova orale (breve Referat su un Bundesland) e una prova scritta (cloze test e domande di comprensione testuale) e di una prova orale finale.

La prova orale finale si basa su uno dei capitoli "Le varietà nazionali" (pp. 47-83) e "Le varietà sociali e professionali" (pp. 162-200) del libro E.-M. Thüne, I. Elter, S. Leonardi, Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica, Ed. Graphis, 3. ed. 2007.

Per chi supera le prove intermedie con una media, nel complesso, pari o superiore a 18/30, l'orale consiste in una o due domande che riguarderanno le varietà nazionali e sociali del tedesco.  Per chiunque non abbia partecipato ad una o più prove intermedie e non abbia realizzato, nel complesso, una media pari o superiore a 18/30, dovrà sostenere queste prove durante la sessione di giugno/luglio.  Il risultato delle prove è valido fino alla sessione di settembre.

Esame non-frequentati:

L'esame è composto da due prove scritte e una prova orale. La prova di grammatica riguarda gli aspetti morfo-sintattici fondamentali del tedesco, in primo piano i tempi grammaticali, il passivo, i verbi riflessivi, il congiuntivo, le frasi iptetiche e relative, le frasi secondarie avverbiali, la declinazione dell'aggettivo, il participio I e II.

L'altra prova scritta è composta da un cloze test e domande di comprensione testuale. Le tematiche riguardano la struttura politica in Germania. Per un'idea dei contenuti si rimanda al capitolo "Politisches System" in "Tatsachen über Deutschland": www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de/politisches-system.html

Gli studenti non-frequentanti devono concordare la prova orale con la docente.




Strumenti a supporto della didattica

Lucidi, fotocopie, videoproiettore, laboratori

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irmgard Elter