- Docente: Mauro Bruno
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
Conoscenze e abilità da conseguire
Maturazione di concetti basilari della Fisica generale (con particolare riguardo all' Elettromagnetismo e ai Principi della Termodinamica) nel linguaggio dell' analisi matematica, del calcolo integrale e vettoriale. Acquisizione della metodologia scientifico-tecnica necessaria per affrontare in termini quantitativi i problemi di fisica.
Contenuti
1. Campo elettrostatico nel vuoto
Carica elettrica e legge di Coulomb. Campo elettrico di una
distribuzione di carica. Principio di sovrapposizione. Carica
elementare. Equazioni del campo coulombiano in forma integrale.
Potenziale elettrostatico. Dipoli e multipoli elettrici. Teorema di
Gauss e teorema di Stokes. Energia elettrostatica di un sistema di
cariche.
2. Il campo elettrostatico nella materia:conduttori e
dielettrici
Conduttori. Conduttori nel campo elettrostatico. Pressione
elettrostatica. Equazioni del potenziale elettrostatico.
Condensatori. Condensatori in serie ed in parallelo. Effetto delle
punte. Energia elettrostatica. Dielettrici. Polarizzazione dei
dielettrici. Carica di polarizzazione. Suscettivita` elettrica e
costante dielettrica. Equazioni del campo in presenza di
dielettrici. Campo di induzione elettrica D. Definizione operativa
del campo elettrico nella materia. Condizioni al contorno per i
campi . Dielettrici non omogenei.
3. La corrente elettrica stazionaria.
Principio di conservazione della carica elettrica. Legge di Ohm in
forma locale e non locale. Conduttori Ohmici. Effetto Joule.
4. Interazioni magnetiche.
Legge di Biot e Savart. Campo di induzione magnetica e sue
equazioni. Potenziale vettore . Campo magnetico di un filo percorso
da corrente. Campo magnetico di una spira circolare percorsa da
corrente. Campo magnetico di un solenoide. Calcoli di campo
magnetico, nota la distribuzione delle correnti. Moto di cariche in
campi elettrici e/o magnetici. Campo elettrico e campo magnetico di
una carica in moto.
5. Induzione elettromagnetica.
Legge dell'induzione (Faraday). Campo rotazionale e campo di
Lorentz. Forza di Lorentz. Correnti indotte. Disco di Barlow. Il
betatrone. Legge di Felici. Bilanci energetici. Correnti parassite.
Induzione mutua. Coefficienti di mutua ed autoinduzione. Energia
magnetica. Calcoli di coefficienti di autoinduzione. Trasformatori
di tensione.
6. Cenni sulle equazioni di Maxwell ed i campi d'onda.
Campi rapidamente variabili. Legge di Ampère e principio di
conservazione della carica. La corrente di spostamento. Le
equazioni di Maxwell. Soluzioni delle equazioni di Maxwell nel
vuoto. Onde elettromagnetiche.
6. Cenni di termodinamica.
Coordinate termodinamiche. Equilibrio termico e termodinamico.
Temperatura. Trasformazioni termodinamiche. Gas ideali e gas reali.
Equazioni di stato. Lavoro termodinamico. Energia. I principio
della termodinamica. Capacita’ termica. II principio
della termodinamica. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot. Entropia.
Testi/Bibliografia
Gli studenti possono utilizzare un qualsiasi libro di testo o di
esercizi purche` contenga gli argomenti del programma.
I seguenti libri contengono gli argomenti di elettromagnetismo
svolti nel corso:
S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni ; Fisica generale ;
Elettromagnetismo - Casa editrice Ambrosiana
C. Mencuccini, A. Silvestrini ; Fisica II ; ed Liguori
C. Moroni ; Lezioni di Elettromagnetismo ed Ottica ; Ed.
Pitagora
E. Amaldi, R.Bizzarri, G. Pizzella - Fisica generale - ed.
Zanichelli
M.Alonso, E.J.Finn - Elementi di Fisica per l'Universita` Vol. 2 -
ed. Addison-Wesley.
A. Bettini - Elettromagnetismo - ed. Decibel-Zanichelli
I seguenti libri contengono gli argomenti di termodinamica svolti
nel corso:
S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni ; Fisica generale ; Meccanica e
Termodinamica ; Casa editrice Ambrosiana
M. Alonso, E. J. Finn ; FISICA ; vol. 1 ; casa editrice
Masson
Anche per gli esercizi un qualunque libro va bene. si segnala il
libro:
M. Bruno, M. D'Agostino, R. Santoro - Esercizi di Fisica :
Elettromagnetismo - ed. CEA
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
2 scritti parziali durante il corso con valutazione maggiore per
il secondo parziale. Orale riservato a chi ha superato la soglia di
14.
appelli per chi non ha superato i parziali con scritto ed
orale
Non e' consentito l'uso di libri, ma verra' distribuito un
formulario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Bruno