- Docente: Paola Sega
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente nel corso è portato ad approfondire l'arte contemporanea d'oltreatlantico. Lo studente deve individuare le affinità e le differenze tra le culture visive di due continenti che, nel corso dell'età contemporanea, hanno stabilito metodologie critiche, fenomenologie degli stili e poetiche molto più convergenti di quanto spesso in Italia si abbia avuto conoscenza. Al termine del corso lo studente deve conoscere il sistema anglosassone di studio, di conservazione e di organizzazione del patrimonio artistico d'oltreatlantico comparandolo con quello europeo.
Contenuti
IL CORPO NELL'ARTE ANGLOSASSONE DEL SECONDO DOPO GUERRA
Lo studente ha necessità di accedere ad una conoscenza approfondita di una tematica extra-europea (quale quella della nozione di corporeità) tipica di un contesto socio-economico e socio-politico, spesso luogo di acceso dibattito nei media europei e soprattutto italiani. In particolare, nel secondo dopoguerra, è emerso nell'ambito anglosassone un culto del corpo che conosce diversi legami col sensorio sociale coevo in Europa: da una parte la nozione tragica di corpo in lotta con “l'altro da sé”, d'altro lato il culto del Super eroe. Si passa, quindi, dalla poetica del Action Painting e delle prime performances di Kaprow fino alla Body Art. Il passaggio complesso del fumetto mette in luce il corpo come elemento sequenziale e quasi privo di vulnerabilità. La sequenza e la dromoscopia riappaiono prepotentemente nella Video Arte degli anni a cavallo dei due secoli: in particolare il corso analizza a fondo – a carattere monografico – l'opera di Bill Viola.
Modulo Arte in America:
da Fluxus al movimento cyberpunk, dai supereroi americani agli
anime giapponesi.
A cura di Marcello Pecchioli
24 ore
Il modulo comprende la conoscenza del gruppo Fluxus, fondato,tra
l'altro, da uno dei padri della Video-Art, Nam June Paik, insieme a
Maciunas,Yoko Ono e altri
e che si basa su una serie di azioni performative tra arte e vita
quotidiana fino ad arrivare alle prime estetiche cyborg, a cura del
gruppo degli scrittori cyberpunk americani, Bruce Sterling, William
Gibson, Rudy Rucker e altri, che connoterà di nuovi contenuti,
tratti dalle scoperte scientifiche dell'epoca, (cyberspazio,
la prima Internet, i sistemi di realtà virtuale, gli ipertesti),
la nuova letteratura, l'arte, il cinema e il video degli anni
ottanta e novanta, spesso utilizzando libri e racconti di
Gibson per costruire installazioni audiovisive e
multimediali, come, ad esempio, nelle scenografie mostrate nel film
“Johnny Mnemonic” di Robert Longo, tratto da un racconto di Gibson.
Questo gruppo cyberpunk troverà una saldatura sia negli esponenti
della beat generation più portati verso le tecnologie come Timothy
Leary o William Burroughs sia nelle garage band americane che
costruiranno i primi computer personal piuttosto che i nuovi
sistemi di virtual reality (low cost) come Jaron Lanier o Myron
Krueger o teorizzeranno una specie di Internet globale come nel
Progetto Xanadu di Ted Nelson.
Completerà questo modulo la conoscenza dell'estetica dei fumetti
dei super eroi americani, trasposti nel cinema, dalla Marvel o
dalla Dc Comics, come gli X-Man, Batman, l'Uomo Ragno, fino ad
arrivare ai manga e anime orientali e,in particolare, quegli anime
sci-fi che citeranno direttamente l'estetica cyborg e cyberpunk
come in Mamoru Oshii,ad esempio con il suo “Ghost in the Shell” o
“Avalon” piuttosto che con Satoshi Kon e il suo recente “Paprika”
che mette in scena,forse per la prima volta in maniera così
esplicita, per un anime, una complessa vicenda, interamente basata,
sulla realtà virtuale.
Nel corso del seminario verranno mostrati documenti sul gruppo
Fluxus,film,dossiers, anime e video.
Testi/Bibliografia
PER L'ESAME DELL'INSEGNAMENTO " ARTE IN AMERICA" GLI STUDENTI DEVONO STUDIARE I SEGUENTI TESTI:
Silvia Bordini, Videoarte & Arte, Lithos ed. , Roma 1995
AVVISO IMPORTANTE:
IL TESTO E' FUORI COMMERCIO QUINDI SI PUO' FOTOCOPIARE IN QUALSIASI COPISTERIA , A SCELTA DELLO STUDENTE. IL LIBRO E' A DISPOSIZIONE PRESSO LA PORTINERIA DEL DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE . PRIMO
PIANO , PZ. MORANDI 2, BOLOGNA
INOLTRE E' OBBLIGATORIO STUDIARE SEGENTI TESTI:
AA.VV. a cura di Kira Perov, Bill Viola,. Visioni Interiori, Catalogo Mostra Palazzo delle Esposizioni, Roma, 20/10/2008 -6/ 01/2009, Giunti editore, Firenze 2008
Chris Townsend, L'arte di Bill Viola, Bruno Mondadori, Milano 2008
Paola Barbara Sega, Maria Grazia Tolomeo, a cura di, Ultime generazioni e New Media, CLUEB, Bologna 2002.
Bill Viola: vedere con la mente e con il cuore, a cura di Valentina Valentini, Gangemi, Roma.
IL DOTT. MARCELLO PECCHIOLI HA TENUTO IL SEGUENTE MODULO:
"L'ARTE IN AMERICA: DA FLUXUS AL MOVIMENTO CYBERPUNK, DAI SUPEREROI AMERICANI, ALLE
"ANIME" GIAPPONESI".
LE DISPENSE DI QUESTO SEMINARIO SONO DISPONIBILI PRESSO I BIDELLI DEL DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE ,
PIAZZA MORANDI 2, BOLOGNA TEL. 0512097260
INOLTRE
ALL'ESAME SI DEVONO PORTARE - A SCELTA - DUE DEI SEGUENTI TESTI:
Marc Dery, Velocità di
Fuga , Feltrinelli, Milano 1997
Marcello Pecchioli, Scansioni, Costa &
Nolan, Milano 2005
Alessandro Di Nocera, Supereroi e
Superpoteri, Castelvecchi, Roma 2006
Germano Celant, ArtMakers, Feltrinelli,
Milano 1984
Theodor Holm NelsoN, Literary Machine
90.1, Muzzio Nuovo Millennio, Padova 1992
AA.VV., a cura di Michael
Benedikt, Cyberspace, Muzzio Nuovo Millennio,
Padova 1993
Douglas Coupland, Microservi, Feltrinelli,
Milano 1996
Luca Bandirali,Enrico Terrone, Nell'occhio del
Cielo, Lindau, Torino 2008
Paul Gravett, Manga:60 anni di fumetto
giapponese, Logos, Modena 2006
Nel corso del seminario verranno mostrati documenti sul gruppo
Fluxus,film,dossiers, anime e video
Metodi didattici
Il metodo della docente consiste nel sottolineare la peculiarità della disciplina che non può avere precedenti nei metodi tradizionali della didattica. Infatti, chi segue il Corso specialistico di Arte in Americadeve assolutamente conoscere le basi della Storia dell'arte americana da sui esordi all'arte video e digitale.
Nel percorso dedicato al corpo nell'arte anglosassone del secondo dopoguerra la Prof.ssa Sega verrà affiancata dalla Dott.ssa Viola Giacometti per quel che concerne gli approfondimenti sul fumetto e dal Dott. Daniele Astrologo per quel che concerne l'Action Painting e la Performance.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Gli studenti che devono sostenere l'esame per 10 crediti devono
svolgere lo stesso programma indicato per i 12 crediti.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni saranno mostrati immagini e video d'arte.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Sega