- Docente: Anabela Cristina Costa Da Silva Ferreira
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/09
- Lingua di insegnamento: Portoghese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza più approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo - analitico della lingua portoghese e brasiliana ed è competente in tutte le abilità comunicative almeno al livello B2 dei parametri fissati dal Consiglio dEuropa.
Contenuti
Questo modulo di 30 ore svoltosi nel I semestre è rivolto agli studenti del nuovo ordinamento che dopo un anno di studio iniziale della lingua andranno così a perfezionare le proprie conoscenze elementari, e ad arricchire il livello linguistico acquisito. Questo modulo non pretende essere solo un complemento del lettorato annuale del lettore brasiliano e il mio, ma anche un mezzo capace di fornire lo sviluppo e l'approfondimento di alcune strutture specifiche.
Tutti i contenuti programmatici saranno motivo di valutazione finale attraverso un esame orale, dove lo studente dovrà saper rispondere a delle domande specifiche e esprimendosi in lingua sui vari argomenti trattati durante il corso.
Fonetica:
- Le parole onomatopaiche
- Le parole omofone
- Le parole omonime
- L'accento tonico (includendo la variante brasiliana)
Lessico:
- Le parole sinonime, antonime e denotative
- L'espressioni idiomatiche e enfatiche
- Le esclamazioni e interiezioni
- I "falsi amici"
- La parole di origine straniera nel lessico portoghese
- Le parole di origine portoghese nel lessico italiano
- Le parole di origine italiana nel lessico portoghese
Morfologia:
- Gli accrescitivi e i diminutivi
- La formazione delle parole:
- primitive, derivate, semplici e composte
- La composizione delle parole:
- justaposição
- aglutinação
- La derivazione delle parole:
- Regressiva;
- Impropria;
- i vari prefissi e suffissi.
- Il sufisso -vel come espressione di qualità o di possibilità
Ortografia:
- L'alternanza grafica nei vocaboli: i/e; o/u; j/g; ct/c; c,ç,s ou ss; ch/x; s/z
- L'accento grafico (inclusa la variante brasiliana)
- Le parole omografe e paronime
- La punteggiatura
Testi/Bibliografia
Materiale da studiare in aula:
- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Gramática Activa II, ed. Lidel, Lisboa, 1998
- Dispense elaborate dalla docente che si trovano presso la copisteria Écrire davanti alla facoltà di lingue (via Cartoleria).
Bibliografia di riferimento dei testi della dispensa:
Castanho, José Nicau, Portoghese - esercizi , A. Vallardi,Milano, 1999
Cunha, Celso e Cintra, Luis F. Lindley, Breve Gramática do Português Contemporâneo, Edições Sá da Costa, 1985, Lisboa.
Lanciani Giulia e Tavani Giuseppe, Grammatica Portoghese, Edizioni Led, Milano, 1993
Moutinho, Lurdes de Castro, Uma introdução ao estudo da fonética e fonologia do português, Colecção Plátano Universitária, Lisbona, 2000
Silva, Mendes, Português língua viva, Círculo dos Leitores, Lisboa, 1985
Terra, Ernani, Curso Prático de Gramática, editora Scipione, São Paulo, 1996
Teyssier, Paul, História da Língua Portuguesa, Colecção Nova Universidade - Linguística, Edições Sá da Costa, 1982
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni varie in aula e a casa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale.
Strumenti a supporto della didattica
Cd rom
Dvd
Audiocassette
Filmati/film video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anabela Cristina Costa Da Silva Ferreira