31562 - TUTELE GIURISDIZIONALI E PROCEDURE ALTERNATIVE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Lea Querzola
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira alla preparazione e alla formazione di un soggetto abile nel padroneggiare capacità di ragionamento e di sintesi e percorsi comunicativi giuridicamente al passo con i tempi. A tal fine, infatti, è prevista una prima parte interamente dedicata allo studio della teoria generale e dei principi generali della tutela giurisdizionale, perché è attraverso questi soltanto che è possibile impadronirsi della capacità di affrontare problemi la cui soluzione, pur non emergente ictu oculi, è tuttavia ricavabile e prospettabile, appunto, ricorrendo alle fondamenta degli istituti della teoria generale. La seconda parte è invece più precipuamente dedicata allo studio e alla verifica di àmbiti più specifici e concreti, che non possono mancare nei curricula dei laureati contemporanei, cioè a dire risoluzione stragiudiziale delle controversie, più rapida ed efficace di quella tradizionale, dunque di grande interesse per i mercati postmoderni; attenzione alle esigenze dell'impresa non solo dal punto di vista del macrocontenzioso, ma anche da quello del singolo lavoratore; diritto processuale e tutela giurisdizionale in àmbito societario; attenzione ai percorsi di diritto europeo, dai quali ormai da molti anni non è possibile prescindere.

Contenuti

Princìpi generali della tutela giurisdizionale.

L'evoluzione comunitaria in materia di tutela giurisdizionale: in particolare, i regolamenti comunitari che riguardano il processo civile.

La tutela giurisdizionale civile.

Le procedure alternative: in particolare, l'arbitrato.

Testi/Bibliografia

Luiso, Istituzioni di diritto processuale civile, Giappichelli (ultima edizione)

Biavati-Guarnieri-Orlandi-Zanon, La giustizia civile e penale in Italia, Mulino, 2008

Biavati-Lupoi, Regole europee e giustizia civile, Bononia University Press, 2008

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto prevede una prova orale (propedeutici sono gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lea Querzola