- Docente: Maria Serena Piretti
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente alla fine del corso deve possedere una buona conoscenza della storia politico-istituzionale, saper leggere, in ambito europeo ed extraeuropeo, le trasformazioni storico-politiche ed istituzionali dalla seconda metà dell'Ottocento (anni Sessanta) fino alla Caduta del Muro di Berlino (1989), sia decodificare i collegamenti tra politica interna e politica estera dei diversi paesi analizzati.
Contenuti
1 Presentazione Corso: Che cosa significa fare analisi storica
2 Un quadro d'insieme attraverso i termini concetti per un discorso storico-politico-istituzionale
3 L'affermazione del modello britannico nell'Ottocento
4 La Francia della Terza Repubblica
5 La fondazione dello Stato nazionale tedesco ed i caratteri dell'Impero
6 La fondazione dello stato nazionale italiano e la trasformazione dei rapporti istituzionali nella monarchia sabauda
7 Due anomalie nello scenario della vecchia Europa: l'impero russo e la monarchia spagnola
8 I caratteri salienti del passaggio tra Otto e Novecento
9 La cesura della prima guerra mondiale
10 I nuovi mondi che minano l'eurocentrismo
11 L'Italia fascista
12 Weimar ed il nazismo
13 La seconda repubblica spagnola ed il suo fallimento
14 Dove e come la democrazia dimora ancora in Europa
15 La costruzione delle alleanze verso la seconda guerra mondiale
16 Lo scenario internazionale dopo la seconda guerra mondiale: in una visione di lungo periodo lo spartiacque del 1956
17 L'Italia del dopoguerra: dall'alleanza ciellenista alla crisi del centrismo
18 Italia: dal centro sinistra alla solidarietà nazionale
19 La Francia dalla IV alla V Repubblica
20 La Gran Bretagna tra Laburisti e Conservatori
21 Le aree di crisi: Corea e Medio Oriente
22 Dalla fine dei regimi negli anni Settanta all'implosione del sistema sovietico
Testi/Bibliografia
Parte manualistica per studenti frequentanti e non frequentanti
1. F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, , Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, Milano, 2009.
2. Parole e Materiali per la Storia Contemporanea, Bologna, Baiesi, 2004
3. .Fonti e Documenti per la Storia Contemporanea, Bologna, Baiesi, 2003
Parte Monografica per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti)
Prima sezione: Monografie sulla storia politica dell'Italia
Aa. Vv, L'Italia Repubblicana nella crisi degli anni settanta, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2003
Aga-Rossi E. e Zaslavsky V., Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Il Mulino, 2007
Albanese G., La marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza, 2006
Ballini P.L., (a cura di), Mario Scelba: contributi per una biografia, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2007
Banti A.M., Il Risorgimento italiano , Roma Bari, Laterza, 2004
Baravelli A., La vittoria smarrita, Roma, Carocci, 2006
Barbagallo F., Enrico Berlinguer, Roma, Carocci, 2007.
Bosworth R.J.B., Romano S. (a cura di), La politica estera italiana , Bologna, Il Mulino, 2001
Cammarano F., Storia politica dell'Italia liberale , Roma-Bari, Laterza, 1999
Capozzi E., Il sogno di una costituzione. Giuseppe Maranini e l'Italia del NovecentoBologna, Il Mulino, 2009
Carocci G., Destra e sinistra nella storia d'Italia , Roma Bari, Laterza, 2002
Carocci G., Il trasformismo all'unità ad oggi, Milano, Uncipli, 1992
Cattaruzza M., L'Italia e il confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2007
Colarizi S. et al., Gli anni Ottanta come storia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004
Colarizi S., Storia politica della Repubblica. 1943-2006- Partiti, Movimenti, istituzioni, Roma-Bari, Laterza, 2007
Collotti E., Fascismo e politica di potenza, 1922-1939, Firenze, La Nuova Italia
Conze E., Corni G., Pombeni P., Alcide De Gasperi, un percorso europeo , Bologna, Il Mulino, 2005
Crainz G., Il paese mancato, Roma, Donzelli, 2003
Craveri P., De Gasperi, Bologna, Il Mulino, 2006
Dall'Osso C., Voglia d'America. Il mito americano in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Donzelli, 2007
De Bernardi A., Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico , Milano, Mondadori, 2001
De Felice F., L'Italia repubblicana, Torino, Einaudi, 2004
Di Nucci L., Galli della Loggia E., Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell'Italia contemporanea , Bologna, Il Mulino, 2003
Dominioni M., Lo sfascio dell'impero. Gli italiani in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Forno M., 1945: l'Italia tra fascismo e democrazia, Roma, Carocci, 2008.
Gentile E., Il fascismo in tre capitoli , Roma Bari, Laterza, 2004
Gentile E., La vita italiana al totalitarismo , Firenze, NIS, 1995
Giovagnoli A., Il caso Moro. Una tragedia repubblicana Bologna, Il Mulino, 2009
Gualtieri R., L'Italia dal 1943 al 1992, Carocci, Roma, 2006
Isnenghi M. e Rochat G., La Grande Guerra, Bologna, Il Mulino, 2008
Lorenzini S., L'Italia e il trattato di pace del 1947, Bologna, Il Mulino, 2007
Nicolosi G., I partiti politici nell'Italia repubblicana, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006
Palla M. (a cura di), Lo stato fascista, Firenze, La Nuova Italia, 2001
Pavone C., Alle origini della repubblica , Milano, Bollati Boringhieri, 1995
Pavone C., Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, 2006
Peli S., La resistenza in Italia , Torino, Einaudi, 2004
Piretti M.S., La legge truffa , Bologna, Il Mulino, 2003
Piretti M.S., Roberto Ruffilli: una vita per le riforme, Bologna, Il Mulino, 2008.
Pombeni P., La costituente, Bologna, Il Mulino, 1995
Pons S., L'impossibile egemonia, Roma, Carocci, 1999
Possieri A., Il peso della storia. Memoria, identità, rimozione dal Pci al Pds (1970-1991), Bologna, Il Mulino, 2007
Pupo P., Spazzali R., Foibe , Milano, Mondadori, 2003
Riall L., Garibaldi, Roma-Bari, Laterza, 2007,
Saiu L, La politica estera italiana dall'unità ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2003.
Salvadori M.L., Storia d'Italia e Crisi di Regime , Bologna, Il Mulino, 1994
Santomassimo P., La terza via fascista, Roma, Carocci, 2006
Scoppola P., La repubblica dei partiti , Bologna, Il Mulino,1997
Spagnolo C., Sul memoriale di Yalta. Togliatti e la crisi del movimento comunista internazionale (1956-1964), Roma, Carocci, 2007
Tasca A., La nascita del fascismo, Bollati Boringhieri, 2006
Ventrone A., La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno costruito la democrazia italiana (1943-1948), Bologna, Il Mulino, 2008
Vittoria A., Storia del PCI. 1921-1991, Roma, Carocci, 2007
Vivarelli R., Fascismo e storia d'Italia, Bologna, Il Mulino, 2008
Seconda Sezione: Monografie sulla storia politica della Francia
Barjot D., Chaline J.P., Encrevé A., Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2001 (p. 215 a p. 476)
Brizzi R., Marchi M., Charles de Gaulle, Bologna, Il Mulino, 2008.
Gervasoni M., François Mitterrand. Una biografia politica e intellettuale, Torino, Einaudi, 2007.
Paxton R., Vichy , Milano, Net, 2002
Sirinelli J.F., Vandenbussche R., Vavasseur-Desperriers J., Storia della Francia del Novecento , Bologna, Il Mulino, 2003 (pp. 37-319)
Winock M., La febbre francese , Roma Bari, Laterza, 1988
Terza Sezione: Monografie sulla storia politica della Gran Bretegna
Feuchtwanger E., Democrazia e Impero , Bologna, Il Mulino, 1989
Fforde M., Storia della Gran Bretagna. 1832-2002, Roma-Bari, Laterza 2002
Clarke P., Speranza e gloria. L'Inghilterra del XX secolo , Bologna, Il Mulino, 2000
Quarta Sezione: Monografie sulla storia politica della Germania
Bruilly J., La formazione dello Stato nazionale tedesco , Bologna, Il Mulino, 2004
Collotti L., Dalle due Germanie alla Germania unita , Torino, Einaudi, 1992.
Corni G., Hitler, Bologna, Il Mulino, 2007.
Frei N., Lo Stato nazista , Roma Bari, Laterza, 2002 , Il Mulino, 2004
Götz A., Lo stato sociale di Hitler. Rapina, guerra razziale e nazionalsocialismo, Einaudi, Torino, 2007
Kershaw I., Hitler e l'enigma del consenso , Roma Bari, Laterza, 2000
Klinkhammer L., L'occupazione tedesca in Italia, 1943-1945, Bollati Boringhieri, 2007
Missiroli A., La questione tedesca , Firenze, Ponte alle Grazie, 1991
Mosse G.L., La nazionalizzazione delle masse, Bologna
Rusconi G.E., Winkler H.A., L'eredità di Weimar , Roma, Donzelli, 1999 + Williamson D.G., Il Terzo Reich , Bologna, Il Mulino, 2005 [QUESTI DUE VOLUMI UNITI VALGONO PER UNA MONOGRAFIA]
Schulze H., La Repubblica di Weimar, Bologna, Il Mulino,1993
Taylor A.J.P., Bismarck, l'uomo e lo statista , Roma Bari, Laterza, 2004
Quinta Sezione: Monografie sulla storia politica della Spagna
Botti A., Le patrie degli spagnoli. Spagna democratica e questioni nazionali (1975-2005), Milano, Bruno Mondadori, 2007
Browne H., La guerra civile spagnola , Bologna, Il Mulino, 2000
Bennassar B., La guerra di Spagna, Torino, Einaudi, 2006
De Febo G., Juliá S., Il franchismo , Roma, Carocci, 2003.
Ranzato G., L'eclissi della democrazia, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
Sesta Sezione: Monografie sulla storia politica dell'Europa Orientale
Benvenuti F., Storia della Russia Contemporanea , Roma-Bari, Laterza, 1999
Flores M., 1917. La Rivoluzione, Einaudi, 2007
Graziosi A., L'Unione Sovietica. Vol. I., L'Urss di Lenin e Stalin. Da una guerra all'altra. 1914-1945 Bologna, Il Mulino, 2007
Graziosi A., Dai Balcani agli Urali , Donzelli, Roma, 1999
Gökay B., L'Europa orientale dal 1970 ad oggi, Bologna, Mulino, 2005.
Hosch E., Storia dei paesi balcanici: dalle origini ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2005
Ivetic E., Le guerre balcaniche, Bologna, Il Mulino 2007
Salomoni A., L'Unione Sovietica e la Shoah, Bologna, Il Mulino, 2007
Werth N., Storia della Russia nel Novecento , Bologna, Il Mulino, 2000
Settima Sezione: Monografie sulla storia politica degli USA e dell'America Latina
Bergamini O., Storia degli Stati Uniti, Roma-Bari, Laterza, 2002
De Grazia V., L'impero irresistibile,Torino, Einaudi, 2006
Del Pero M., H.Kissinger e l'ascesa dei neoconservatori, Bari-Roma, Laterza 2006
Del Pero M., Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2006, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Fasce F., Da Washington a Clinton , Roma, Carocci, 2000
Nuti L., Gli Stati Uniti e l'apertura a sinistra, Roma-Bari, Laterza, 1999
Testi A., Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2008
Castronovo V., Piazze e caserme. I dilemmi dell'America Latina dal Novecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007
Zanatta L., Il peronismo, Roma, Carocci, 2008.
Ottava Sezione: Monografie sulla storia politica del Medio Oriente
Fraser T.G., Il conflitto arabo-israeliano , Il Mulino, 2002
Lewis B., Le molte identità del Medio Oriente , Bologna, Il Mulino, 2000
Morris B., 1948 , Milano, Rizzoli, 2004
Morris B., Esilio: Israele e l'esodo palestinese ('47-'49), Milano, RIzzoli, 2005.
Vercelli C., Breve storia dello Stato d'Israele, 2008, Roma, Carocci
Nona Sezione: Monografie sulla storia politica dell'Asia
Bouissou J.M., Storia del Giappone contemporaneo , Bologna, Il Mulino, 2003
Collotti Pischel E., Storia dell'Asia Orientale , Roma, Carocci, 2004
De Palma D., Il Giappone contemporaneo, Roma, Carocci, 2008
Roberts J.A.G., Storia della Cina , Bologna, Il Mulino, 2006.
Rothermund D., Storia dell'India, Dal Medioevo ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino 2007
Scmidt-Glintzer H., La Cina contemporanea , Roma, Carrocci, 2002
Samarani G., La Cina del Novecento Dalla fine dell'Impero a oggi, Einaudi 2008
Decima Sezione: Monografie di storia politica trasversale a diversi casi nazionali
Bongiovanni B., Storia della guerra fredda , Laterza, 2001
Craveri P., Quagliariello G. (a cura di), L'antiamericanismo in Italia e in Europa, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004
Del Pero M., La guerra fredda , Roma, Carocci, 2001
Flores M., 1956 , Bologna, Il Mulino, 1996
Frey M., Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Torino, Einaudi,2008
Gentile E., Le religioni della politica fra democrazia e totalitarismi , Roma Bari, Laterza, 2001
Goldstein E., Gli accordi di pace dopo la Grande guerra , Bologna, Il Mulino, 2005
Graziosi A., Guerra e rivoluzione in Europa (1905-1956), 2001
Greilsamer I., Il sionismo, Bologna, Il Mulino 2007
MacGregor K., Destino comune. Dittatura, politica estera e guerra nell'Italia fascista e nella Germania nazista , Torino, Einaudi, 2003.
Mammarella G., Destini incrociati, Europa e Stati Uniti (1900-2003) , Roma-Bari, Laterza, 2003
D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti, Bologna, Il Mulino, 2008.
Pombeni P., La Politica nell'Europa del Novecento , Roma-Bari, Laterza, 1998
Pombeni P., Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea , Bologna, Il Mulino, 1994 [SOLO pp.213-417]
Price R., Le rivoluzioni del 1848 , Bologna, Il Mulino, 2004
Romero F., Storia Internazionale del Novecento , Roma, Carocci, 2001
Rusconi G.E., L'azzardo del 1915, Bologna, Il Mulino, 2005
Russell A.B., L'antiamericanismo in Europa. Un problema culturale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007
Smith J., La guerra fredda , Bologna, Il Mulino, 2001
Traverso E., A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-45, Bologna, Il Mulino, 2007.
Valdevit G., Stati Uniti e Medio Oriente dal 1945 ad oggi , Roma, Carocci, 2003
Guazzaloca G., Fine secolo , Il Mulino, 2004
Metodi didattici
Il corso è diviso in tre parti : un primo modulo è finalizzato sia all'acquisizione dei concetti a partire dai quali vengono analizzate le trasformazioni socio-politiche istituzionali, sia all'inquadramento della storia politica ottocentesca fino alla cesura della prima guerra mondiale. Il secondo modulo, invece, mira a fornire gli strumenti per lo studio delle trasformazioni politico-istituzionali dei diversi stati negli anni tra le due guerre. Il terzo modulo infine è teso a fornire gli strumenti per inquadrare l'evoluzione della storia politica internazionale nel mondo bipolare.
In ogni lezione si cercherà di fornire prima un quadro di riferimento di base, quindi di approfondire alcune tematiche toccate nell'inquadramento generale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Durante il corso saranno svolte 3 verifiche scritte, valutative, come controllo dell'apprendimento rispetto al lavoro individuale ed a quello svolto in aula. Tali verifiche saranno articolate in un test breve con dieci domande a risposta aperta per ognuno dei test.
Le prove scritte durante il corso cercheranno di evidenziare prevalentemente l'acquisizione degli strumenti atti a definire gli ambienti storici in cui si collocano le diverse tematiche analizzate; tali prove peseranno sulla valutazione dell'esame per un 50%.
Criteri di valutazione delle prove scritte: a ogni risposta corretta corrisponde un punto. Ogni prova si riterrà superata se lo studente risponderà in modo corretto ad almeno 6 domande su 10.
Lo studente dimostra di avere acquisito la sufficiente capacità di orientarsi nella parte scritta dell'esame se complessivamente nelle prove raggiunge almeno 18 punti.
Il colloquio orale che si svolgerà a fine corso è volto a discutere con lo studente:
1. alcuni grandi temi della storia contemporanea affrontati nel corso delle lezioni;
2. due monografie che lo studente potrà scegliere tra quelle indicate nella Bibliografia (sezione monografie). Nella scelta delle monografie lo studente dovrà orientarsi, a sua scelta, su due sezioni diverse tra quelle indicate.
A facoltà dello studente è possibile portare al posto delle 2 monografie un paper su uno dei temi affrontati durante il corso. In questo caso il punto 2 del colloquio verterà sulla discussione del paper.
Per quanto riguarda il paper, va segnalato che il testo deve partire dallo studio di almeno 3 monografie sul tema, concordate dal docente, e non deve superare le 15.000 battute.
La valutazione finale dell'esame è data dalla media tra la valutazione riportata complessivamente nelle prove scritte e quella riportata nella prova orale
STUDENTI NON FREQUENTANTI
L'esame è diviso in due parti: una scritta ed una orale. La parte scritta verterà sui volumi N.1, 2, 3 della parte manualistica (Vedi la Bibliografia sopra riportata); la parte orale è divisa in due parti:
1. colloquio sulla parte istituzionale del programma;
2. colloquio su due monografie scelte dallo studente tra quelle indicate nella parte monografica della Bibliografia. Nella scelta delle monografie lo studente dovrà orientarsi, a sua scelta, su due sezioni diverse tra quelle indicate.
La parte scritta sarà articolata in un test di 15 domande a risposta aperta, ogni domanda verrà valutata due punti; la valutazione della parte scritta sarà ritenuta sufficiente se si sarà risposto in modo esauriente ad almeno 9 domande. Solo se la parte scritta sarà valutata almeno in modo sufficiente si potrà accedere alla parte orale
Il colloquio orale sarà valutato sufficientemente se lo studente sarà in grado di discutere l'elaborato scritto ed avere almeno recepito la parte narrativa dei testi scelti.
La valutazione complessiva dell'esame sarà data dalla media tra le valutazioni della parte scritta e della parte orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, Computer e Videoregistratore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Serena Piretti