32481 - METODI E STRUMENTI DI RICERCA PER LA TESI (PROVA FINALE I)

Anno Accademico 2009/2010

  • Moduli: Salvatore Zappalà (Modulo 1) Stefano Toderi (Modulo 2) Silvia Moscatelli (Modulo 3) Dina Guglielmi (Modulo 4) Marco Depolo (Modulo 5)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine dell'attività formativa: - è in grado di effettuare l'analisi critica della letteratura scientifica, impostare un disegno di ricerca, selezionare gli strumenti adatti alla ricerca per la tesi e applicare le principali tecniche di ricerca e analisi dei dati in ambito psicologico e psicosociale con l'obiettivo della realizzazione della tesi di laurea magistrale; - conosce i metodi per effettuare assessment negli ambiti del Lavoro, Organizzazione, Risorse umane, Metodologia di intervento; - è in grado di sviluppare servizi o prodotti psicologici con riferimento agli ambiti: Lavoro, Organizzazione, Risorse umane, Metodologia di intervento.

Contenuti

Richiami essenziali  per la ricerca psico-sociale ed organizzativa
   1. La ricerca psico-sociale ed organizzativa: linee generali e risorse per l'analisi della letteratura
   2. Ricerca qualitativa e quantitativa; Esperimenti e surveys
   3. Principali aree tematiche di riferimento per la tesi

Tecniche di rilevazione per la ricerca psico-sociale ed organizzativa
   1. Tecniche di campionamento
   2. L'osservazione
   3. I vari tipi di intervista
   4. I focus group
   5. I questionari
   6. L'impiego dei dati d'archivio
   7. Le nuove tecnologie per la ricerca
   8. L'uso del software SPSS per l'elaborazione dei dati di ricerca

Gestire una ricerca psico-sociale ed organizzativa
   1. Progettare una ricerca psico-sociale
   2. Aspetti organizzativi di una ricerca
   3. Etica e ricerca
   4. Comunicare i risultati di ricerca

 

Testi/Bibliografia

Alcuni testi di riferimento saranno indicati all'inizio dell'attività formativa, ma, date le caratteristiche pratiche dell'attività stessa lo studio, la riflessione sulle attività e le esercitazioni svolte e gli approfondimenti personali costituiscono gli elementi base su cui costruire la propria preparazione da parte dello studente.

Metodi didattici

Tipo di impegno. Questa attività didattica innovativa si basa sulla richiesta di un impegno personale degli studenti e del contributo dei vari docenti responsabili e possibilmente dei tutor che saranno assegnati al nostro corso di studi.

Modalità didattica. La didattica prevalentemente tutoriale e le esercitazioni verranno impostate tenendo conto anche delle concrete aree tematiche sulle quali gli studenti dovranno indirizzarsi per produrre il loro Position paper individuale.

Organizzazione. Dal punto di vista organizzativo il periodo dedicato a queste attività laboratoriali viene distinto funzionalmente in moduli didattici assegnati a un docente come responsabilità operativa. Sono pertanto previsti 5 moduli di 4 CFU ciascuno.

Per ogni modulo verranno definiti due possibili  percorsi alternativi:

a)      il primo – tempo normale - prevede, accanto al lavoro individuale, anche la presenza attiva ad iniziative ed esercitazioni in gruppo svolte anche presso i locali dell'università;

b)      il secondo – tempo prolungato - richiede lo svolgimento dello stesso tipo di attività ed esercitazioni, con specifici compiti aggiuntivi da farsi individualmente, assegnati dal docente in un arco temporale concordato con lo studente. Tali attività saranno periodicamente controllate dal docente, secondo un calendario che precisa le specifiche giornate di presenza dello studente in sede universitaria.

NOTA BENE: Lo studente che non segue con regolarità e con valutazioni positive il percorso prescelto inizialmente, non potrà partecipare all'esame e, dunque, maturare i 20 CFU previsti fino a quando non avrà completato il programma degli studi e svolto i compiti assegnati.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione dei risultati ed esame.

Sono previste valutazioni in itinere sulle macro-aree inerenti i singoli moduli e sul Position paper. Quanto svolto nei singoli moduli da ogni studente e le valutazioni conseguite verranno riportate in un portfolio individuale che darà conto dell'intero percorso formativo svolto e contribuirà al voto finale insieme alla valutazione del Position paper.

Per gli studenti che non frequentano regolarmente la verifica sarà effettuata sui prodotti e i compiti comunque assegnati e sulle attività aggiuntive che devono essere comunque svolte. Il lavoro di studio dovrà corrispondere per qualità al lavoro svolto regolarmente dagli studenti frequentanti. In concreto gli studenti dovranno eseguire i seguenti compiti:

1. STUDENTI FREQUENTANTI

a) Soluzione di un compito di calcolo e commento del relativo output (SPSS)

b) Reaction paper illustrativo di uno dei metodi sperimentati nei laboratori (max 3 pagg)

c) Position paper relativo alla tesi (dimensione circa 15 pagg.)

2. STUDENTI NON FREQUENTANTI

a) Report individuale su un compito di calcolo e commento del relativo output (SPSS)

b) Report su 2 Colloqui effettuati at home :

- ad esempio, uno su atteggiamenti verso il lavoro di un coetaneo non studente di psicologia (de-registrato, analizzato e commentato)

- ad esempio, uno di descrizione del lavoro (de-registrato, analizzato e commentato)

c) Report su dati di archivio (Compito individuale assegnato dal docente su fonti nazionali o internazionali)

d) Report di analisi di un questionario (Compito individuale assegnato dal docente)

e) Position paper relativo alla tesi

NOTA BENE

1) E' necessario che lo studente (soprattutto se non regolarmente frequentate) concordi con il docente coordinatore (Prof. S. Zappalà), con molto anticipo, il suo piano di lavoro ai fini della valutazione.

 2) La consegna degli elaborati potrà avvenire a luglio (entro il 15 luglio) o a settembre (entro il 10 settembre)

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, filmati, powerpoint , utilizzo banche dati su internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Zappalà

Consulta il sito web di Stefano Toderi

Consulta il sito web di Silvia Moscatelli

Consulta il sito web di Dina Guglielmi

Consulta il sito web di Marco Depolo