34939 - EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE (CON LABORATORIO)

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8207)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce e comprende la terminologia dell'epidemiologia e dell'analisi del rischio, sa valutare i metodi di controllo delle malattie infettive, sa valutare le misure di frequenza delle malattie, sa impostare un campionamento, sa riconoscere i limiti di validità dei metodi diagnostici, sa lavorare in gruppo e sa operare in laboratorio.

Contenuti

Principi e scopi dell'epidemiologia veterinaria. Ecologia delle malattie: comportamento delle malattie nelle popolazioni animali nello spazio e nel tempo; modalità di trasmissione e di mantenimento in natura delle infezioni: fattori legati all'ambiente, agli ospiti, agli agenti eziologici. Misure di frequenza degli eventi morbosi: tassi, proporzioni, rapporti. Indicatori di frequenza: prevalenza istantanea e di periodo, incidenza cumulativa e densità di incidenza, mortalità e letalità. Criteri di scelta dei test diagnostici. Valutazione dei test diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Modelli matematici per lo studio delle malattie infettive. La sorveglianza epidemiologica: raccolta, analisi e diffusione dell'informazione. Principi e metodi dei campionamento: aspetti quantitativi e qualitativi. Indagini epidemiologiche descrittive ed analitiche: studi trasversali, retrospettivi e prospettici. Misure di rischio: rischio relativo, rischio attribuibile, frazione eziologica. Analisi e gestione dei rischio. Metodi statistici in epidemiologia. Epidemiologia Molecolare: caratterizzazione degli agenti infettivi, metodi bioinformatici per analisi sequenze e filogenesi.

Concetti di prevenzione, controllo e profilassi. Legislazione Europea sulla sicurezza alimentare salute e benessere animale . Globalizzazione e ruolo degli organismi internazionali  FAO, WTO, WHO, OIE nella tutela della sicurezza dei consumatori e della salute e benessere animale. Ruolo dell'EFSA, analisi del rischio e lezioni pratiche di risk assessment seguendo le linee guida di OIE e CODEX Alimentarius. Sviluppo di vaccini tradizionali e biomolecolari messa a punto di presidi terapeutici innovativi. Principali emergenze epidemiche  relative alla salute animale ed umana metodi di controllo e profilassi.



Testi/Bibliografia

Letture consigliate disponibili presso il docente e disponibili sul web

 


 

Metodi didattici

lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

 


 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

 

Strumenti a supporto della didattica

diapositive power point laboratori didattici

 


 




Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Scagliarini