52466 - MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Corrado Corradi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo è quello di fornire strumenti matematici di base per lo studio delle discipline economiche, finanziarie e statistiche. Al termine del corso lo studente: - è in grado di impiegare le tecniche del calcolo differenziale e integrale nonché dell' algebra lineare; - è a conoscenza di alcune applicazioni elementari nel campo della matematica finanziaria e della statistica.

Contenuti

1. Richiami di matematica di base

1.1 Funzioni reali di variabile reale: generalità.

1.2 Funzioni elementari: potenza, esponenziale, logaritmica.

1.3 Successioni.

1.4 Piano cartesiano: grafici.

1.5 Equazione della retta.

2. Limiti e continuità .

2.1 Nozione di limite e sua interpretazione geometrica. Limiti di successioni. Serie geometrica.

2.2 Aritmetica dei limiti. Continuità.

3. Derivate

3.1 Derivata, differenziale, elasticità. Interpretazione geometrica. Retta tangente.

3.2 Regole di derivazione. Derivate successive. Regola di L'Hospital.

3.3 Polinomi e sviluppi di Taylor. Monotonia, convessità e segno delle derivate. Punti critici e loro classificazioni. Applicazioni.

3.4 Derivate, differenziale, elasticità per funzioni di due variabili. Punti critici e loro classificazione.

4. Integrali .

4.1 Problema inverso della derivazione. Primitive. Integrale indefinito. Integrali immediati.

4.2 Integrale definito. Formula fondamentale. Integrale definito e area.

5. Matrici e sistemi di equazioni algebriche lineari

5.1 Matrici. Operazioni aritmetiche. Determinante. Inversione.

5.2 Sistemi di equazioni algebriche lineari. Metodo di Cramer.

Testi/Bibliografia

G.C. Barozzi, C. Corradi, Matematica generale per le scienze economiche, Il Mulino, 1997
G. Giorgi, Elementi di matematica, Giappichelli, 2004 (4 volumi)
G. Ricci, Matematica generale, McGraw-Hill, 2001
B. Viscolani, Elementi di matematica per economisti, Edizioni Libreria Progetto Padova, 2005

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, esercitazioni e simulazioni di prove di esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico (appunti, testi di prove d'esame, soluzioni) sono disponibili in rete nel sito della Facoltà.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Corrado Corradi