30975 - ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA T

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Antonio Zanutta
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per l'esecuzione di rilievi fotogrammetrici classici aerei e terrestri

Contenuti

Il corso è articolato in una serie di lezioni riguardanti l'inquadramento della disciplina ed esempi applicativi. Si prevedono, ad integrazione delle lezioni, delle esercitazioni pratiche che mettono l'allievo in grado di eseguire, autonomamente, operazioni di rilievo topografico-fotogrammetrico.

Quale prerequisito si presume che l'allievo abbia già acquisito le nozioni di base fornite dal corso di Topografia.

Fondamenti di fotogrammetria: concetti generali, l'uso metrico della fotografia intesa come prospettiva centrale. Terminologia: stella di direzioni, modello stereoscopico, parametri e procedure principali di orientamento.

Strumentazione di presa: camere aeree, camere terrestri: caratteristiche e componenti.

Strumentazione per la restituzione: restitutori analogici, analitici e digitali.

Assunzione delle informazioni: progettazione delle prese terrestri; il progetto di volo in aero-fotogrammetria; la determinazione dei punti d'appoggio per via topografica e fotogrammetrica.

Fondamenti analitici: sistema di riferimento immagine, modello, oggetto. Trasformazioni tra sistemi 2D e 3D. Compensazione ai minimi quadrati per osservazioni indirette nella realizzazione di trasformazioni tra sistemi 2D e 3D. La trasformazione proiettiva: relazione proiettiva tra oggetti e immagini, relazione tra coordinate lastra e coordinate assolute; orientamento esterno di un fotogramma, soluzione analitica dei problemi fondamentali di orientamento interno, relativo e assoluto. Procedure d'orientamento analitiche.

Raddrizzamento semplice e raddrizzamento differenziale di immagini digitali.

Cenni di Fotogrammetria digitale.

Esempi di rilevamenti.

Testi/Bibliografia

Kraus K., 1994. Fotogrammetria, teoria e applicazioni, Vol. I. Libreria Levrotto e Bella, Torino (traduzione di Sergio Dequal).

Fangi G., 1995. Note di fotogrammetria. CLUA Edizioni Ancona.

Saint Aubin J.P., 1999. Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura. Edizione italiana a cura di Baratin L. e Selvini A., Ed. Moretti & Vitali, Bergamo.

Schenk T., 1999. Digital Photogrammetry. Terra Science, ISBN 0-9677653-0-7.

Selvini A., Guzzetti F.2000. Fotogrammetria generale. UTET, Torino.

materiale vario fornito dal docente

Metodi didattici

Il corso prevede un ciclo di esercitazioni dove gli allievi potranno svolgere un'esperienza completa per l'esecuzione di un rilievo fotogrammetrico terrestre di un'opera di interesse architettonico o artistico: progetto, prese, appoggio topografico e restituzione fotogrammetrica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si articola in un'unica prova orale che mira a verificare l'apprendimento degli argomenti trattati nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Nel laboratorio di topografia e fotogrammetria del DISTART sono presenti vari strumenti di rilievo (teodoliti, distanziometri, stazioni integrate, livelli, ricevitori geodetici GPS, camere fotogrammetriche, restitutori analogici, analitici e digitali etc) che gli studenti adopereranno durante le esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Zanutta