30456 - TEORIE DELLA COOPERAZIONE IN EDUCAZIONE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Corrado Ziglio
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Formazione e cooperazione (cod. 8003)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce l’origine del movimento cooperativo in educazione e le sue principali caratteristiche di natura teorica; - conosce l’evoluzione delle teorie della cooperazione in educazione in ambiente nazionale ed internazionale; - conosce teorie e strategie applicative della cooperazione in ambiente scolastico ed extrascolastico; - sa progettare situazioni e percorsi educativi fondati su modelli cooperativi; - possiede strumenti di intervento cooperativo dal lavoro di gruppo al cooperative learning; - sa stabilire reti cooperative nella progettazione e gestione di interventi complessi; - sa valutare la qualità della dimensione cooperativa in progetti educativi; - sa documentare esperienze complesse interagendo con il sistema degli interlocutori coinvolti; - sa approfondire la propria competenza teorica e tecnica di natura cooperativa in modo autonomo.

Contenuti

Il corso è orientato a fornire strumenti concettuali e operativi a coloro che devono diventare professionisti della cooperazione in educazione, sapendo sviluppare capacità di analisi delle fonti del disagio professionale e di gestione delle risorse umane. A partire da un'ampia casistica professionale il corso si pone l'obiettivo di una riflessività per le professioni orientate agli ambiti della cooperazione in educazione.

Testi/Bibliografia

c. ziglio - r. boccalon, l'attività osservativa in educazione. un paradigma scientifico, utet università, torino, 2006  -   
c. ziglio - p. telleri - r. guidi, viaggio nelle professioni. virus, veleni e antidoti, junior, bergamo, 2004  -   
c. ziglio, verso una teoria della professionalità, www.acquaconsulting.com (testo in pdf scaricabile gratuitamente)

Metodi didattici

lezioni frontali; lavori di gruppo; films

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Corrado Ziglio