27472 - TRADUZIONE SPECIALIZZATA TRA L'INGLESE E L'ITALIANO II (CL2)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Derek Boothman
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Linda Rossato (Modulo 1) Rachele Antonini (Modulo 2) Lucia Scardapane (Modulo 3) Derek Boothman (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)

Contenuti

I proff. Boothman e Dennis sceglieranno un gruppo di testi, probabilmente in ambito  economico, come base del corso. 

Traduzione passiva : Prof.ssa Scardapane

A.  Traduzioni di testi specialistici, domini macroeconomico istituzionale e   psichiatrico, accurate e accettabili sul mercato, applicando le conoscenze e competenze di  linguistica, pragmatica, semantica e così via.

B. Attività di autovalutazione e/o revisione

 

Testi/Bibliografia

Premessa: Peter Newmark è sempre utile e pratico nei suoi consigli. Per gli aspetti linguistici, consultare le parti pertinenti di Halliday e Hasan ("Cohesion in English", con riferimento speciale ai concetti di Campo, Tenore, Modo e strategia comunicativa). Sono utili i capitoli di Bhatia e di Swales ("Analysing Genre" e "Genre Analysis" rispettivamente) dedicati all'analisi delle pubblicazioni scientifiche;  "Writing Science" di Halliday e Martin è un altro volume utile. Il volume a cura di Tullio De Mauro "Studi sul trattamento dell'informazione scientifica" contiene un'ampia gamma di analisi di testi tecnico-scientifici. Juan Sager e M.T. Cabrè sono altri autori pertinenti alla traduzione di testi tecnico-scientifici, in particolare per la terminologia. Larry Selinker è un altro autore da leggere con attenzione. Uno dei docenti del corso ha sempre trovato più utile per la riflessione sull'attività traduttiva i testi di filosofia del linguaggio, bibliografia in  parte coperta dalle righe successive in questa parte della guida; i traduttologi odierni tendono a riscoprire, spesso senza accorgersene, alcune nozioni chiave già contenute nei filosofi del linguaggio.  

·          E' consigliabile consultare i testi primari più che autori/autrici che meramente  commentano le fonti primarie o se ne appropriano indebitamente.    Per un excursus storico, e non solo, dell'attività traduttiva:

Morini, M. /La traduzione (Teorie, strumenti, pratiche)/. Sironi Editore, 2007.

·          Per l'analisi macro-micro testuale: principali  autori di riferimento, 

Jakobson (1959), Austin (1955), Searle (1997), Palmer (1990, 1986, 2001), Swales (1990), Bhatia (1994), Halliday & Hasan (1976), Hatim & Mason (1990, 1997), Newmark (1982, 1988, 1991),  Gunnarsson, Linel & Nordberg (edit) (1997), Cortellazzo (1994),  Dardano (1994b, 2004, 2005), Gotti (1991, 2006),  Eco (2003).

·        Per l'autovalutazione e/o la revisione:

House (1987, 2000, 2001), Magris (1999), Rega (1999), Sager (1990, 1994), Rothe-Neves (2002), Mossop (2007), Martin (2007).

 

Metodi didattici

Traduzione attiva:

Le traduzioni prodotte saranno analizzate durante le ore in aula, mentre le traduzioni stesse verranno preparate fuori aula.

Traduzione passiva:

Alternanza di lezioni frontali teorico-pratiche e presentazioni individuali con discussioni di gruppo delle analisi e traduzioni dei TP/TA, complete  di corpora e glossari o schede terminologiche in LP e LA.

N.B.: Le osservazioni e i commenti sui singoli TA saranno oggetto di commenti e osservazioni in sede di ricevimento. 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Traduzione attiva:

Previsto un esame (traduzione di un testo simile ai tipi trattati durante il corso) alla fine del modulo; l'esame avrà luogo in un'aula informatica.

Traduzione passiva:

        Translation Project individuale di circa 2000 parole da concordare con la docente, completo di a) breve introduzione all'argomento del TP; b) cenni metodologici e strumenti per la traduzione del TP selezionato; c) TP numerato a fronte del TA numerato; d) osservazioni specifiche sui reali problemi traduttivi del TP e le soluzioni adottate per risolverli; e) autovalutazione e/o revisione del TA, con una conclusione generale su tutto il lavoro svolto; f) bibliografia; g) corpora in LP e LA su CD

 

Strumenti a supporto della didattica

Traduzione : Testi paralleli da scegliere, corpora costruiti nelle due lingue (di partenza e di arrivo), learners dictionaries e dizionari autorevoli mono- e bi-lingue;  uso di Googlescholar (spesso preferibile rispetto alle pagine generiche diInternet/Google per la fraseologia linguistica e per le informazioni specialistiche)

Traduzione passiva: Rete, WordSmithTools e/o  AntConc 3.2.1, dizionari/glossari generalisti e specialistici on-line e cartacei, ecc.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Derek Boothman

Consulta il sito web di Linda Rossato

Consulta il sito web di Rachele Antonini

Consulta il sito web di Lucia Scardapane