07883 - STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giorgio Gattei
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia (cod. 0903)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è a conoscenza del procedimento di "rivoluzione scientifica" alla Kuhn nel caso specifico del paradigma fondativo della scienza economica: il valore-lavoro. Attraverso il commento del pensiero dei principali economisti coinvolti, egli è al corrente della vicenda di pensiero relativa (dalla fondazione in Adam Smith alla perfezione e fallimento in Ricardo e Marx ed infine alla riattualizzazione in una lettura en marxiste di Sraffa sotto forma di paradigma del neovalore-lavoro vivo), così da poter leggere direttamente i testi di riferimento con piena consapevolezza dell'argomento in questione.

Contenuti

Il valore del lavoro: fondazione, fallimento e rifondazione di un paradigma economico.

1. La storia delle storie del pensiero economico: dai medaglioni ai paradigmi. Struttura e rivoluzione dei paradigmi scientifici.

2. Una gloria italiana: la teoria del prezzo corrente di mercato da Genovesi a Valeriani. Ma l'altro prezzo, ovvero il valore: le origini in Petty, Cantillon e Quesnay.

3. Adam Smith e la fondazione del valore-lavoro. 

4. L'avanzamento del valore-lavoro in David Ricardo. L'irruzione delle macchine e la complicazione del valore-lavoro.

5. La perfezione del valore-lavoro in  Karl Marx: la suddivisione del "lavoro vivo" in "lavoro necessario" e pluslavoro. Dai valori-lavoro ai prezzi di produzione ed il fallimento della "trasformazione". 

6. La negazione del valore-lavoro in Piero Sraffa.

7. (Sraffa con Marx): la fondazione del neovalore-lavoro ed il profitto come pluslavoro "di classe".

8. La caduta del saggio del profitto da Marx a Sraffa.

Testi/Bibliografia

1) Dispense presso la biblioteca "W. Bigiavi" di via Belle Arti

 

Metodi didattici

Le lezioni sono frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Gattei