30969 - FUSIONI E ACQUISIZIONI (MERGER & ACQUISITIONS) (LABORATORIO)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Alessandra Cavina
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa impostare e seguire il processo di due diligence dell'impresa acquisendo. Sa identificare e sistematizzare gli elementi per la strutturazione dell'acquisizione e per assicurare la massima efficienza dell'integrazione post-acquisizione.

Contenuti

Merger and acquisition - Il processo di DD

Le operazioni di M&A e le responsabilità connesse;

Processo ed obiettivi della due diligence;

Tipologie di due diligence;

Gli output del processo di due diligence;

La due diligence finanziaria (introduzione al processo di M&A,obiettivi della due diligence, metodologia di svolgimento della due diligence, casi pratici);

La due diligence fiscale (obiettivi della due diligence, metodologia di svolgimento della due diligence, casi pratici);

La due diligence legale (obiettivi della due diligence, responsabilità e contrattualistica, metodologia di svolgimento della due diligence, casi pratici);

La due diligence labour(obiettivi della due diligence, metodologia di svolgimento della due diligence, casi pratici).

Testi/Bibliografia

Al fine del sostenimento dell'esame è sufficiente la frequenza e l'utilizzo del materiale didattico fornito durante le lezioni stesse. In ogni caso si forniscono i testi di riferimento nel caso lo stdente volesse approfondire le tematiche trattate in laboratorio.

TESTI SUGGERITI

A. Stesuri, “Due Diligence”, IPSOA, 2005;

A.Stesuri, "Due diligence. Analisi contabile, fiscale e legale“, IPSOA, 2004;

AA.VV. "Manuale di due diligence“, Il Sole 24 ore, 2004;

Gabriele Giacoma, Mara Sartori, Aldo Stesuri, “Due Diligence. Analisi contabile, fiscale e legale, IPSOA, 2007.

Alessandro Cortesi, Le acquisizioni di imprese, Egea

Valter Conca, Le acquisizioni, Egea

John D. Martin & J. William Petty, Value Based Management, Harvard Business School Press

Joseph Krallinger, Mergers & acquisitions: managing the transaction, McGraw-Hill

Marco Confalonieri, Trasformazione, fusione, conferimento scissione e liquidazione delle società, Il Sole 24 Ore

Carlo Bassani, Cessione e conferimento d'azienda, Il Sole 24 Ore

Matteo Carlotti, Tecniche di private equity, Egea

Michael E. Porter, La strategia competitiva. Analisi per le decisioni, Tipografia Compositori Bologna

Philip J. Clements/PricewaterhouseCoopers/LLC, The art of M&A Due Diligence, McGraw-Hill

Dino Martinazzoli/Guidalberto Gagliardi, Manuale di Due Diligence, Il Sole 24 Ore

PricewaterhouseCoopers, Guida al business plan, redatta in collaborazione con A.I.F.I. ed IBAN

PricewaterhouseCoopers, Finanza d'impresa, Manuali Operativi IPSOA

PricewaterhouseCoopers, Guida al capitale di rischio, redatta in collaborazione con A.I.F.I.

Giuseppe Rana & Guidalberto Gagliardi (PricewaterhouseCoopers), Capitale di rischio: la ricerca del partner e la redazione del business plan, articolo pubblicato su Amministrazione & Finanza n.18 – 2001

Giovanni Tinuper (PricewaterhouseCoopers), Due diligence finanziaria: l'investimento è “garantito”, articolo pubblicato su Amministrazione & Finanza n.5 – 2001

Guidalberto Gagliardi (PricewaterhouseCoopers), Analisi critica del piano di investimento: i flussi di cassa prospettici, articolo pubblicato su Amministrazione & Finanza n.3 – 2001

Francesco Giordano (PricewaterhouseCoopers), Sviluppare il business plan: un caso pratico, articolo pubblicato su Amministrazione & Finanza n.12 – 2000

Luca Grisolia/Mara Sartori/Aldo Stesuri, Due Diligence: analisi contabile, fiscale e legale, Manuali Operativi IPSOA

Guidalberto Gagliardi (PricewaterhouseCoopers), Valutare il processo di M&A, articolo pubblicato su Amministrazione & Finanza n.12 – 2003

Guidalberto Gagliardi ed Emanuela Pettenò (PricewaterhouseCoopers), Disinvestire massimizzando i risultati, articolo pubblicato su Amministrazione & Finanza n.01 – 2004

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Cavina