12310 - DIRITTO DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Anna Maria Toni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente conosce la disciplina giuridica dell'impresa e dell'azienda (c.d. statuto generale dell'imprenditore e statuto speciale dell'imprenditore commerciale): in tale contesto è approfondito lo studio dei tipi legali di esercizio collettivo dell'impresa e, dunque, la disciplina delle società di persone e di capitali. Lo studente è altresì introdotto alla conoscenza dei concetti e delle regole di base del diritto della concorrenza e fornito delle conoscenze fondamentali relative ai presupposti oggettivi e soggettivi del fallimento e delle altre procedure concorsuali e agli effetti di queste ultime sulle posizioni giuridiche dei terzi.

Contenuti


Linee evolutive del diritto commerciale: dal codice di commercio al codice civile del 1942 fino al nuovo diritto delle  società .

- Imprenditore: nozione, tipi e disciplina.

- Azienda.

- Segni distintivi: marchio, ditta, insegna - cenni.

- La tutela dell'innovazione: brevetto e diritto d'autore - cenni

- Concorrenza sleale e disciplina del mercato - cenni.

- Consorzi. Geie. Associazioni temporanee di imprese - cenni

- Società di persone: tipi e disciplina.

- Società di capitali: tipi e disciplina.

- Società cooperative.

- Trasformazione, fusione e scissione di società.

- Società europea.

Testi/Bibliografia


Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, 4° ed., 2007,  (sono escluse le parti relative a contratti; titoli di credito; procedure concorsuali);
ovvero, in alternativa:
Galgano, Diritto commerciale, ed. compatta. L'imprenditore – Le società, 7° ed., Zanichelli, Bologna, 2008.
ovvero, in alternativa
AA.VV., Diritto Commerciale, Monduzzi, Bologna, 2007. NB: di questo manuale è in procinto di uscire una nuova edizione. Sarà a quest'ultima edizione che dovrà pertanto farsi riferimento a partire dal momento della sua comparsa nelle librerie.

Per un maggiore approfondimento della parte di programma relativa al diritto delle società di capitali, si suggerisce di affiancare i due testi sotto indicati:  

1a ) Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, 4° ed., 2007, (per la disciplina relativa all' imprenditore)
e inoltre:
1b) Associazione Preite, Il diritto delle società, 2° ed., Il Mulino, Bologna, 2006 (per la disciplina relativa alle società).

Metodi didattici

Le lezioni sono tenute nel I semestre. 
Propedeuticità: per una buona comprensione di gran parte degli argomenti trattati si raccomanda di sostenere l'esame dopo avere sostenuto gli esami di diritto privato, diritto costituzionale e diritto processuale civile.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza facilita la preparazione dell'esame e sarà tenuta presente ai fini della valutazione dell'esame. Essa potrà venire accertata con rilevazione anche saltuaria.
Gli studenti non frequentanti che dovessero incontrare difficoltà nella preparazione dell'esame potranno chiedere al docente l'indicazione di letture introduttive e/o integrative.
L'esame di profitto verrà svolto in forma esclusivamente orale.

Strumenti a supporto della didattica

1) per agevolare la comprensione e l'apprendimento delle materie trattate, durante le lezioni verrà saltuariamente distribuito materiale giurisprudenziale. A puro scopo didattico, per consentire agli studenti che lo vorranno di verificare il grado di comprensione raggiunto in relazione agli argomenti trattati a lezione, potrà talora essere proposta la redazione di brevi elaborati su argomenti del programma trattati durante le lezioni.
2) Qualora dei testi consigliati dovessero essere pubblicate edizioni più recenti di quelle indicate, è a queste ultime che dovrà farsi riferimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Toni