00905 - SOCIOLOGIA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Antonella Ceccagno
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Antonella Ceccagno (Modulo 1) Marzio Barbagli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle principali trasformazioni sociali in atto nei paesi e nelle diverse aree regionali dell’Asia.

Contenuti

Il programma è organizzato in conferenze tenute dal esperti provenienti da università italiane e straniere sulle relazioni di Cina e India con gli altri attori dell'area del Pacifico orientale con particolare attenzione alle dinamiche regionali e globali. Una parte delle conferenze saranno focalizzate su tematiche relative ai singoli paesi: Cina (le minoranze etniche e il potere centrale; il ruolo della Cina nella crisi economica e finanziaria internazionale e le reazioni cinesi alla crisi); Giappone (le tendenze giovanili prevalenti) e India.
Programma:

Corso di sociologia 2009-2010 Prof. Antonella Ceccagno

Texture: Cina, India, Giappone

 

Corso riservato a studenti del

Corso di Studi in Lingue Mercati e Culture dell'Asia

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Bologna

 



 

1 ottobre 2009

Introduzione

Antonella Ceccagno

 

8 ottobre 2009

Cina e India: tappe principali di un'interazione complessa  

Claudia Astarita

 

9 ottobre 2009

Cina e India: evoluzioni del XXIesimo secolo

Claudia Astarita

 

 

15 ottobre 2009

Cina e India: ipotesi di cooperazione economica

Claudia Astarita

 

16 ottobre 2009

Cina e India in competizione: il caso dell'Asia del Sud

Claudia Astarita

 

22 ottobre 2009

Cina e India in competizione: il caso dell'Asia del Nord

Claudia Astarita

 

 

29 ottobre 2009

Diversità culturale nella Cina Popolare: un approccio antropologico allo studio delle minoranze cinesi (shaoshu minzu)

Cristina Cesaro

 

30 ottobre 2009

Cultura alimentare e strategie di resistenza tra gli Uiguri del Xinjiang

Cristina Cesaro

 

5 novembre 2009

Le caste in India

Sunil Deepak

 

(fuori programma)

13 novembre

Bhopal, storia di una tragedia

Amnesty International

 

19 novembre 2009

La Cina e la crisi internazionale

Luigi Liao

 

20 novembre

La psicoanalisi freudiana sulle rive del Gange

Anna Migliozzi

 

 

27 novembre

L'India socio-culturale nella letteratura anglo-indiana

Federica Zullo

 

4 dicembre 2009

Cosplay, la maschera che rivela: travestitismo e giochi di ruolo nelle strade di Tokyo

Paola Scrollavezza

 

10 dicembre 2009

Cina e India in competizione: il caso del Sud Est asiatico  

Claudia Astarita

 

11 dicembre 2009

Silenzio a colori: la solitudine degli hikikomori

Paola Scrollavezza

 

 

18 dicembre

Introduzione al cinema di Bollywood

Fabio Campo




Testi/Bibliografia

Una dispensa contenente articoli di approfondimento per ciascuna conferenza sarà disponibile dai primi giorni di ottobre 2009 presso la libreria Serendipità.

Metodi didattici

Conferenze introdotte dalla professoressa Antonella Ceccagno

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame finale scritto. 

Strumenti a supporto della didattica

strumenti multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Ceccagno

Consulta il sito web di Marzio Barbagli