34890 - EVOLUZIONE BIOLOGICA AVANZATA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Marco Passamonti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 0544)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo di questo corso é di dare allo studente una specifica e moderna preparazione culturale nel campo della Biologia Evoluzionistica. Lo studente verrà a conoscenza dello “stato dell'arte” della Teoria dell'Evoluzione Biologica e si confronterà con esempi di ricerche di livello internazionale in campo evoluzionistico.

Contenuti

Cenni di epistemologia in Biologia Evoluzionistica. Il concetto di Teoria Scientifica. La Falsificabilità. Il rasoio di Occam.

 

Introduzione alla Biologia Evoluzionistica. Applicazioni. Le prove dell'evoluzione. Il concetto di omologia.

 

Introduzione alla Moderna Sintesi. L'origine della variabilità genetica. Introduzione al concetto di popolazione. Struttura genetica delle popolazioni (legge di Hardy-Weinberg, deriva genetica, flusso genico). La selezione naturale ed il concetto di fitness. Tipi di selezione. Esempi.

 

Che cos'è una specie. Definizioni e limiti del concetto di specie. Meccanismi di isolamento riproduttivo. Specie sorelle. Specie ad anello. Clini. Modelli di speciazione: Allopatrico, Simpatrico, Stasipatrico. Speciazione cromosomica.Speciazione per ibridazione. Poliploidia, partenogenesi, ibridogenesi, androgenesi.

 

La Teoria neutrale. L'orologio molecolare.

 

Il problema dell'altruismo in natura. Selezione di gruppo. Fitness inclusiva. Kin selection. Teoria dei giochi.

 

Teoria del gene egoista.

 

Teoria degli equilibri punteggiati. Estinzioni di massa. La fauna di Burgess.

 

Macromutazioni. Geni Hox. EvoDevo (Evolutionary Developmental Biology).

 

Genomica evoluzionistica. Origine dei geni. Accenni alla teoria dei network. Network genici. Genomica mitocondriale. Eredità mitocondriale.Evoluzione e dinamica delle sequenze non codificanti. Trascrittomica evoluzionistica.

 

Origine ed evoluzione della vita sulla terra.Chimica pre-biotica. Esperimenti di Miller. Ipotesi del “brodo primordiale” ed ipotesi alternative. Il mondo ad RNA. I primi organismi unicellulari. Archea. Procariota. Origine degli eucarioti e della pluricellularità. Origine e radiazione evolutiva dei principali Phyla animali.

Testi/Bibliografia

Douglas J. Futuyma. L'evoluzione. Zanichelli.

Mark Ridley. Evoluzione. La storia della vita e i suoi meccanismi. Ed. McGraw-Hill

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali sarà stimolata la discussione ed il confronto con il docente.
E' fortemente richiesta una partecipazione assidua, data la stretta concatenazione degli argomenti trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale; 6 appelli annuali, distribuiti in tre sessioni e distanziati di almeno 20 giorni, in modo da permettere eventuali insuccessi anche nella stessa sessione.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, con presentazioni powerpoint. Saranno messi a disposizione degli studenti tutti i filmati e le immagini presentate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Passamonti