00951 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Emanuela Bagattoni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i diversi movimenti e le correnti artistiche, la poetica e le opere dei principali artisti dell'arte dall'età neoclassica ai nostri giorni ed è in grado di riconoscere e commentare con autonomia di giudizio le opere d'arte, istituendo collegamenti con il coevo contesto storico e culturale

Contenuti

La studio della storia dell'arte contemporanea verrà affrontato attraverso l'esame del contesto artistico e culturale di un particolare periodo storico. I vari argomenti saranno analizzati nelle loro molteplici componenti così da consentire la comprensione delle opere d'arte attraverso un ampio inquadramento comprendente l'analisi stilistica, l'approccio alle fonti letterarie e lo studio del significato delle vicende legate alla conservazione. Ciò al fine di abituare lo studente all'applicazione di un preciso metodo critico dal particolare al generale e ad un approccio all'opera che sia conoscitivo in senso storico ed estetico e, al contempo, finalizzato ad operazioni manutentive o tali da prevedere, ove necessario, interventi conservativi. 

Nello specifico, il corso illustrerà il contesto artistico italiano, con costante attenzione ai raccordi con l'ambito europeo, nel periodo tra l'inizio dell'Ottocento e i primi tre decenni del XX secolo.

Esso si articolerà in un primo ciclo di lezioni volto all'inquadramento storico e culturale del periodo suddetto e all'analisi delle principali problematiche relative all'evoluzione delle arti visive che dal Neoclassicismo, attraverso la fase romantica, condussero all'avvento del Realismo e del Simbolismo; si procederà poi all'esame delle avanguardie storiche e al feneomeno del “ritorno all'ordine” diffusosi in Europa nel primo dopoguerra.

La seconda parte del corso, a carattere monografico, esaminerà in maniera approfondita la storia e l'evoluzione stilistica della scultura italiana durante il medesimo periodo, con particolare attenzione a quella monumentale e sempre tenendo in considerazione il contesto storico e culturale, nonché le problematiche e le vicende relative alla conservazione delle opere.

Durante l'anno accademico saranno effettuate visite a musei, pinacoteche o esposizioni utili all'approfondimento degli argomenti trattati durante le lezioni.

Testi/Bibliografia

CREDITI 12 

Prima parte:

E' richiesto lo studio di almeno 3 testi scelti tra i seguenti:

·      R. Rosenblum, Trasformazioni nell'arte. Iconografia e stile tra Neoclassicismo e Romanticismo, NIS, Roma 2002

·      F. Mazzocca, L'ideale classico. Arte in Italia tra Neoclassicismo e Romanticismo, Neri Pozza, Vicenza 2002

·      A. Pinelli, Primitivismi nell'arte dell'Ottocento, Carocci, Roma 2005

·      L. Nochlin, Il Realismo nella pittura europea del XIX secolo, Einaudi, Torino 2003

·      A.M. Damigella, La pittura simbolista in Italia, Einaudi, Torino 1981

·      J. Nigro Covre, Arte contemporanea: le avanguardie storiche, Carocci, Roma 2008

·      M. G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Einaudi, Milano, 1993

 

Parte a carattere monografico:

·      S. Grandesso, La scultura in Italia dal tardo Settecento al primato di Canova e Thorvaldsen, in C. Sisi (a cura di), L'Ottocento in Italia: le arti sorelle. Il Neoclassicismo 1789-1815, Electa, Milano 2005, pp. 133-161

·      G. Grandesso, Dal classicismo romano alla scultura romantica come natura, sentimento religioso e impegno civile, in C. Sisi (a cura di), L'Ottocento in Italia: le arti sorelle. Il Romanticismo 1815-1848, Electa, Milano 2006, pp. 165-195.

·      G. Grandesso, Verso il Realismo in scultura. La fortuna delle scuole regionali, in C. Sisi (a cura di), L'Ottocento in Italia: le arti sorelle. Il Realismo 1849-1870, Electa, Milano 2007, pp. 147-173

·      E. Bagattoni, Tra pathos e allegoria. I monumenti funerari di Giovanni Putti alla Certosa di Bologna, Il Ponte Vecchio, Cesena 2008, pp. 11-42 e almeno 7 schede dei monumenti a scelta.

·      M. Corgnati, G. Mellini, F. Poli (a cura di), Il Lauro e il Bronzo. La scultura celebrativa in Italia 1800-1900 , catalogo della mostra, Torino, 1980, pp. 9-36

·      L. Caramel, Il dialogo di scultura e pittura, in La Pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, tomo 2, Electa, Milano, 1991, pp. 675-700

·      C. Pirovano (a cura di), Scultura italiana del Novecento. Opere tendenze protagonisti, Electa, Milano 1991 (ed edizione successiva 1993):

saggi di L. Caramel, Medardo Rosso, atmosfera, luce e spazio, pp. 14-33; C. Pirovano, L'Eclettismo, pp. 34-53; R. Bossaglia, Leonardo Bistolfi scultore simbolista, pp. 54-63; E. Coen, La scultura di Umberto Boccioni, pp. 66-77.

·      E. Bagattoni, Poesia dell'anima occulta. L'avventura artistica di Adolfo Wildt, in Wildt a Forlì, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Marsilio, Venezia, 2000, pp. 3-21.

 

CREDITI 6

E' richiesto lo studio di almeno 2 testi scelti tra i seguenti:

·      R. Rosenblum, Trasformazioni nell'arte. Iconografia e stile tra Neoclassicismo e Romanticismo, NIS, Roma 2002

·      F. Mazzocca, L'ideale classico. Arte in Italia tra Neoclassicismo e Romanticismo, Neri Pozza, Vicenza 2002

·      A. Pinelli, Primitivismi nell'arte dell'Ottocento, Carocci, Roma 2005

·      L. Nochlin, Il Realismo nella pittura europea del XIX secolo, Einaudi, Torino 2003

·      A.M. Damigella, La pittura simbolista in Italia, Einaudi, Torino 1981

·      J. Nigro Covre, Arte contemporanea: le avanguardie storiche, Carocci, Roma 2008

·      M. G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Einaudi, Milano, 1993

 

Parte a carattere monografico:

·      S. Grandesso, La scultura in Italia dal tardo Settecento al primato di Canova e Thorvaldsen, in C. Sisi (a cura di), L'Ottocento in Italia: le arti sorelle. Il Neoclassicismo 1789-1815, Electa, Milano 2005, pp. 133-161

·      G. Grandesso, Verso il Realismo in scultura. La fortuna delle scuole regionali, in C. Sisi (a cura di), L'Ottocento in Italia: le arti sorelle. Il Realismo 1849-1870, Electa, Milano 2007, pp. 147-173

·      E. Bagattoni, Tra pathos e allegoria. I monumenti funerari di Giovanni Putti alla Certosa di Bologna, Il Ponte Vecchio, Cesena 2008, pp. 11-42 e almeno 3 schede dei monumenti a scelta.

·      C. Pirovano (a cura di), Scultura italiana del Novecento. Opere tendenze protagonisti, Electa, Milano 1991 (ed edizione successiva 1993):

saggi di L. Caramel, Medardo Rosso, atmosfera, luce e spazio, pp. 14-33; C. Pirovano, L'Eclettismo, pp. 34-53; R. Bossaglia, Leonardo Bistolfi scultore simbolista, pp. 54-63; E. Coen, La scultura di Umberto Boccioni, pp. 66-77.

 

·      E. Bagattoni, Poesia dell'anima occulta. L'avventura artistica di Adolfo Wildt, in Wildt a Forlì, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Marsilio, Venezia, 2000, pp. 3-21.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale in cui lo studente, previo il riconoscimento di riproduzioni di alcune opere d'arte risalenti al periodo trattato, dovrà sostenere una discussione critica basata sulla bibliografia seguente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Bagattoni