30885 - ELEMENTI DI ARCHITETTURA TECNICA T

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Riccardo Gulli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Studio dei materiali da costruzione e degli elementi costruttivi, in rapporto alla tipologia edilizia. Lettura dell’organismo architettonico e della sua articolazione

Contenuti

Argomento

Contenuto

1

Definizione del concetto di struttura in rapporto al sistema costruttivo

Le Corbusier: maison Domi-ino – Ville Savoye

Principi statici e costruttivi del sistema intelaiato nel rapporto con il progetto di architettura

Auguste Perret: Rue Franklin e S. Maria de la Consolation a Raincy

Le origini degli studi su cemento armato e le prime applicazioni in Italia

2

Definizione del concetto di struttura in rapporto al sistema costruttivo

Principi statici e costruttivi del sistema trilitico

La determinazione delle reazioni vincolari nei sistemi isostatici

Criteri di determinazione delle condizioni di labilità, isostaticità ed iperstaticità delle strutture

Confronto fra sistema trilitico, intelaiato e sistema spingente.

Le ipotesi base della teoria dell'elasticità

3

Definizione del concetto di struttura in rapporto al sistema costruttivo

Il concetto di monoliticità strutturale: la trave curva e l'arco.

Il sistema spingente: analogie con i poligoni funicolari. Il concetto di catenaria.

Tipologie di archi e volte: rapporti geometrici e nomenclatura

Criteri interpretativi sul funzionamento strutturale degli archi a conci: i metodi statico-grafici e le condizioni di equilibrio

Criteri e sistemi costruttivi per l'eliminazione delle spinte.

Il Pantheon e il Mausoleo di Teodorico: procedimenti costruttivi e concezione statica.

4

Definizione del concetto di struttura in rapporto al sistema costruttivo

La costruzione tabicada: Gaudì e l'interpretazione del funzionamento strutturale

Il pensiero di Viollet le Duc e l'applicazione all'interno della costruzione muraria

Definizione del concetto di struttura riferito alla costruzione muraria e allo scheletro intelaiato

Il concetto di miglioramento strutturale applicato alle costruzioni murarie

Il principio dell'assemblaggio

5

Definizione del concetto di struttura in rapporto al sistema costruttivo

Le strutture continue: principi di funzionamento strutturale e caratteristiche meccaniche

La mensola secondo l'interpretazione di Galileo e le ipotesi di Bernulli-Navier

Il comportamento strutturale: elastico, plastico e fragile

Le sollecitazioni semplici e composte

Criteri di determinazione degli stati tensionali nel caso di strutture soggette a taglio e flessione: la trave incastrata a mensola

Le caratteristiche meccaniche del calcestruzzo armato e dell'acciaio: la definizione dei moduli di elasticità e delle resistenze ammissibili

6a

6b

Definizione del concetto di struttura in rapporto al sistema costruttivo

Caratteristiche statico-costruttive degli elementi di fabbrica

Criteri di progettazione delle strutture in calcestruzzo armato

Le ipotesi preliminari nei metodi di calcolo alle tensioni ammissibili e agli stati limite

La disposizione delle armature e i procedimenti di messa in opera

Le tipologie fondazionali: il plinto e la trave rovescia.

7a

7b

7c

Conoscenza scientifica e sapere tecnico: principi statici e regole costruttive della costruzione muraria storica

Criteri e modalità di intervento sull'edificato storico in ambito sismico

Evoluzione dei concetti di resistenza e di stabilità nelle tipologie costruttive storiche: le costruzioni megalitiche (dolmen); il tesoro di Atreo, i nuraghi, il palazzo di Crosso, la porta dei Leoni, le murature romane, il sistema misto legno-muratura (fachwerk).

Il concetto di monoliticità trasversale: il contributo offerto dai diatoni per l'incremento della stabilità al ribaltamento delle murature.

I meccanismi di danno secondo la definizione data dagli studi di Giuffrè sull'edificato storico di Ortigia.

La qualità della buona costruzione come criterio guida nella definizione delle soluzioni di miglioramento strutturale: le tecniche premoderne di prevenzione sismica

8a

8b

Conoscenza scientifica e sapere tecnico: principi statici e regole costruttive della costruzione muraria storica

Criteri e modalità di intervento sull'edificato storico in ambito sismico

Apparecchi costruttivi murari: tipologia e classificazione in rapporto alle caratteristiche di resistenza strutturale. L'esempio del manuale di Città di Castello.

Aperture di vani nelle murature portanti: individuazione dell'andamento delle isostatiche di compressione; problematiche statico-costruttive nelle murature in elevazione e sul piano fondazionale.

Tipologie di architravi e di piattabande.

Problematiche di messa in opera: impiego di architravi in putrelle in acciaio; impiego delle centine lignee nella costruzione degli archi e delle volte a conci.

Modalità tecniche per la bonifica strutturale delle murature: bonifica superficiale del legante, iniezioni, inserimento di diatoni artificiali, chiavi armate, scuci e cuci.

9a

9b

Conoscenza scientifica e sapere tecnico: principi statici e regole costruttive della costruzione muraria storica

Organizzazione del tessuto urbano e dell'edificato storico nella città medievale: la tipologia a schiera. Schemi dimensionali, criteri distributivi, problematiche costruttive, modalità di aggregazione delle unità edilizie. Morse di attesa e cantonali.

Solai in struttura lignea: tipologie a semplice e doppia orditura, criteri di dimensionamento strutturale, sistemi di connessione fra gli elementi componenti, il concetto di impalcato collaborante, problematiche di degrado nella correlazione muro-trave. Principi costruttivi e di funzionamento strutturale delle travi in legno lamellare.

10a

10b

Criteri e modalità di intervento sull'edificato storico in ambito sismico.

Caratteristiche statico-costruttive degli elementi di fabbrica

Sistemi di prevenzione sismica per il miglioramento strutturale costruttivo dei solai in legno: tipologia degli impalcati, modalità di connessione fra gli elementi strutturali, irrigidimento dell'impalcato, soletta collaborante, elementi completamento del solaio. Esposizione di un caso esemplare.

Strutture in acciaio: caratteristiche fisiche e meccaniche dei profilati in acciaio; sistemi di collegamento: chiodato, bullonato e saldato; connessioni trave-trave e trave-pilastro; modalità e problematiche di connessione pilastro-fondazione.

11

Caratteristiche statico-costruttive degli elementi di fabbrica

Solaio in acciaio: principi di funzionamento e di dimensionamento delle travi in acciaio; tipologia delle travi: piene ed alleggerite; le travi reticolari: criteri progettuali. Tipologia degli impalcati: lamiera grecata e soletta in cls armato,volterranee, miste ferro-laterizio. Soletta collaborante. Esposizione di un caso esemplare.

12

Caratteristiche statico-costruttive degli elementi di fabbrica.

Solai laterocementizi: principi di funzionamento e tipologie costruttive. Analisi di un elaborato di carpenteria strutturale. Correlazione struttura-tamponamento; eliminazione di ponti termici; criteri di coibentazione ed isolamento delle coperture piane.

13a

13b

Criteri e modalità di intervento sull'edificato storico in ambito sismico.

Cerchiature, cordolature e intirantature applicate alle strutture murarie in ambito sismico: criteri tecnici e modalità di esecuzione

14

Caratteristiche statico-costruttive degli elementi di fabbrica.

Coperture a falde inclinate: tipologie costruttive; principi di funzionamento strutturale (tetti spingenti e non spingenti); capriate lignee e miste ferro-legno (palladiana-polonceau):schemi costruttivi e di funzionamento statico.

15

Criteri e modalità di intervento sull'edificato storico in ambito sismico.

Interventi di recupero e miglioramento sismico nelle coperture a falde inclinate in struttura lignea.

16a

16b

Caratteristiche statico-costruttive degli elementi di fabbrica.

Criteri e modalità di intervento sull'edificato storico in ambito sismico.

Archi, volte, cupole: tipologie costruttive e modalità di ripristino strutturale

Fondazioni murarie: tipologie costruttive e modalità di intervento strutturale. Sottomurazione, ampliamento della base fondazionale, micropali.




Testi/Bibliografia

Gulli R., Struttura e Costruzione / Structure and Construction, (ITA-ENGL.) pp. 184, Firenze University Press, Firenze, 2008.
Gulli R., Il recupero in ambito sismico, pp. 220, Edicom, Monfalcone, 2002.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Gulli