- Docente: Francesco Sberlati
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed e' in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.
Contenuti
Il corso si suddivide in due moduli. Il primo modulo avrà carattere
generale (o manualistico) e affronterà la storia letteraria
italiana dei secoli XIII-XVI (dal Duecento al Cinquecento, fino a
Torquato Tasso compreso). Il secondo modulo (o sezione di ricerca)
analizzerà specificamente il Purgatorio (seconda cantica
della Divina Commedia) di Dante Alighieri.
I modulo (parte generale o di base): Storia
della letteratura italiana da Dante a Tasso. Si richiede
una buona conoscenza della storia letteraria italiana dei secoli
XIII-XVI, dei principali autori, delle loro opere,
delle tradizioni culturali e linguistiche.
II modulo (sezione di approfondimento o di
ricerca): Il "Purgatorio" di Dante Alighieri. Si richiede la
lettura integrale e lo studio approfondito della seconda cantica
della Divina Commedia.
Testi/Bibliografia
I modulo. Per acquisire una buona preparazione
complessiva si consiglia lo studio dei seguenti testi:
1) L. SURDICH, Il Duecento e il Trecento, Bologna, Il
Mulino, 2005
2) R. BRUSCAGLI, Il Quattrocento e il Cinquecento,
Bologna, Il Mulino, 2005
3) L. CHINES - G. FORNI - G. LEDDA - E. MENETTI, Dalle
origini al Cinquecento, nella collana La letteratura
italiana, diretta da E. RAIMONDI, Milano, Bruno Mondadori,
2007.
4) V. RODA (a cura di), Manuale di Italianistica, Bologna,
Bononia University Press, 2005, pp. 23-206.
II modulo. Si richiede la lettura
integrale del Purgatorio di Dante Alighieri, a libera
scelta in una delle seguenti edizioni commentate: a cura di E.
PASQUINI-A. QUAGLIO, Milano, Garzanti, 1988; U. BOSCO-G. REGGIO,
Firenze, Le Monnier, 2000; T. DI SALVO, Bologna, Zanichelli, 2003;
B. GARAVELLI-L. MAGUGLINI, Milano, BUR, 2000; P. STOPPELLI,
Bologna, Zanichelli, 2008.
E' inoltre richiesta la lettura di almeno uno dei
seguenti libri:
1) G. PETROCCHI, Il Purgatorio di Dante, Milano, BUR,
1998
2) N. SAPEGNO, Purgatorio: guida allo studio, Firenze, La
Nuova Italia, 2004
3) R. GIRALDI FRANCHI, Guida alla Divina Commedia:
Purgatorio, Roma, Newton & Compton, 1998
4) G. DI GIOIA, La Divina Commedia: Purgatorio, Firenze,
Le Monnier, 1996
Gli studenti non frequentanti le lezioni sono tenuti a
effettuare la lettura integrativa dei seguenti libri:
1) G. INGLESE, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma,
Carocci, 2005
2) J. LE GOFF, La nascita del Purgatorio, Torino, Einaudi,
2006
Tutti i libri indicati sono consultabili presso la biblioteca
del Dipartimento di Italianistica.
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui verranno sviluppati i temi relativi all'intitolazione del corso, con lettura e commento analitico (metrico, retorico, stilistico, linguistico) di testi letterari. Introduzione all'uso della bibliografia indicata nel programma, e segnalazione di eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche. Il corso sarà affiancato da una serie di seminari complementari a integrazione della didattica, dedicati a aspetti generali della tradizione letteraria italiana. Considerata la complessità degli argomenti si raccomanda una regolare frequenza delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta preliminare consistente in un elaborato scritto (tema) su quesiti relativi agli argomenti discussi durante il corso. Occorre dimostrare di essere in grado di produrre correttamente un testo scritto. La prova scritta è propedeutica: è pertanto necessario riportare la sufficienza per poter accedere alla prova orale, che rappresenta il completamento dell'esame. Prova orale: discussione storico-letteraria su questioni specifiche; verifica delle capacità di analisi critica dei testi; verifica delle competenze acquisite sul piano della formazione letteraria di base.
Strumenti a supporto della didattica
La seguente è una lista di siti web che possono essere utilmente
visitati per informazioni sugli argomenti del corso di Letteratura
Italiana. Vi si possono trovare schede esplicative, testi
letterari, commenti ai testi, introduzioni storico-culturali alle
opere, biografie degli autori, materiali vari, links supplementari.
Tali pagine web, tuttavia, non sostituiscono in alcun modo lo
studio dei testi segnalati nella bibliografia.
www.antelitteram.com
www.bibliotecaitaliana.it
www.biblio-net.com
www.classiciitaliani.it
www.elleu.org
www.forma-mentis.net
www.griseldaonline.it
www.intratex.com
www.letteraturaitaliana.net
www.liberliber.it
www.italianisticaonline.it
www.italica.rai.it
www.italicon.it
www.ousia.it
www.pelagus.org
www.portalescuola/letteraturaitaliana
www.repubblicaletteraria.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Sberlati