- Docente: Laura Gualandi
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito i principi fondamentali del diritto commerciale, in particolare la disciplina dellimprenditore agricolo e commerciale, dellazienda, dei segni distintivi, della concorrenza sleale, del fallimento e dei principali contratti commerciali. Lo studente ha, inoltre, approfondito la disciplina dei contratti di edizione per le stampe e di edizione fonografica e musicale, dopo aver affrontato una generale disamina dei diritti che il nostro ordinamento riconosce agli autori e agli editori.
Contenuti
Il corso di diritto commerciale illustra il fenomeno dell'impresa nelle sue diverse forme (individuale e societaria), vista sia come organizzazione produttiva sia come esercizio di attività, cogliendone e valorizzandone i profili squisitamente giuridici.
Il primo modulo riguarda l'impresa e la relativa disciplina; le società in generale e le società di persone; il secondo modulo riguarda le società di capitali.
1° modulo
L'imprenditore in generale. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo. Il piccolo imprenditore. L'impresa familiare.
L'imputazione dell'attività di impresa.
La disciplina dell'imprenditore commerciale.
L'azienda.
I segni distintivi dell'imprenditore.
La concorrenza sleale.
Le forme di integrazione tra le imprese (in particolare: i consorzi tra imprenditori).
Le società in generale. Il contratto di società
Le società di persone: la società semplice, la società in nome collettivo, la società in accomandita semplice.
2° modulo
.
La società per azioni (esclusa la società quotata).
La società in accomandita per azioni.
La società a responsabilità limitata.
Lo scioglimento delle società di capitali.
Le società cooperative.
Le operazioni straordinarie: trasformazione, fusione, scissione (cenni).
I gruppi di società.
Testi/Bibliografia
È indispensabile l'attenta lettura delle norme, e dunque l'utilizzo di un codice civile aggiornato.
Notizie ed avvisi concernenti il materiale didattico utilizzato per lo svolgimento delle lezioni e consigliato per la preparazione dell'esame saranno resi disponibili sul sito https://www.universibo.unibo.it seguendo il percorso: Facoltà di ECONOMIA; LAUREE TRIENNALI: Economia e professione; anno 2:Diritto commerciale (Gandini)
Parte sull'imprenditore
a) F. GALGANO, Diritto commerciale – Edizione compatta. L'imprenditore. Le società, Zanichelli, Bologna (ult. ed.):
è da fare tutta la Parte Prima sull'imprenditore, tranne il par. 1.2 relativamente allo speculatore di borsa e agli altri speculatori
in alternativa:
b) G. PRESTI – M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale - Vol. I (Impresa – Contratti – Titoli di credito – Fallimento), Zanichelli, Bologna, ultima edizione. Sono da fare
- le Lezioni I –III per intero;
- la Lezione IV dai paragrafi 1.1 a 2.4 compresi.
Con riguardo a consorzi nonché con riguardo alla disciplina dei segni distintivi dell'imprenditore e della concorrenza si suggerisce di utilizzare due testi reperibili sulla indicata pagina del sito https://www.universibo.unibo.it
Parte sulle società di persone
a) ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il diritto delle società,, il Mulino, Bologna, ultima edizione. Sono da fare:
- tutta la Parte Prima (Capitoli da I a III compresi)
- tutta la Parte Sesta, tranne il cap. XIX sulla società tra avvocati
- del cap. XXII la Sezione B (scioglimento e liquidazione delle società di persone)
in alternativa:
b) G. PRESTI – M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale - Vol. II (Società), Zanichelli, ultima edizione. Sono da fare:
- la Lezione XVII;
- le Lezioni XVIII e XIX per intero.
Parte sulle società di capitali e società cooperative:
a) ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il diritto delle società, il Mulino, Bologna, ultima edizione. Sono da fare:
- tutto il Cap. IV tranne il par. A19 (i patti parasociali concernenti le società quotate);
- tutto il Cap. V tranne i paragrafi B15 (l'acquisto di partecipazioni in società quotate), B16 (le offerte pubbliche di acquisto);
- tutto il Cap. VI tranne i paragrafi A9 (la rappresentanza nelle società quotate), B19 (i controlli contabili nelle società quotate), da C7 a C11 compresi (disciplina del bilancio consolidato)
- i Capitoli VII, VIII, IX e X per intero
- i Capitoli XII, XIII e XIV per intero
- il Cap. XX per intero
- il Cap. XXI per intero
- del Cap. XXII i paragrafi da A.1 ad A.4 (scioglimento e liquidazione delle società di capitali)
in alternativa:
b) G. PRESTI – M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale - Vol. II (Società), Zanichelli, ultima edizione. Sono da fare:
- le Lezioni da XX a XXX per intero;
- la Lezione XXXI eccetto il par. 8;
- le Lezioni da XXXIII a XXXV per intero.
Si ponga attenzione a quanto segue:
a. per la dematerializzazione degli strumenti finanziari deve essere utilizzato lo schema predisposto dal docente;
b. con riferimento agli “strumenti finanziari” può essere utilizzato lo schema predisposto dal docente;
c. con riguardo a trasformazione, fusione e scissione per l'apprendimento e la comprensione della disciplina possono essere utilizzati gli schemi predisposti dal docente;
Gli schemi sono reperibili sul sito https://www.universibo.unibo.it
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Gualandi