02052 - STORIA SOCIALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giulia Guazzaloca
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia, politiche sociali e sanitarie (cod. 8052)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le conoscenze per interpretare i fenomeni di modernizzazione socio-culturale e le politiche di intervento statale durante il Novecento. Al termine del corso, lo studente possiede capacità di analisi critica e multidimensionale di molteplici contesti storici legati alle politiche per la salute in senso lato (lavoro, educazione, sanità, cultura) e alle loro trasformazioni.

Contenuti

OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO:

Il corso mira a fornire le conoscenze per interpretare i fenomeni di modernizzazione socio-culturale e le politiche di intervento statale durante il Novecento. Attraverso un excursus sugli sviluppi del Welfare State europeo, il corso intende mettere gli studenti a conoscenza delle diverse tipologie e strategie di tale intervento. Inoltre il corso offrirà gli strumenti per comprendere e decodificare i processi di trasformazione della società in vari ambiti (costumi, rapporto fra i generi, consumi, tempo libero ecc.) in relazione ai cambiamenti economici e/o politici coevi.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA:

1) Lezioni introduttive sulle origini, i metodi di ricerca e le fonti della storia sociale

2) Il mondo nel XX secolo: le grandi trasformazioni (cambiamenti demografici; problemi ambientali; il rapporto pubblico/privato e le sue trasformazioni; cambiamenti economici e sociali; le grandi ideologie politiche del Novecento; famiglia e vita privata)

3) La nascita della società del benessere, i sistemi di Welfare State e i mezzi di comunicazione di massa (le origini dello Stato sociale e i suoi diversi modelli europei; il boom economico degli anni '50-'60 in Europa; l'americanizzazione degli stili di vita e della cultura europea; le comunicazioni di massa)

4) Genere e generazioni: il secondo femminismo e la "scoperta" dei giovani (il lavoro femminile nel corso del Novecento; La mistica della femminilità e il modello di donna "moglie-madre-casalinga"; il movimento sessantottino; il secondo femminismo e le sue conquiste; la nuova cultura giovanile)  

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA:

Volume per studenti non frequentanti (OBBLIGATORIO per tutti gli studenti non frequentanti)

- Jeremy Black, Il mondo nel Ventesimo secolo, Bologna, Il Mulino, 2004

Sezione MONOGRAFIE per studenti frequentanti e non frequentanti:

- Gruppo A - Le grandi trasformazioni del Novecento: la politica e le ideologie, il rapporto pubblico/privato, l'urbanizzazione, le migrazioni

Barbagli M., Kertzer D.I. (a cura), Storia della famiglia in Europa. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari, 2005
Bruneteau B., Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2005.
Diner D., Raccontare il Novecento. Una storia politica, Milano, Garzanti, 2007
Gentile E., Le religioni della politica fra democrazie e totalitarismi, Roma-Bari, Laterza, 2001
Lepre A., Guerra e pace nel XX secolo. Dai conflitti tra Stati allo scontro di civiltà, Il Mulino, 2008
Motta G., Le minoranze del XX secolo. Dallo Stato nazionale all'integrazione europea, Milano, Franco Angeli, 2007
Scichilone L., L'Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale europea (1969-1998), Il Mulino, 2008
Silei G., Le radici dell'incertezza. Storia della paura tra Otto e Novecento, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008
Tonelli A., Politica e amore. Storia dell'educazione ai sentimenti nell'Italia contemporanea Mulino 2003
Traverso E., A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Mulino, 2007
Varsori Antonio, Alle origini del presente: l'Europa occidentale nella crisi degli anni '70, Milano, Franco Angeli, 2007
Zimmermann C., L'era delle metropoli. Urbanizzazione e sviluppo della grande città Mulino 2004

- Gruppo B - La società del benessere, i consumi, i mezzi di comunicazione di massa e il Welfare State

Briggs Asa, Burke Peter, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, Il Mulino, 2002
Cardini Antonio (a cura di), Il miracolo economico italiano (1958-1963), Bologna, Il Mulino, 2006
Cavazza S., Dimensione massa. Individui, folle, consumi, Bologna, Il Mulino, 2004
Cavazza S. e Scarpellini E. (a cura di), Il secolo dei consumi. Dinamiche sociali nell'Europa del Novecento, Roma, Carocci, 2006
Conti F., Silei G., Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2007
De Grazia V., L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Torino, Einaudi, 2006
Forgacs David, Gundle Stephen, Cultura di massa e società italiana 1936-1954, Bologna, Il Mulino, 2007
Galeotti G., In cerca del padre. Storia dell'identità paterna in età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Gorman Lyn, McLean David, Media e società nel mondo contemporaneo. Una introduzione storica, Bologna, Il Mulino, 2005
Guazzaloca G. (a cura di), Governare la televisione? Politica e TV in Europa negli anni Cinquanta e Sessanta, Diabasis, Reggio Emilia, 2007
Nunin R., Vezzosi E., Donne e famiglie nei sistemi di Welfare. Esperienze nazionali e regionali a confronto, Carocci, 2007
Paolini F., Storia sociale dell'automobile in Italia, Roma, Carocci, 2007
Ritter G., Storia dello Stato sociale, Roma-Bari, Laterza, 1996
Scarpellini E., L'Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2008

- Gruppo C - Storia delle donne e di genere, i movimenti sessantottini, storia dei giovani

Arru A., Stella M., I consumi. Una questione di genere, Roma, Carocci, 2003
Balzarro Anna, La storia bambina. "La piccola italiana" e la lettura di genere nel fascismo, Roma, biblink 2008

Bertilotti T. e Scattigno A. (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Viella, 2005

Bock G., Le donne nella storia europea Laterza 2006
Bonacchi G. e Groppi A., (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Roma-Bari, Laterza, 1993
Bravo A., A colpi di cuore. Storie del Sessantotto, Laterza 2008
Capuzzo P. (a cura di), Genere, generazione e consumi. L'Italia degli anni Sessanta, Roma, Carocci, 2003
Fiume Giovanna (a cura di), Donne Diritti Democrazia, Roma, XL Edizioni, 2007
Gagliani D., Salvati M. (a cura di), La sfera pubblica femminile. Percorsi di storia delle donne in età contemporanea, Bologna, Clueb, 1992
Gissi A., Le segrete manovre delle donne. Levatrici in Italia dall'Unità al fascismo  Roma, biblink 2008

Gissi A., Otto marzo. La giornata internazionale delle donne in Italia, Viella, 2010

Guerra E., Gagliani D., Mariani L., Tarozzi F., Donne, Guerra, Politica a cura di, Bologna, Clueb, 2000
Guerra Elda, Storia e cultura politica delle donne, Archetipo Libri 2008
Gundle S., Figure del desiderio. Storia della bellezza femminile italiana, Roma-Bari, Laterza, 2007
Mancina Claudia, Oltre il femminismo. Le donne nella società pluralista, Il Mulino, 2002
Scirè G., Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum, Milano, Bruno Mondatori, 2007
Tolomelli M., Il Sessantotto, 2008 Carocci

Metodi didattici

METODI DIDATTICI:
Il corso per gli studenti frequentanti è diviso in tre moduli, a cui si aggiunge una breve parte introduttiva sui caratteri e i metodi di ricerca della storia sociale.
Il primo modulo offre un quadro generale delle grandi trasformazioni sociali, culturali, economiche e ambientali verificatesi nel corso del XX secolo. Tralasciando gli aspetti propriamente politici, questa prima parte intende presentare una visione di tipo "globale" di un secolo che, forse più di ogni altro, ha modificato la vita dell'uomo e il volto della Terra.
Il secondo modulo prende in esame i mutamenti socio-culturali prodotti dal grande boom economico dei paesi dell'Europa occidentale negli anni '50 e '60 del secolo. Verranno illustrati sia gli aspetti e le manifestazioni della nuova "società del benessere", sia gli strumenti politici e legislativi utilizzati dai governi dei vari paesi per cercare di garantire a tutti i cittadini uno standard accettabile di condizioni di vita. Si analizzano quindi i vari "modelli" di Welfare State europeo: il modello "liberale" inglese del post 1945, quello "universalistico" dei paesi scandinavi e infine modello "particolaristico" dell'Italia e dei paesi dell'Europa mediterranea.
Il terzo modulo intende presentare le caratteristiche e le rivendicazioni dei movimenti giovanili e del cosiddetto "secondo femminismo" che, a partire dalla fine degli anni '60, modificarono radicalmente il ruolo delle donne e dei giovani nella sfera privata e in quella pubblica. Questa parte, incentrata sui movimenti del '68 come vera "rivoluzione giovanile" e sulle battaglie delle femministe, comprende anche un excursus sul ruolo e le funzioni della donna nella prima metà del secolo. In particolare, questo excursus si riferirà agli aspetti del lavoro femminile nel corso del Novecento, all'immagine della donna creata dai regimi nazifascisti e al modello di donna veicolato dalla pubblicità e dai mass media negli anni '50.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO:

Studenti Frequentanti:

Per gli studenti frequentanti la frequenze è obbligatoria per almeno l'80% delle lezioni.
La verifica dell'apprendimento sarà fatta in sede di esame dove gli studenti dovranno dimostrare di conoscere ed elaborare gli argomenti trattati durante il corso.

Oltre che sui temi delle lezioni, il colloquio d'esame verterà sui contenuti di tre monografie scelte liberamente dallo studente in ciascuna delle tre sezioni tematiche (A, B e C) in cui è suddivisa la bibliografia. I volumi preparati, quindi, dovranno appartenere a tre sezioni diverse.

Studenti NON Frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame, obbligatoriamente, il volume di Jeremy Black, Il mondo nel Ventesimo secolo (vedi Bibliografia). Integreranno questa parte con lo studio di tre volumi scelti in ciascuna delle tre sezioni tematiche (A, B, C) della Bibliografia.

Strumenti a supporto della didattica

Computer, video-proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Guazzaloca