00915 - STATISTICA ECONOMICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Anna Montini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Anna Montini (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laureato è in grado di applicare una corretta gestione e risoluzione delle problematiche decisionali in ambito professionale disponendo di una competenza terminologica e di comprensione dei fenomeni economici.

Contenuti

Parte prima

I.1- Introduzione

l        La statistica ed i fenomeni collettivi.

l        Statistica descrittiva e inferenziale. Unità statistiche e caratteri.

l        Le scale di misurazione dei caratteri.

l        La matrice dei dati.

l        La classificazione: distribuzioni di frequenza.

I.2- Elementi di Statistica descrittiva

l        La rappresentazione sintetica di una distribuzione statistica.

l        Le rappresentazioni grafiche.

l        I rapporti statistici.

l        I valori medi.

l        Trasformazione dei dati

I.3- Analisi bivariata

l        Variabili dipendenti ed indipendenti

l        Variabili dipendenti categoriali

l        Variabili dipendenti cardinali

l        Direzione della causalità

l        Regressione semplice

I.4- Analisi multivariata

l        Ordine causale

l        Regressione multipla e sue applicazioni

 

 

 

Parte seconda

II.1. La contabilità nazionale e gli aggregati economici

    • Introduzione (fondamenti economici/teorie economiche)
    • Introduzione: Il Circuito economico
    • Caratteristiche del SEC95 : classificazione degli operatori, aggregati e struttura dei conti (beni e servizi, produzione, risorse impieghi)

 

         1.1. Gli aggregati

·        Le principali variabili macroeconomiche (determinazione del PIL)

         1.2. La contabilità nazionale 

·        Struttura dei conti

·         Comparazione nel tempo degli aggregati economici: prezzi correnti, prezzi costanti, deflatore.

·        Comparazione nello spazio: tassi di cambio e parità potere d’acquisto.

 

II.2. Fonti e indicatori per sistema dei prezzi e delle produzioni

·        I numeri indici

·        Il sistema degli indici dei prezzi elaborati dall’ ISTAT

·        Indici della produzione industriale

 

II.3. Analisi del lavoro (indicatori e fonti per lo studio del mercato del lavoro e delle retribuzioni)

·        Introduzione al mercato del lavoro (Domanda e offerta di lavoro. Il fattore lavoro e le forze lavoro, definizione e misura.)

·        Indagini sulle forze lavoro: Statistiche sul lavoro non ufficiale e sulle nuove forme di occupazione.

 

Parte terza

III.1 – Utilizzo dei fogli di calcolo

l        Gestione delle celle

l        Formule statistiche

l        Utilizzo efficiente delle formule

l        Tabelle e grafici pivot univariati e bivariati

III.2 – Analisi univariata

l        Dati nominali ed ordinali: grafici a torta, moda, tabelle pivot

l        Dati quantitativi discreti: grafico a barre, boxplot, misure di posizione, variabilità e simmetria

l        Dati quantitativi continui: istogramma, quantili, misure di posizione, variabilità e simmetria

III.3 – Analisi bivariata

l        Dati quantitativi discreti: dipendenza statistica, dipendenza regressiva

l        Dati quantitativi continui: la retta di regressione

III.4 – Studi applicati

l        Lettura delle tabelle riassuntive nei software statistici

l        Varie applicazioni di analisi regressiva: salario orario, partecipazione a piani pensionistici, salario degli amministratori delegati, etc

l        Applicazioni su mercato del lavoro e  mobilità della forza lavoro. 

Testi/Bibliografia

Per la parte prima

Corbetta, Gasperoni e Pisati, Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 2001, Cap. 1 (escluso §8), 2 (esclusi §6 e §7),3 (escluso §5),4,5 (escluso §2.1),6,7,8

Dispense a cura del docente

Per la parte seconda

Punto 1: ISTAT, I conti degli italiani edizione 2001, Il Mulino, Bologna,

2001, capp. I, II, III, IV, V, VII, VIII e Manuali Simone, Compendio di

Statistica Economica, Ed. Simone, 2002, Cap. 4, 5;

Punto 2: Tassinari, Guarini, Statistica Economica, cap. 9 e Manuali

Simone, Compendio di Statistica Economica, Ed. Simone, 2002, Cap. 3;

Punto 3: Tassinari, Guarini, Statistica Economica, cap. 1 e Manuali

Simone, Compendio di Statistica Economica, Ed. Simone, 2002, Cap. 1.

Punto 4: Tassinari, Guarini, Statistica Economica, cap. 2 e Manuali

Simone, Compendio di Statistica Economica, Ed. Simone, 2002, Cap. 2.

Per la parte terza

Dispense a cura del docente

Riferimenti di approfondimento per coloro che non frequentano il corso:

 

Per la parte prima

Corbetta, Gasperoni e Pisati, Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 2001, Cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10

 

Dispense a cura del docente

 

Per la parte seconda

Siesto V., La contabilità nazionale italiana: il sistema dei conti del 2000, Il Mulino, Bologna, 2003.

Antonelli, Cainelli, Leoncini, Montresor, Economia, Giappichelli, Torino, 2004 Cap. 12, 13, 14.

 

 In aggiunta per i non frequentanti: Manuali Simone, Compendio di Statistica Economica, Ed. Simone, 2002, Cap. 1, Cap. 5.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Presentazione di dati statistici reali e applicazioni con fogli di calcolo e software statistici

Esercizi scritti a soluzione individuale e correzione collettiva

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto consiste in una prova scritta preliminare ed una prova orale; l'ammissione all'orale è subordinata al superamento della prova scritta.

 

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/montini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Montini

Consulta il sito web di