- Docente: Louann Haarman
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Politica amministrazione e organizzazione (cod. 8045)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente dispone di una buona conoscenza attiva e passiva della lingua inglese. In particolare lo studente è in grado di: - seguire una lezione in lingua inglese, partecipandovi attivamente - comprendere e commentare testi giornalistici e accademici - comprendere il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua inglese e discuterne in un contesto accademico - preparare e presentare oralmente un breve progetto di ricerca su un argomento oggetto di studio nel corso specifico.
Contenuti
Il corso mira a dare
allo studente un approccio alla ricerca su testi politici (ad es.
discorsi, manifesti di partito, interviste) e/o mediatici (ad es.
giornali o siti televisivi on-line). La metodologia comporta l'uso
di un software specifico per realizzare l'analisi quantitativa di
aspetti linguistici e discorsivi dei testi, in base alla quale lo
studente opererà un'analisi qualitativa per individuare i
significati politici e culturali.
Nella prima fase del corso gli studenti impareranno ad utilizzare
il software per analizzare e comparare corpora di
diversa natura su file elettronici. Nella seconda fase si
applicheranno le competenze raggiunte ad altri corpora,
disponibili su internet o raccolti dagli studenti stessi, per
ricerche su temi pertinenti allo studio o ad eventi di attualità.
Tutte le ricerche saranno impostate in una prospettiva comparativa
(discorsi di Obama v. quelli di McCain; giornali in inglese
dell'area europea v. quelli dell'area del medio oriente, ecc.).
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti: I materiali saranno distribuiti dalla docente.
Per gli studenti non frequentanti: Verrà indicata una bibliografia di case studies utilizzando le metodologie presentate a lezione.
Metodi didattici
Il metodo è interattivo. Nella prima fase della lezione vengono illustrati gli argomenti e gli strumenti analitici con presentazioni Power Point e materiali fotocopiati. Nella seconda parte, gli studenti analizzano il materiale presentato e distribuito (in piccoli gruppi) e intervengono per presentare il lavoro di gruppo o individuale preparato in aula e nel laboratorio linguistico/informatico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per studenti frequentanti: Il voto finale sarà basato sulla presentazione (in modalità powerpoint) di una ricerca svolta dallo studente su uno o più corpora. Oltre ai risultati dell'analisi, la presentazione illustrerà le procedure seguite e le conclusioni raggiunte. Per la parte strettamente linguistica, vi sarà una breve prova scritta (cloze test). Il voto finale terrà conto anche della partecipazione attiva alle lezioni ed eventuali altre brevi presentazioni durante il corso.
Per studenti non frequentanti: L'esame consiste in
1- un cloze test scritto per verificare la conoscenza globale della lingua (30 minuti), e
2- una parte orale, per la quale lo studente può scegliere tra le seguenti opzioni.
Opzione A: la presentazione powerpoint di un progetto di ricerca che prevede l'analisi di un corpus di documenti scelti dallo studente tra quelli indicati dalla docente. L'analisi metterà a fuoco aspetti linguistici e discorsivi dei documenti. Sono obbligatori almeno 3 incontri con la docente durante la preparazione del progetto.
Opzione B: un esame orale sui case studies dati in bibliografia.
Per una versione del cloze test clicca su Materiali Online nel menu.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore; presentazioni Powerpoint; laboratorio linguistico e informatico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Louann Haarman