- Docente: Leonardo Allodi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di offrire unanalisi dettagliata delle differenti culture politiche che, in società complesse e sempre più globalizzate, agiscono in modo simultaneo in un quadro sociologicamente molto articolato e dinamico. Al termine del corso, lo studente - sa orientarsi in modo agevole nellambito delle principali teorie della globalizzazione; - conosce le principali culture politiche che agiscono sullo scacchiere politico nazionale e internazionale.
Contenuti
L'analisi del rapporto tra cultura politica e processo di secolarizzazione nel suo sviluppo storico e nei suoi riflessi sulla realtà contemporanea costituirà la cornice tematica e l'asse interno al quale si cercherà di fornire un quadro esaustivo delle differenti culture politiche, nazionali e sovranazionali, ed in particolare dei differenti modelli di orientamento dell'agire politico oggi presenti.
1. L'analisi sociologica della “cultura politica” nei classici 2. Ideologia, utopia e società nella sociologia della conoscenza; 3. Processo di secolarizzazione e culture politiche. 4. Cultura politica e complessità sociale 5. Fondamentalismo e modernità. La nozione di “epoca assiale” (A. Weber, K. Jaspers, S. Eisenstadt, E. Voegelin, R. Bellah, A. Seligman, C. Taylor). 6. Cultura politica e cultura civica 7. Le culture politiche contemporanee
Testi/Bibliografia
1) Testo-base (per tutti)
C. Taylor, A Secular Age, The Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge 2007
2) Un testo fra i seguenti:
1) G.F. Poggi, Il gioco dei poteri, Il Mulino, 1998
2) S. Eisenstadt, Paradossi della modernità. Verso democrazie illiberali? Il Mulino, 2002
3) Per lo svolgimento della tesina (non più di 10 cartelle), dovrà esser scelto un testo tra quelli di seguito indicati:
1) Sulla nozione di “cultura politica”
Almond, G.A., “Cultura politica”, in: Enciclopedia delle Scienze sociali,
Kavanagh, D. Political Culture, 1972
Rosembaum, W.A., Political Culture, 1975
H. Arendt, Che cos'è la politica?, Edizioni di Comunità, 1995
2) Cultura e “culture politiche” nell'analisi dei classici
D. Bentham, La teoria politica di Max Weber, Il Mulino, 1985
G. Simmel, Il dominio, Bulzoni editore, 1978
K. Mannheim, Ideologia e utopia, Il Mulino, 1957
M. Scheler, L'idea di pace e il pacifismo, Franco Angeli, 1996
M. Scheler, Lo spirito del capitalismo, Guida editore, 1988
V. Pareto, I sistemi socialisti, Comunità
R. Nisbet, The Twilight of Autority, New York, 1980
3) Fondamentalismo, modernità, epoca assiale
L. Allodi, Epoca assiale e secolarizzazione. Il dibattito nella sociologia storica classica e contemporanea, , 2009 (in corso di pubblicazione);
L. Allodi, Globalizzazione e relativismo contemporaneo, Studium, 2003
K. Jaspers, Origine e senso della storia, Comunità, 1972
S. Eisenstadt, Fondamentalismo e modernità, Laterza, 1994
S, Eisenstadt, Modernità, modernizzazione e oltre, Armando editore, 1997
E. Voegelin, Ordine e storia, Il Mulino
A. Seligman, La scommessa della modernità, Meltemi, 1997
4) Politica e secolarizzazione
E. W. Boeckenfoerde, La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione, Morcelliana, 2006
E. Boeckenfoerde, Diritto e secolarizzazione. Dallo Stato moderno all'Europa unita, 2007
J. Casanova, Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, Il Mulino, 2000
R. Remond, La secolarizzazione. Religione e società nell'Europa contemporanea, Editori Laterza, 1999
G. Fragniere, La religione e il potere, EDB, 2008
H. Luebbe, La politica dopo l'Illuminismo, Rubbettino, 2007
5) Culture politiche e multiculturalismo
S. Belardinelli, La comunità liberale, Studium, 1999
P.P. Donati, Oltre il multicultutalismo, Laterza, 2008-06-06
E. Galli Della Loggia, L'Identità italiana, Il Mulino, 1998
A. Campi, Nazione, Il Mulino, 2004
R. Nisbet, La comunità e lo Stato, edizioni di Comunità, 1957
Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Editori Riuniti, 2006
6) Culture politiche contemporanee
La cultura politica nell'Italia che cambia. Percorsi teorici ed empirici, a cura di F. Crespi ed A. Santambrogio, Carocci, 2001
R. Aron, Saggio sulla destra. Il conservatorismo nelle società industriali, Guida, 2003
Z. Bauman, Società, etica, politica, Raffaello Cortina editore, 2002
G. Rovati, La dimensione politica della società, in: Lezioni di sociologia, a cura di P.P. Donati, Cedam, 1998,
C. Mongardini, Forme e formule della rappresentanza politica, FrancoAngeli, 1994
Il paese dei paradossi. Le basi sociali della politica in Italia, a cura di N. Negri e L. Sciolla, Nis, 1996
I nuovi rivoluzionari. Il pensiero dei neoconservatori americani, a cura di J.Lobe e A. Oliveti, Feltrinelli, 2003
R. Aron, Il XX secolo, Il Mulino, 2003
R. Aron, L'oppio degli intellettuali, Ideazione, 2003
Metodi didattici
Sarà privilegiata una didattica dialogica, che cercherà di coinvolgere il più possibile gli studenti qualora desiderino fare domande, richieste di approfondomenti, interventi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tesina, prova scritta, prova orale. I testi da portare all'esame saranno due più quelli necessari per la tesina scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore e lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Allodi