- Docente: Andrea Magnaterra
- Crediti formativi: 7
- SSD: FIS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Magnaterra (Modulo 1) Roberto Berardi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8096)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede la conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle relazioni che le legano, sa usare le principali unità di misura, conosce il comportamento della materia a livello atomico. In particolare, conosce la meccanica del punto materiale, dei sistemi, dei fluidi, ha nozioni elementari sulla termologia e sulle strutture cristalline. Conosce la teoria dell'elettromagnetismo, ha nozioni elementari di ottica e di fisica moderna con particolare riferimenti alla teoria degli elettroni liberi, alla struttura elettronica dei solidi, alla fisica nucleare e delle particelle elementari.
Contenuti
Grandezze fisiche - unità di misura e campioni - sistemi di unità
di misura.
Vettori - campi vettoriali.
Cinematica del punto materiale: velocità - accelerazione.
Dinamica del punto materiale: leggi di Newton.
Lavoro ed energia: teorema dell'energia cinetica - forze
conservative - energia potenziale - conservazione
dell'energia.
Conservazione della quantità di moto.
Dinamica dei corpi in rotazione e conservazione del momento
angolare.
Oscillazioni.
Fluidi.
Relatività ristretta.
Nozioni elementari di termologia - gas perfetti: equazione di
stato, equipartizione dell'energia, calore specifico.
Teoria dei quanti - radiazione del corpo nero - effetto
fotoelettrico - effetto Compton.
Struttura atomica e righe spettrali.
Teoria degli elettroni liberi.
Reticoli cristallini.
Struttura elettronica dei solidi.
Nuclei - legge del decadimento - reazioni nucleari.
Particelle elementari.
Testi/Bibliografia
Il programma d'esame coincide con quanto viene svolto, sia sotto
forma di lezioni teoriche che di esercizi. Per consultazione ed
approfondimento, si consigliano i seguenti testi:
Amaldi e al., Fisica, Zanichelli.
Sette e al., Fisica, Zanichelli.
Ohanian, Fisica, Zanichelli.
Halliday e al., Fondamenti di Fisica, CEA.
Halliday e al., Fisica, CEA.
Gettys, Keller, Skove, Fisica classica e moderna,
McGraw-Hill.
M. Born, Fisica atomica, Boringhieri.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale; tuttavia, in sede d'esame, potrà essere richiesta
la risoluzione scritta di facili problemi. Esso andrà sostenuto
preferibilmente dopo le verifiche finali sui moduli di fisica della
materia e di laboratorio ed, in ogni caso, in data posteriore ad
eventuali verifiche scritte sui programmi svolti in tali
moduli.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Magnaterra
Consulta il sito web di Roberto Berardi