18119 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Annalisa Verza
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Annalisa Verza (Modulo 1) Alberto Artosi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le principali teorie sociologiche classiche maggiormente rilevanti per la formazione di una visione sociologica del diritto. Conosce ed è in grado di comprendere le problematiche relative alla struttura del mercato del lavoro italiano, e dei suoi attori, in una prospettiva sociologica ed economica, con particolare attenzione ai mutamenti avvenuti nel corso degli ultimi vent'anni.

Contenuti

Il corso verrà suddiviso in due parti. La prima sarà dedicata all'esposizione delle teorie e correnti filosofiche e giuridiche che hanno contribuito alla formazione di una visione sociologica del diritto. Verranno poi illustrate le principali problematiche della sociologia del diritto contemporanea con riferimento alle correnti sociologiche da cui derivano. Particolare attenzione, con integrazione di materiale eventualmente distribuito a lezione, verrà dedicata alle metodologie di ricerca empirica e alle loro possibili applicazioni in campo giuridico e nel mondo del lavoro.
Nella seconda parte del corso verranno analizzati aspetti sociologici tipici del mercato del lavoro italiano con particolare attenzione per la prospettiva della trasformazione, della terziarizzazione e della regolamentazione del lavoro italiano in riferimento alle seguenti questioni:
-        la disoccupazione (analizzando le figure degli occupati, dei disoccupati e degli inattivi ed affrontando tematiche come la disoccupazione delle due Italie, la disoccupazione giovanile, quella intellettuale, e di lunga durata);
-        la partecipazione al lavoro delle donne, (soffermandosi sulla c.d. “doppia presenza casa-lavoro”, sulla femminilizzazione della domanda di lavoro e sull'annoso problema della segregazione per genere);
-        le tendenze della domanda di lavoro con particolare riferimento al processo di terziarizzazione, al sistema della flessibilità del mercato del lavoro ed ai lavori atipici e temporanei;
-        la flessibilità del lavoro e le occupazioni instabili;
-        l'occupazione sommersa e il doppio lavoro, (dall'occupazione irregolare, al fenomeno del lavoro nero);
-        gli immigrati nel mondo del lavoro italiano (percorrendo l'evoluzione dei flussi migratori in Europa e cercando di rispondere al quesito se gli immigrati siano, per i lavoratori italiani,  concorrenti, complementari o sostitutivi);

Testi/Bibliografia

1. R. Treves, Sociologia del diritto, Einaudi, Torino, qualunque edizione, con esclusione dei par. 15, 17, 18 (socialismo giuridico, Lenin e critica al leninismo), dei par. 25 e 27 (idealismo italiano, istituzionalismo e ricerche empiriche), del par. 29 (G. Gurvitch), del par. 30 (T. Geiger), del cap. VI (lo sviluppo delle ricerche empiriche), del cap. VIII (I campi di applicazione) e del cap. X (Il fine del diritto);
2. E. Reyneri, Sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2005, vol. I "Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare" (con esclusione dell'ultimo capitolo) e vol. II "Le forme dell'occupazione" (con esclusione del primo capitolo).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Discussione orale su alcune delle tematiche affrontate durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Verza

Consulta il sito web di Alberto Artosi