- Docente: Dario Cosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulle civiltà del mondo classico e sulla metodologia della ricerca storico-religiosa. Anche attraverso il coinvolgimento diretto in attività di tipo seminariale su qualche argomento monografico (lettura e analisi personale di testi antichi e di studi moderni), possiede conoscenze sulle fonti e sui problemi legati allo studio delle religioni del mondo classico e sui caratteri generali del politeismo. Sa usare in modo corretto il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina. Sa applicare le metodologie di indagine a problemi e documenti specifici.
Contenuti
La simbologia del velo nelle religioni del mondo classico.
Elenco dei temi trattati: La Storia delle religioni e il suo metodo. Natura e funzione della religione. Il velo nelle religioni del mondo classico: significati, immagini, metafore e ambiguità. Lettura e commento di alcuni passi di Tertulliano, De virginibus velandis.
Testi/Bibliografia
1. G. FILORAMO, M. MASSENZIO, M. RAVERI, P. SCARPI, Manuale di Storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari 1998, 2008;
2. A. SAGGIORO, Simbologia del vestire, Coop. Libraria Nuova Cultura, Roma 2006;
3. Rosella PREZZO, Veli d'Occidente. Temi, metafore, simboli, Bruno Mondadori, Milano 2008;
4. Appunti dalle lezioni e dai seminari e letture individuali.
Metodi didattici
Il Corso è composto di: 30 ore di didattica seminariale (frequenza obbligatoria), guidata dal docente titolare.
Il Corso è composto inoltre di alcune ore di didattica integrativa (frequenza obbligatoria), tenute da collaboratori del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale punterà a verificare la comprensione degli argomenti trattati durante il Corso, l'acquisizione delle conoscenze proposte dalla Bibliografia prescritta per lo studio individuale e la capacità di interpretare documenti e collegare tra loro temi di ricerca e problemi particolari.
Strumenti a supporto della didattica
Il Corso prevede l'utilizzazione della Biblioteca e del Laboratorio informatico del Dipartimento di Storia antica per ricerche ed elaborazione di testi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Cosi