31502 - FILOLOGIA SLAVA 1

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Alberto Alberti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce i concetti fondamentali di grammatica comparata delle lingue slave ed è in grado di riconoscere le caratteristiche principali che distinguono le lingue slave orientali (in particolare il russo) da quelle occidentali (polacco) e meridionali (bulgaro). Sa integrare la storia più antica delle popolazioni slave nel quadro medievale europeo e mediterraneo. Ha le conoscenze necessarie per leggere e comprendere brevi testi in paleoslavo.

Contenuti

Il corso ripercorrerà l'evolversi delle lingue e delle culture slave, partendo dalle più antiche attestazioni scritte in paleoslavo, e concentrandosi successivamente sulla progressiva differenziazione delle redazioni linguistiche dello slavo ecclesiastico. A tal fine, si analizzeranno alcuni testi dei secoli XI-XV, con particolare attenzione alla produzione letteraria del Secondo impero bulgaro (secoli XIII-XIV). Studiando il complesso fenomeno di normalizzazione testuale noto come ‘riforma eutimiana', gli studenti potranno comprendere le basi culturali e linguistiche della ‘seconda influenza slavo-meridionale', che peserà in modo determinante sulla successiva evoluzione delle lingue letterarie slavo-orientali, in particolare del russo. Una parte del corso sarà inoltre dedicata all'antica parlata di Novgorod, restituitaci da numerosi testi di carattere informale (gramoty), assai preziosi per tracciare la storia culturale della Russia settentrionale. Verranno infine presentate alcune nozioni fondamentali di grammatica com­parativa, grazie alle quali gli studenti potranno riconoscere e spiegare le differenze tra le varie lingue moderne e le particolarità del loro funzionamento in ambito fonologico, morfologico e sintattico.

1. Introduzione: ‘filologia' / sistemi alfabetici / aree culturali / periodizzazione storica e linguistica;

2. Il paleoslavo: Cirillo e Metodio / Bisanzio / tipologia del libro medievale / i testi del canone;

3. Lo slavo ecclesiastico: le redazioni linguistiche locali / il cristianesimo ortodosso

4. La riforma eutimiana dello slavo ecclesiastico e la seconda infuenza slavo-meridionale nella Rus'

5. Le fonti per la storia del Trecento bulgaro

6. Grammatica storica: dall'indoeuropeo al protoslavo alle lingue moderne;

7. Affinità e divergenze tra le lingue slave moderne

8. Paleografia e filologia: La critica testuale dei vangeli slavi e greci.

9. Il ‘russo antico': teorie della lingua letteraria / lo ‘Slovo o polku Igoreve' e le opere annalistiche / Novgorod e gli scritti su corteccia di betulla.

 

Testi/Bibliografia

1. Prostranno žitie na Metodij, in: Kliment Ochridski, Săbrani săčinenija, a cura di B.S. Angelov, Ch. Kodov, III, BAN, Sofija 1973, pp. 185-195 (trad. it. di M. Garzaniti in: A.-E. N. Tachiaos, Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava, Milano 2005, pp. 207-223).

2. A.M. SCHENKER, The Dawn of Slavic. An Introduction to Slavic Philology, Yale Univesity Press, New Haven-London 1995 (il cap. 1 è scaricabile gratuitamente presso la casa editrice: http://yalepress.yale.edu/yupbooks/book.asp?isbn=0300058462 ).

 

(in alternativa: H. ANDERSEN, «Le lingue slave», in: A. Giacalone Ramat, P. Ramat (a cura di), Le lingue indo­europee, Il Mulino, Bologna 1997 (I ed. 1993), pp. 441-479; F. CONTE, Gli Slavi. Le civiltà dell'Europa centrale e orientale, Einaudi, Torino 1991, capitoli A.III-IV, pp. 14-61; E.II, pp. 296-312; F.III, pp. 435-458)

 

3. F. DVORNIK, «Il secondo impero bulgaro e l'ascesa della Serbia», in: ID., Gli Slavi nella storia e nella civiltà europea, I, Dedalo, Bari 1968 (trad. di P. Portoghese, ed. or. The Slavs in European History and Civilization, Rutgers, New Brunswick 1962), pp. 133-171.

 

4. A.A. ZALIZNJAK, Drevnenovgorodskij dialekt, Jazyki slavjanskoj kul'tury, Moskva 2004 (II ed., I ed. 1995), capitoli 2 e 3, pp. 38-154 (il libro è scaricabile gratuitamente all'indirizzo http://gramoty.ru/index.php?id=library).

 

(in alternativa: H. BIRNBAUM, Lord Novgorod the Great, Slavica, Columbus (Ohio) 1981).

 

(ulteriori materiali saranno distribuiti durante il corso: gli studenti non frequentanti, del vecchio ordinamento e del corso avanzato devono concordare un programma apposito con il docente)

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente; lettura e analisi dei testi; seminari guidati dal docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale sugli argomenti del corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Alberti