35176 - ELEMENTI DI CONTROLLO AMBIENTALE M

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Matteo Medola
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ING-IND/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani (cod. 0941)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso esamina nella prima parte gli elementi necessari per la conoscenza della trasmissione del calore applicata all'edilizia, dell’illuminotecnica e dell’acustica applicata all'edilizia in senso lato; esamina inoltre, specificamente, i problemi del risparmio energetico..

Contenuti

1

Introduzione ai problemi del risparmio energetico, criteri di sostenibilità, progettazione integrata, bioclimatica.

2

Radiazione solare, impatto sole-aria, uso dei diagrammi solari, gestione degli apporti solari, guadagni gratuiti invernali, controllo dell'irraggiamento estivo. Controllo del surriscaldamento secondo la legislazione nazionale e regionale.

3

Principi del benessere visivo; luce naturale e fattore di luce diurna: significato e metodi di calcolo. Requisiti cogenti 3.6 (Illuminamento naturale) e 3.7 (Oscurabilità) del Regolamento Edilizio Tipo della Regione Emilia-Romagna.

4

Criteri per definire la prestazione energetica degli edifici: energia utile, energia erogata, energia primaria.

Metodi di calcolo del fabbisogno energetico dell'involucro edilizio, bilancio energetico determinato secondo il metodo quasi-stazionario della norma UNI TS 11300, vantaggi e limiti.

Tipologie di isolamento d'involucro, materiali isolanti, determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto.

Dispersioni per trasmissione.

Ponti termici: determinazione dei coefficienti di trasmissione lineica mediante norma UNI 14683 e mediante calcolo 2D.

Massa e inerzia termica: prescrizioni di legge, indicatori di prestazione, conseguenze sul risparmio energetico e sul comfort

Coperture: tecniche e tecnologie per il risparmio energetico. Contenimento del surriscaldamento estivo.

Chiusure trasparenti: strategie di riduzione della trasmittanza termica della componente vetrata e delle componenti opache.

Calcolo della prestazione energetica mediante software: impostazione del lavoro.

5

Ventilazione negli edifici: qualità dell'aria, sostanze inquinanti e benessere, modalità per migliorare l'aerazione (gradienti di temperatura, di pressione), strategie e sistemi di ventilazione meccanica. Requisito cogente 3.10 (Ventilazione) del Regolamento Edilizio Tipo della Regione Emilia-Romagna. Calcolo delle dispersioni energetiche per ventilazione secondo UNI/TS 11300-1.

6

Benessere termoigrometrico: termoregolazione, parametri ambientali e individuali, diagrammi del benessere, indici PMV e PPD, possibili cause di malessere, approccio adattativo.

7

Principi di integrazione tra involucro e impianto: scelte impiantistiche e loro conseguenze su risparmio energetico e benessere.

Testi/Bibliografia

Leggi di riferimento:

 

  • Delibera del Consiglio Regionale della Regione Emilia-Romagna del 04/03/2008 n° 156, e successive modifiche e integrazioni. http://www.regione.emilia-romagna.it/energia/
  • Decreto Legislativo 192/05 come modificato e integrato da D.lgs. 311/06, DPR 2 aprile 2009 n.59, Decreto 26 giugno 2009.
  • Delibera della Giunta Regionale della Regione Emilia-Romagna del 22/02/2000 n° 268 “Schema di Regolamento edilizio tipo – Aggiornamento dei requisiti cogenti (Allegato A) e della parte quinta, ai sensi comma 2, art.2, L.R. 33/90” http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/Canali/territorio/edilizia/regolamenti_edilizi.htm
  • Delibera della Giunta Regionale della Regione Emilia-Romagna del 16/01/2001 n° 21 "Requisiti volontari per le opere edilizie. Modifica e integrazione dei requisiti raccomandati di cui all'Allegato B) al vigente Regolamento edilizio tipo"

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nel progettare l'involucro edilizio, lo studente dovrà dimostrare di aver tenuto conto delle nozioni apprese durante le lezioni, e in particolare:

 

- progettare e verificare la corretta gestione dell'impatto sole aria (orientamento, distribuzione interna, collocazione delle aperture trasparenti, schermature esterne fisse e mobili), mediante l'uso di maschere di ombreggiamento e/o assonometrie solari;

- verificare attraverso i suddetti strumenti che l'involucro progettato soddisfi i requisiti volontari R.V. 6.1 (controllo dell'apporto energetico da soleggiamento estivo) e R.V. 6.2 (uso dell'apporto energetico da soleggiamento invernale) del Regolamento Edilizio Tipo della Regione Emilia-Romagna;

 

-  applicare i metodi di verifica "soluzione conforme" e "metodo di calcolo A" del fattore medio di luce diurna secondo le prescrizioni del requisito cogente 3.6 (Illuminamento naturale) ad alcuni (2 o 3) ambienti rappresentativi dell'edificio, possibilmente quelli maggiormente sfavoriti dal punto di vista dell'illuminazione naturale;

 

- determinare le caratteristiche (conducibilità, massa volumica, calore specifico) dei materiali utilizzati nel comporre i pacchetti di involucro, utilizzando le pertinenti norme UNI e/o le schede tecniche di prodotto;

 

- calcolare le proprietà termiche (Trasmittanza, Massa superficiale, Sfasamento, Fattore di attenuazione, Trasmittanza termica periodica) degli elementi d'involucro;

 

- determinare il fabbisogno di energia utile dell'involucro; a tale scopo si potrà utilizzare il software gratuito Docet, oppure (previa opportuna consultazione con il docente) utilizzare un altro software, anche commerciale.

Strumenti a supporto della didattica

Software messi a disposizione su http://campus.cib.unibo.it/cgi/lista

Norme per possibili approfondimenti e consultazioni:

 

  • UNI/TS 11300-1:2008 - Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale
  • UNI/TS 11300-2:2008 - Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

 

  • UNI 10349:1994 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici.
  • UNI 10351:1994 - Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.
  • UNI EN ISO 6946:2008 - Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo
  • UNI 10355:1994 -     Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo.
  • UNI EN ISO 10456:2008 - Materiali e prodotti per edilizia - Proprietà igrometriche - Valori tabulati di progetto e procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto
  • UNI EN ISO 13370:2008 - Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore attraverso il terreno - Metodi di calcolo
  • UNI EN ISO 13786:2008 - Prestazione termica dei componenti per edilizia - Caratteristiche termiche dinamiche - Metodi di calcolo

 

  • UNI EN ISO 13789:2008 - Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento del calore per trasmissione e ventilazione - Metodo di calcolo
  • UNI EN ISO 14683:2008 - Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento
  • UNI EN ISO 13790:2008 - Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento

 

  • UNI EN 410:2000 - Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate.
  • UNI EN ISO 10077-1:2007 - Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Generalità

 

  • UNI 8178:1980 - Edilizia. Coperture. Analisi degli elementi e strati funzionali.
  • UNI 8627:1984 - Edilizia. Sistemi di copertura. Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche.
  • UNI 9460:2008 - Coperture discontinue - Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con tegole di laterizio o calcestruzzo
  • UNI 11235:2007 - Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde
  • UNI EN 1745:2005 - Muratura e prodotti per muratura - Metodi per determinare i valori termici di progetto

 

  • UNI EN 12207:2000 - Finestre e porte - Permeabilità all'aria - Classificazione

 

  • UNI EN ISO 7730:2006 - Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale

Link ad altre eventuali informazioni

http://campus.cib.unibo.it/cgi/lista

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Medola