35267 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA GENERALE DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maria Luisa Lucchi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce l'organizzazione della cellula eucariota, la morfologia e funzione degli organuli cellulari, l'organizzazione dei tessuti, l'embriologia generale, gli annessi embrionali negli animali domestici; è in grado di riconoscere i tessuti nei preparati istologici.

Contenuti

Istologia

Strumenti di indagine e metodi di studio.

Citologia: caratteri generali delle cellule (procariote ed eucariote). Membrana cellulare.

Nucleo: involucro nucleare, cromatina, nucleolo, ADN, ARN, ciclo cellulare.

Citoplasma: organuli cellulari, citoscheletro, inclusi citoplasmatici, matrice citoplasmatica, citoscheletro. Differenziazioni della superficie cellulare (microvilli, ciglia, stereociglia, caveole di pinocitosi, giunzioni intercellulari).

Tessuti epiteliali: caratteri generali. Epiteli di rivestimento, classificazione e caratteristiche morfologiche. Epiteli ghiandolari: morfologia e struttura della cellula secernente. Ghiandole esocrine ed endocrine: organizzazione e classificazione. Esempi di ghiandole.

Tessuti connettivi o a funzione trofo-meccanica: cellule, sostanza fondamentale e fibre (collagene, reticolari, elastiche). Morfologia, struttura ed istogenesi del tessuto connettivo propriamente detto, del tessuto adiposo, del tessuto cartilagineo, del tessuto osseo.

Tessuto muscolare: Morfologia e struttura del muscolo liscio, del muscolo striato (scheletrico e cardiaco). Mioproteine e contrazione muscolare.

Tessuto nervoso: Morfologia, struttura e specializzazioni funzionali della cellula nervosa. Eccitabilità e conducibilità. Tipi di cellule nervose e gliali. Fibra nervosa. Sinapsi. Neurotrasmettitori .Placca motrice. Recettori.

Sangue: Morfologia e funzione degli elementi corpuscolati del sangue. Emopoiesi

Embriologia

Fecondazione. Segmentazione. Blastocisti: trofoblasto, embrioblasto, blastocele. Formazione dei foglietti primitivi: stadio didermico e tridermico. Formazione della linea primitiva, della notocorda e del mesoderma. Delimitazione del corpo dell'embrione. Evoluzione dei foglietti embrionali: formazione dei tessuti ed organi derivati dall'ectoderma, dall'entoderma e dal mesoderma. Formazione degli annessi embrionali: corion, amnios, sacco vitellino, allantoide, cordone ombelicale. Impianto della blastocisti e formazione della placenta con riferimento ai differenti Mammiferi domestici.

Testi/Bibliografia

H. Dieter-Dellmann, Jo Ann C. Eurell, Istologia e Anatomia

Microscopica Veterinaria (V edizione, traduzione italiana a cura di R. Bortolami e M.L. Lucchi. Casa Editrice Ambrosiana, Milano,2000).

Molinaro M., Rizzoli C., Siracusa G. Stefanini M., Istologia di V. Monesi, IV edizione, Ed. Piccin, Padova.

Leslie P. Gartner, james L. Hiatt Istologia  Traduzione italiana a cura di  G. Abatangelo. EdiSES, Napoli.

Bacha W.J., Wood L.M., Atlante a colori di Istologia Veterinaria (nuova edizione riveduta e  corretta da G. Palmieri), Antonio Delfino   Editore

Barone R., Anatomia Comparata dei Mammiferi Domestici, a cura di

 Bortolami R., Vol. IV (Apparecchio uro-genitale; feto e suoi

 annessi; peritoneo e topografia addominale) Edagricole,1983.

-Noden D.M., De Lahunta A., Embriologia degli Animali Domestici,

 Ed. Ermes, Milano, 1991.

-Veggetti A., Corso di Embriologia per gli studenti di Medicina

 Veterinaria II. Ed., Esculapio, Bologna, 1987.

-Pelagalli G.V. , Castaldo L., Embriologia, Morfogenesi e anomalie

 dello sviluppo. Ed. G. Gnocchi,1998

Metodi didattici

Lezioni frontali  (37 ore) ed esercitazioni pratiche al microscopio luce (11 ore /studente).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale: l'esame comporta  il riconoscimento di un preparato istologico e domande sugli argomenti trattati.

Saranno valutate l'esattezza, la completezza e la qualità espositiva in risposta ai quesiti formulati

 

Strumenti a supporto della didattica

 PowerPoint , microscopi luce.

Le lezioni frontali  hanno come supporto la proiezione di schede riassuntive, di schemi e di preparati istologici che vengono dettagliatamente illustrati agli studenti.

Le esercitazioni pratiche si svolgono in una aula attrezzata con n° 40 microscopi e sono seguite da Dal docente. Le ore di esercitazione offrono agli studenti la possibilità di osservare al microscopio una collezione di n°. 200 preparati istologici, allestiti con differenti metodi e concernenti i tessuti spiegati durante le lezioni frontali. Le ore di esercitazione sono occasione di dialogo col Docente per ricevere chiarimenti sugli argomenti trattati e sui preparati istologici. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Luisa Lucchi