- Docente: Fiorella Dallari
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-GGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fiorella Dallari (Modulo 1) Fiorella Dallari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0908)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di conoscere l'organizzazione dei fenomeni turistici ed interpretarne la natura spaziale e le politiche territoriali dello sviluppo locale e sostenibile a scala regionale e internazionale. In particolare, lo studente è in grado di: - conoscere e applicare alla realtà empirica gli strumenti teorici, analitici e sintetici e la loro evoluzione in campo turistico; - redigere i progetti di sviluppo turistico in un'ottica di sostenibilità e di integrazione delle risorse territoriali a scala locale e globale nei PS e PVS nel quadro delle politiche dell'UE e dell'UNESCO.
Contenuti
Il corso si propone di illustrare e discutere i fenomeni economici e sociali con particolare riferimento a quelli turistici, riferiti alla scala globale ed a quella regionale, secondo il paradigma dello sviluppo sostenibile e dell'heritage.
Lo scopo ultimo è di fornire i principali riferimenti necessari alla comprensione ed all'organizzazione delle informazioni utilizzate per un'azione sostenibile e operativa a progetti di sviluppo locale in una logica di innovazione, creatività ed heritage.
Un approfondimento specifico sarà riservato alle regioni
dell'Europa comunitaria (Pologna e Spagna) ed a
quelle in ritardo economico dell'Africa e del Medio Oriente con una
serie di casi di studio e con il coinvolgimento di team di studenti
per la elaborazione di progetti di sviluppo locale secondo le
indicazioni delle politiche dell'UNESCO (siti del World
heritage) e del Consiglio d'Europa (Itinerari
culturali).
A tal fine il corso si articola in due moduli
didattici.
Primo modulo:analisi spaziale e territoriale, spazio
geoeconomico e sviluppo sostenibile
- Geoeconomia mondiale e dell'Unione Europea
- Caso di Studio: Turismo e sviluppo territoriale in Polonia (Visiting professor)
- Le nuove determinanti dello sviluppo territoriale
- L'interpretazione classica e la modellistica per funzioni e strategie
- Processi di identificazione territoriale
- Il rapporto locale-globale
- I sistemi territoriali locali: distretti industriali e distretti turistici
- Gli indicatori del turismo (UNWTO)
- Il progetto territoriale
- Casi di studio
Secondo modulo: Il turismo: dallo spazio consumato alla spazio organizzato
- La crescita esplosiva e lo squilibrio territoriale
- I bacini d'accoglienza
- I fattori geografici e umanistici
- Il ruolo fondamentale dei fattori socio-economici e tecnici
- Gli spazi turistici polivalenti e specializzati; gli spazi turistici regionali
- Il rapporto natura e uomo
- Spazi e politiche turistiche
- Heritage (dai Beni Culturali al Patrimonio Culturale) nelle politiche di sviluppo sostenibile dei sistemi locali deboli
- Il sistema turistico locale, dal modello all'applicazione
- Itinerari turistici e ricomposizione territoriale
- Casi di studio: le strade della cultura, le guide dell'Heritage
- Il progetto: confronto e discussione
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie:
- Bencardino F., Prezioso, (2006), Geografia economica, Milano, McGraw-Hill.
- Jean-Pierre Lozato-Giotard, (2008), Geografia del Turismo. Dallo spazio consumato allo spazio gestito, Milano:Hoepli
- Sala A.M., Grandi S., Dallari F, (a cura), (2008), Turismo e turismi tra politica ed innovazione, Bologna:Patron
Letture consigliate
- Aci-Censis, Rapporto Turismo 2001 “I distretti turistici italiani: l'opportunità di innovare l'offerta”, Roma, Censis servizi spa, 2002.
- Bencardino F., Prezioso, Geografia del turismo, Milano, McGraw-Hill, 2007.
- Dallari F., Grandi S., (2005), Economia e Geografia del Turismo. L'occasione dei Geographical Information Systems, Bologna: Pàtron
- Dallari F., Mariotti M.(a cura) (2006), Il turismo tra sviluppo locale e cooperazione interregionale, Bologna, Patron
- Dallari F., Trono A., Zabbini E. (a cura) (2009), I viaggi dell'Anima. Società, Culture, Heritage e Turismo, Bologna: Patron
- Gauzy M. and Nijkamp P. (edited by) (2007), Tourism and Regional Developmen. New Pathways, Hants: Ashgate Publishing Lid
- Leone U. (a cura) (2007), Produrre, Consumare, Comunicare. Temi di Geografia economica, Torino:Giappichelli,
- Richards G. (edited by) (2007), Cultural Tourism. Global and local perspectives, New York:Haworth Press
- Sharpley R. and Telfer D.J. (adited by) (2002), Tourism and Development, Clevedon:Channel View
Materiale didattico sarà messo a disposizione ai frequentanti durante lo svolgimento delle lezioni
Gli studenti ERASMUS che desiderano sostenere l'esame in lingua inglese devono fare riferimento a due dei seguente testi:
- Sharpley R. and Telfer D.J. (edited by) (2002), Tourism and development, Clevedon: Channel View
o
- Smith V.L. and Eadington W.R. (edited by) (1994), Tourism alternatives, Chichester: John Wiley& Sons
- Richards G. (edited by) (2007), Cultural Tourism. Global and local perspectives, New York: Haworth Press.
o
- OECD (2009), The Impactof Culture on Tourism. Global and local perspectives,Paris:OECD (available on line)
Metodi didattici
Le lezioni saranno presentate in powerpoint e sarà a
disposizione degli studenti materiale didattico on line.
Sarà data documentazione relativa ai casi di studio.
Si prevedono dei seminari per l'elaborazione degli eventuali
progetti presentati dagli studenti con il sostegno del tutor
d'area e con la partecipazione di docenti e attori del
territorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nell'ambito del corso sarà effettuata una prova scritta al termine dei due moduli .
Gli studenti che superano la prova, possono sostenere la prova
orale o registrare il voto conseguito nella verifica finale in uno
dei tre appelli della prima sessione in corso.
Gli studenti che elaborano un progetto sono tenuti a
presentarlo al termine del corso come prova orale.
L'esami finale prevede una prova scritta articolata in quattro o
cinque domande aperte e una prova orale facoltativa, salvo
decisione del docente di procedere anche alla prova orale in casi
che ritiene opportuni.
Si effettua il salto d'appello. La verbalizzazione dell'esame avviene contestualmente alla prova stessa.
Strumenti a supporto della didattica
software ArView, Mappoint, Autoroute, strumentazione presso i laboratori informatici (Facoltà di Economia, via Angherà, 22, secondo piano).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiorella Dallari