- Docente: Giovanna Alvoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze e competenze relative alla didattica della lingua e della letteratura greca. Possiede specifiche capacità critico-interpretative di tipo pedagogico e didattico per muoversi flessibilmente allinterno dei contesti formativi che prevedono linsegnamento-apprendimento della lingua e/o della letteratura e/o della cultura greca, anche in prospettiva transdisciplinare e transculturale.
Contenuti
1. Lettura e commento di alcuni testi drammatici frammentari che forniranno lo spunto per riflessioni didattiche circa la tradizione dei classici greci e rappresenteranno il primo elemento di percorsi didattici su temi varî che gli studenti saranno invitati ad elaborare.
2. Presentazione dei più importanti strumenti elettronici per la didattica della lingua e della letteratura greca (banche dati bibliografiche, banche dati testuali, ipertesti ecc.).
Testi/Bibliografia
1. Le indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso.
2. Si consiglia la consultazione della seguente bibliografia: AA.VV., La rete di Arachne – Arachnes Netz, hrsg. von A. Cristofori, C. Salvaterra, U. Schmitzer, Stuttgart 2000; G. Alvoni, Scienze dell'antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell'antichità classica, con contributi di U. Rausch e un'introduzione di F. Montanari, Bologna 2002 (http://www.kirke.hu-berlin.de/alvoni/); G. Alvoni, Strumenti elettronici nella didattica della letteratura greca: qualche esperienza, «Aufidus» XVII n. 50 (2003) 105-115; T. Bechthold-Hengelhaupt, Alte Sprachen und neue Medien, Göttingen 2001; R.M. Danese (a c. di), Kybernetes. Il greco classico in rete. A c. di R.M. Danese. Testi di V. Millozzi, A. Bacianini e A. Torino, Rimini 2004.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di tipo interattivo, basate sul confronto continuo fra la docente e gli studenti. Avranno inoltre carattere di laboratorio e si svolgeranno in parte in aula informatica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio nel corso del quale lo studente esporrà i contenuti del percorso da lui elaborato. La discussione verterà, inoltre, sui temi trattati a lezione e sulle letture indicate durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, fotocopie.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.kirke.hu-berlin.de/alvoni/index.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Alvoni