- Docente: Gian Paolo Serrazanetti
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le principali molecole organiche, le fondamentali macromolecole biologiche da esse derivate (glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici) e alcune metodologie biochimiche di base; conosce inoltre, a livello molecolare, i principali costituenti biologici degli organismi e il loro significato metabolico.
Contenuti
Principali elementi costituenti la materia vivente e no. Principali meccanismi delle reazioni organiche di significato biologico. Idrocarburi come precursori delle molecole di interesse biologico. Idrocarburi alifatici a catena aperta saturi e insaturi. Idrocarburi ciclici. Idrocarburi aromatici. Alogeno derivati alifatici ed aromatici. Stereochimica delle molecole di interesse biologico. Idrossicomposti: alcooli e fenoli. Tioli. Eteri. Composti carbonilici: aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Ammine. Composti eterociclici. Composti polifunzionali. Glucidi e glicoconiugati, mono-, oligo- e polisaccaridi. Lipidi, semplici e complessi, neutri e polari. Amminoacidi e proteine. Struttura I, II, III e IV delle proteine. Nucleotidi e acidi nucleici. Il programma più dettagliato verrà fornito durante il corso.
Il programma più dettagliato verrà fornito agli Studenti durante il corso
Testi/Bibliografia
H. Hart, D.J. Hart, L.E. Craine. Chimica organica. Ultima edizione. Zanichelli, Bologna.
Binaglia L., Giardina B. Chimica e Propedeutica biochimica. II edizione. McGraw-Hill, Milano
D.L. Nelson, M.M. Cox. Introduzione alla Biochimica di Lehninger. Ultima edizione. Zanichelli, Bologna.
W. Muller-Esterl. Biochimica. Per studenti di Scienze della Vita. Idelson-Gnocchi. Napoli
G. Isani, E. Carpenè. Principi di Biochimica per Medicina Veterinaria. C. Giraldi, Bologna, 2000.
Utilizzo di qualsiasi testo di chimica organica e biochimica integrato dagli appunti di lezione come verrà sottolineato durante il corso.
Metodi didattici
Il corso prevede una parte di lezioni teoriche ed una parte di lezioni teorico-pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale finale. Eventuali accertamenti "in itinere" potranno essere effettuati durante lo svolgimento del corso previo accordo con gli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, lavagna luminosa, videoproiettore, PC, laboratori e relativa strumentazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Paolo Serrazanetti