- Docente: Felix San Vicente Santiago
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8050)
Conoscenze e abilità da conseguire
Vedi obiettivi di Lingua Spagnola I.
Contenuti
Del Laboratorio Propedeutico Spagnolo I:
- I suoni dello spagnolo.
- La trascrizione grafica dei suoni e delle parole.
- La divisione in sillabe.
- Dittonghi, iato e trittonghi.
- L'accento fonetico e ortografico:
a) accento grafico nelle parole tronche, piane e sdrucciole,
b) accento diacritico (mi/mí, se/sé, ecc.),
c) accento dei dittonghi e dello iato e dei trittonghi,
d) accento delle parole composte. - I relativi o avverbi e pronomi o avverbi interrogativi que/qué, cual/cuál, cuanto/cuánto, como/cómo, quien/quién, quienes/quiénes,cuando/cuándo, donde/dónde.
- I numeri cardinali, la ora e le date.
- La punteggiatura della frase.
- Gli articoli determinativi e indeterminativi.
- I pronomi personali di soggetto, accusativi e dativi (e le combinazioni degli ultimi: me la, te lo, ecc).
- Gli aggettivi e pronomi dimostrativi este, ese e aquel e le loro varianti morfologiche.
- Gli aggettivi e pronomi possessivi.
- I pronomi algo, nada, nadie.
- Gli aggettivi e pronomi otro, cualquiera, alguno, ninguno e varianti.
- Gli avverbi e aggettivi muy/mucho, tan/tanto, poco, bastante e demasiado e varianti.
- Gli avverbi sí, no, también e tampoco.
- I sostantivi e le sue varianti morfologiche (maschili, femminili, singolari e plurali).
- Gli aggettivi e le sue varianti morfologiche (maschili, femminili, singolari e plurali).
- Le congiunzioni e disgiunzioni y/e, o/u e ni.
- Le preposizioni a, por, para, en, al, del, dentro, sobre e con nei suoi usi più elementari.
- Le preposizioni a e en con verbi di stato o di moto.
- Presente indicativo e congiuntivo dei verbi regolari e irregolari.
- Imperfetto indicativo dei verbi regolari e irregolari.
- Imperativo (tutte le persone) dei verbi regolari e irregolari.
- I saluti e i congedi.
- La esistenza di cose e persone (uso di estar e haber).
- L'ubicazione delle cose (uso di delante de, detrás de, ecc.).
- La descrizione di cose e persone (uso di “ser + sostantivo”, “estar + avverbio” e “ser/estar + aggettivo”, “tener/llevar + sostantivo”).
- L'uso di ir/venir e trae/llevar.
- La perífrasi “estar + gerundio”
- Lessico: della casa, dei vestiti, della descrizione fisica e caratteriale (virtù e difetti) delle persone, delle azioni abituali, della città, del cibo, del turismo, dei negozi e dei prodotti che in essi si vendono, ecc.
- Conoscenza della forma e degli usi dei seguenti verbi (tra altri) acordarse, apetecer, bajar, caer, conocer, dar, decir, dejar, doler, entrar, estar, gustar, haber, huir, interesar, ir, llamar(se), llegar, llevar, llover, matar, mirar, parar(se), parecer, planchar, poder, poner, recordar, refrescar(se), saber, salir, seguir, sentir, ser, subir, tener, trae, venir, ver, ecc.
Del Laboratorio Spagnolo I:
- Gli articoli: el / un / algún / ningún (quando il termine seguente inizia con a tonica).
- L'articolo neutro lo (il suo uso).
- L'aggettivo: il grado comparativo.
- I numerali ordinali.
- Pronomi: utilizzo e combinazione di pronomi personali di CD, CI e riflessivi.
- Pronomi dimostrativi esto, eso, aquello: utilizzo
- Pronomi indeterminativi cada, cualquiera e demás: usi
- Gli avverbi e aggettivi muy/mucho, tan/tanto, poco, bastante e demasiado e varianti.
- I relativi que, quien e cual: il riferimento
- Il presente indicativo regolare e irregolare: narrazione semplici e brevi di attività abituali, di studio, di lavoro, di esperienze personali, descrizione semplici di persone, cose e luoghi, l'opinione in positivo.
- Il pretérito perfecto regolare e irregolare: la narrazione in combinazione con altri tempi del passato, la contrapposizione con il pretérito indefinido.
- Il pretérito indefinido regolare e irregolare: la narrazione in combinazione con altri tempi del passato, la contrapposizione con il pretérito perfecto, il contrasto tra eventi con l'imperfecto.
- L'imperfecto indicativo regolare e irregolare: la narrazione in combinazione con altri tempi del passato, il contrasto tra eventi con il pretérito indefinido.
- Il pluscuamperfecto regolare e irregolare: la narrazione in combinazione con altri tempi del passato.
- Il futuro simple regolare e irregolare: azioni future, ipotesi per il presente.
- Il condicional simple regolare e irregolare: la cortesia, ipotesi nel presente e nel futuro, consigli, suggerimenti, richieste, desideri, il futuro nel passato.
- Ilpresente subjuntivo regolare e irregolare: l'opinione in negativo
- L'imperativo affermativo e negativo di tutte le persone.
- Perifrasi verbali «ir + a + infinito», «tener + que + infinito» e «haber + que + infinito»: usi
- Strutture verbali passive «estar + participio», «ser + participio»: usi
- Strutture verbali impersonali: passiva riflessa e se impersonale.
- Strutture verbali descrittive «estar + aggettivo/participio», «ser + aggettivo/participio».
- Strutture verbali «(no) creer + que + indicativo», «(no) pensar + que + indicativo» per l'opinione.
- Strutture verbali «ser + tempo/luogo/modo + cuando / donde / como»: riferimento a momenti, luoghi e modi
- Conoscenza della forma e degli usi dei seguenti verbi (tra altri) acordarse, apetecer, bajar, caber, caer, conocer, dar, decir, dejar, doler, entrar, estar, gustar, haber, hacer, huir, interesar, ir, llamar(se), llegar, llevar, llover, matar, mirar, parar(se), parecer, planchar, poder, poner, querer, recordar, refrescar(se), saber, salir, seguir, sentir, ser, subir, tener, trae, valer, venir, ver, ecc.
- Preposizioni, pronomi e nessi interrogativi: por qué y para qué, «por/para + infinito» y «porque + indicativo» y «para que + congiuntivo» per la causa e la finalità.
- Preposizione para: finalità, opinione, destinatario, limite temporale, ecc.
- Preposizione por: agente, causa, tempo.
- Preposizione/avverbio según: l'opinione.
- Strutture connettive discorsive: sin embargo, en cambio y no obstante.
- Strutture connettive d'inizio: bueno, a ver, vamos a ver, bien.
- Strutture connettive di esempio: en concreto y por ejemplo.
- Strutture connettive causali: por esto / eso / aquello.
- Strutture connettive copulative (y / e / ni, tanto… como), disgiuntive (o / u), avversative (pero, sino, sino que), di riformulazione (es decir, o sea, esto es) e distributive (uno/una/unos/unas … otro/otra/otros/otras).
- L'accordo con sí, bueno, claro, vale, claro que sí, cómo no, no, en absoluto, para nada, ecc.
- La quantità e la qualità con aproximadamente, más o menos, cerca de, alrededor de y sobre.
- Il commento con pues, bien.
- Il contatto discorsivo con hombre, mujer, mira, oye.
- Lessico: della attività quotidiane, della vita scolastica ed dello studio, dei viaggi e turismo.
Testi/Bibliografia
Per il Laboratorio Propedeutico di Spagnolo I (testi consigliati per la consulta)
- Barbero e San Vicente, Actual. Gramática para comunicar en español, Bologna, Clueb, 2006. (testo per la consulta grammaticale)
- Si consiglia anche come testo di aiuto per l'autoapprendimento: Barbero, Monti e Valdivieso, 9 aproches nueve. Corso interattivo multimediale per l'autoapprendimento della lingua spagnola di livello A1, Bologna, Clueb, 2007.
Per il Laboratorio di Spagnolo I
- Barbero e San Vicente, Actual. Gramática para comunicar en español, Bologna, Clueb, 2006. (testo per la consulta grammaticale)
- Barbero e San Vicente, Actual. Cuaderno de ejercicios para comunicar en español, Bologna, Clueb, 2006. (testo per la pratica grammaticale)
Metodi didattici
Per il Laboratorio Propedeutico di Spagnolo I e il
Laboratorio di Spagnolo I
Si terranno due laboratori: il Laboratorio Propedeutico
Spagnolo I di 40 ore nel primo semestre e il Laboratorio
Spagnolo I, di 40 ore, nel secondo semestre. In gruppi i
laboratori linguistici forniscono, tramite spiegazioni degli
argomenti ed esercitazioni pratiche, le strutture fondamentali
della lingua spagnola necessarie per raggiungere una adeguata
competenza comunicativa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Concetto di studente “frequentante”, “non
frequentante”
Si considereranno “studenti frequentanti” coloro che (i)
abbiano ottenuto un “superato” (o equipollenza) nel Laboratori
Propedeutico Spagnolo I, (ii) abbiano superato le prove parziali
sia del Laboratorio Spagnolo I sia di Lingua Spagnola I e (iii)
abbiano una percentuale di assistenza al Laboratorio Spagnolo I non
inferiore al 70% delle lezioni (28 ore). Se non si è in possesso di
questi requisiti lo studente verrà considerato “non
frequentanti”.
La condizione di “frequentanti” si mantiene per il corso di Lingua
Spagnola e Laboratorio I –che si tiene nel secondo semestre– negli
appelli di giugno-luglio successivi e di settembre successivo.
Entro queste date, il non superamento della prova orale, NON fa
decadere la condizione di “frequentante”.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al voto finale di Lingua Spagnola e Laboratorio I concorrono un voto delle prove scritte (per frequentanti che hanno superato le due prove parziali scritte) o della prova scritta (per frequentanti che hanno superato la prova scritta integrata e per non frequentanti che hanno superato la prova informatizzata) o/e un voto della prova orale. Il voto dello scritto rappresenterà il 70% del voto finale e su questo voto agirà in positivo o in negativo la valutazione della prova orale.
a) Prove scritte (per tutti gli studenti):
Le prove scritte hanno la seguente struttura: (i) una parte
dedicata alla grammatica, con 30 domande; (ii) una parte dedicata
alla produzione scritta; e (iii) una parte dedicata al lessico
storico e socio-politico, con 30 domande. In ogni parte –che avrà
un valore pari al 1/3 della prova– si dovrà raggiungere la
sufficienza (60% del punteggio a disposizione). Le parti (i) e (ii)
avranno come argomenti di verifica quelli presenti nel programma
dei laboratori e la parte (iii) avrà come argomento il programma di
Lingua Spagnola I. Le domande della parte (iii) saranno prese dai
testi principali delle diverse unità del programma, dai box
riferiti a America Latina delle stese unità e dalle schede del
glossario associato ad esse.
b) Prove scritte (per “studenti frequentanti”):
Lo studente frequentante ha la possibilità di spezzettare il suo voto dello scritto in tre parti:
b.1) Prova cartacea di Laboratorio Propedeutico Spagnolo I alla
fine del laboratorio nel primo semestre. Questa prova NON ha una
terza parte dedicata al lessico, ma solo le due dedicate alla
grammatica e alla produzione scritta e gli argomenti di verifica
saranno quelli del programma del laboratorio. La valutazione finale
sarà “superato/non superato”.
- Per accedere al test finale del laboratorio lo studente dovrà avere un'assistenza pari o superiore al 70% delle lezioni (28 ore di lezione).
- Il test del laboratorio valuterà nei termini di “superato/non superato”. Per avere un “superato” sarà necessario ottenere al meno il 60% del punteggio a disposizione in ciascuna delle parti del test.
- Aver superato il Laboratorio Propedeutico Spagnolo I sarà necessaria per poter essere considerato “studente frequentante” all'esame finale (orale) di Lingua spagnola e Laboratorio I.
- Gli studenti che non hanno superato il Laboratorio Propedeutico Spagnolo I (i) perché non hanno superato il test di fine laboratorio, (ii) perché non si sono presentati allo stesso, oppure (iii) perché non riunivano le condizioni necessarie per presentarsi potranno comunque farlo tramite un test che si terrà nel secondo semestre entro i primi quindici giorni di lezione del Laboratorio Spagnolo I.
- Inoltre la condizione di Laboratorio Propedeutico Spagnolo I superato si potrà acquisire tramite l'equipollenza di questo laboratorio con una certificazione di lingua spagnola DELE (inicial, intermedio, superior) dell'Instituto Cervantes. Perchè venga presa in considerazione la suddetta certificazione dovrà essere in possesso dello studente e presentata al docente durante la prima settimana di lezioni del secondo semestre.
b.2) Durante il Laboratorio Spagnolo I si terranno due prove parziali (insieme alle prove parziali di Lingua spagnola I). Per ottener un voto positivo sarà necessario raggiungere al meno il 60% del punteggio a disposizione in ciascuna delle sue parti.
b.2.1.) Prova parziale intermedia cartacea, a metà del secondo semestre, con le tre parti descritte, con argomenti riguardanti la prima metà del programma del Laboratorio Spagnolo I e di Lingua Spagnola I e con valutazione finale in trentesimi.
- Per accedere al primo parziale lo studente dovrà aver superato il Laboratorio Propedeutico Spagnolo I (o avere la sua equipollenza).
b.2.2.) Prova parziale finale cartacea, alla fine del corso/laboratorio, con le tre parti descritte, con argomenti riguardanti la seconda metà del programma del Laboratorio Spagnolo I e di Lingua Spagnola I e con valutazione finale in trentesimi.
La validità di queste tre prove scritte superate –vale a dire la condizione di studente frequentante– viene mantenuta per tutta la sessione estiva e quella di settembre.
- Per accedere all'ultimo parziale lo studente dovrà aver superato il Laboratorio Propedeutico Spagnolo I (o avere la sua equipollenza) e avere un'assistenza pari o superiore al 70% delle lezioni (28 ore di lezione).
- Gli studenti (i) che non hanno superato il primo parziale, (ii) che intendono rifiutare il voto dello stesso oppure (iii) che non si sono presentati al primo parziale (con certificazione valida) potranno svolgere tutti i due parziali integrati nella stessa data e ora del secondo parziale. Restano comunque validi i requisiti di aver superato il Laboratorio Propedeutico Spagnolo I (o della sua equipollenza) e del 70% dell'assistenza.
- Aver superato il Laboratorio Spagnolo I (i due parziali separatamente o in modo integrati) sarà condizione necessaria per poter essere considerato “studente frequentante” all'esame finale (orale) di Lingua Spagnola e Laboratorio I. Il rifiuto del voto con cui si è superato il Laboratorio Spagnolo I comporta la condizione de “studente non frequentante”.
b.3) Durante il corso Lingua Spagnola I si terranno due prove parziali (insieme alle prove parziali di Laboratorio Spagnolo I). Per ottenere un voto positivo sarà necessario raggiungere al meno il 60% del punteggio a disposizione in ciascuna delle sue parti.
b.3.1.) Prova parziale intermedia cartacea, a metà del secondo semestre, con le tre parti descritte, con argomenti riguardanti la prima metà del programma del Laboratorio Spagnolo I e di Lingua Spagnola I e con valutazione finale in trentesimi.
- Per accedere al primo parziale lo studente dovrà aver superato il Laboratorio Propedeutico Spagnolo I (o avere la sua equipollenza).
b.3.2.) Prova parziale finale cartacea, alla fine del corso/laboratorio, con le tre parti descritte, con argomenti riguardanti la seconda metà del programma del Laboratorio Spagnolo I e di Lingua Spagnola I e con valutazione finale in trentesimi.
La validità di queste tre prove scritte superate –vale a dire la condizione di studente frequentante– viene mantenuta per tutta la sessione estiva e quella di settembre.
- Per accedere al primo parziale lo studente dovrà aver superato il Laboratorio Propedeutico Spagnolo I (o avere la sua equipollenza).
- Per accedere all'ultimo parziale lo studente dovrà aver superato il Laboratorio Propedeutico Spagnolo I (o avere la sua equipollenza) e avere un'assistenza pari o superiore al 70% delle lezioni del Laboratorio Spagnolo I.
- Gli studenti (i) che non hanno superato il primo parziale, (ii) che intendono rifiutare il voto dello stesso oppure (ii) che non si sono presentati al primo parziale (con certificazione valida) potranno svolgere tutti i due parziali integrati nella stessa data e ora del secondo parziale. Restano comunque validi i requisiti di aver superato il Laboratorio Propedeutico Spagnolo I (o della sua equipollenza) e del 70% dell'assistenza delle lezioni del Laboratorio Spagnolo I.
- Aver superato Lingua spagnola I (le due prove parziali separatamente o in modo integrati) sarà condizione necessaria per poter essere considerato “studente frequentante” all'esame finale (orale) di Lingua spagnola e Laboratorio I. Il rifiuto del voto con cui si è superato Lingua spagnola I comporta la condizione di “studente non frequentante”.
c) Prove scritte (per “studenti non frequentanti”):
Gli studenti “non frequentanti” dovranno fare una sola prova informatizzata con le tre parti descritte, con argomenti riguardanti i programmi completi del Laboratorio Propedeutico Spagnolo I, il Laboratorio Spagnolo I e Lingua Spagnola I e con valutazione finale in trentesimi. La prova scritta informatizzata dovrà essere svolta lo stesso giorno di quella orale: NON potrà essere mantenuto il voto preso per un'altra data di esami orali.
d) Prova orale (per tutti gli studenti):
Le prove orali si svolgeranno come una conversazione su argomenti di vita quotidiana in cui gli studenti dovranno dimostrare di possedere le abilità orali tipiche di un livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: riesce a interloquire su argomenti personali con espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni: sa presentare, descrivere, narrare, opinare, fare ipotesi e utilizzare formule di mandato con strutture adatte, anche se semplici, e senza commettere errori frequenti nelle stesse.
Gli studenti “frequentanti” (per la prova orale) e i “non frequentanti” (per la prova scritta e la prova orale) dovranno inscriversi tramite UNIWEX.
e) Norme di Facoltà per ripresentarsi alle prove orali in caso di esito negativo:
Si ricorda che –tranne gli immatricolati prima del 2004– gli studenti potranno presentarsi agli esami orali soltanto in una delle date previste per il periodo giugno-luglio. Non c'è questa restrizione per chi si presenta, in qualità di studente “non frequentante”, alle prove scritte dello stesso periodo oppure del periodo di gennaio-febbraio.
f) Sia la prova scritta (per “non frequentanti”) che la prova orale (per “frequentanti” e “non frequentanti”) si svolgeranno a partire delle ore 9:00 (salvo indicazione in contrario) del giorno fissato presso il CLIRO (Viale Marconi 7, Forlì).
Calendario delle prove di Lingua Spagnola e Laboratorio I
- Sessione invernale (tre appelli tra gennaio e febbraio): vedi date nel sito della Facoltà.
- Sessione estiva (tre appelli tra giugno e luglio): vedi date nel sito della Facoltà.
- Sessione di settembre (un appello): vedi date nel sito della Facoltà.
Risultato delle prove parziali
I risultati di tutte le prove o parziali verranno pubblicati nel sito di Facoltà e affissi in bacheca in Facoltà.
Strumenti a supporto della didattica
Libro di testo ed esercitazioni, grammatica e libro di esercizi, dizionari, Internet, diapositive elettroniche, articoli di giornali, materiale cartaceo, CD e DVD, lucidi, ecc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Felix San Vicente Santiago