30338 - STORIA DELL'URBANISTICA E DELL'ARCHITETTURA ANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Annamaria Capoferro
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso lo studio ravvicinato di un tema specifico, esaminato con un ampio grado di definizione di tutte le possibili componenti e di quanto può contribuire, con maggiore o minore evidenza, alla totale comprensione di specifici fatti urbanistici, architettonici e monumentali, acquisisce competenze che lo rendono in grado di approfondire autonomamente la conoscenza dell'architettura e dell'urbanistica classica. Acquisisce "professionalità" attraverso la conoscenza diretta all'uso di tutti i mezzi di studio, che è capace di gestire per affrontare criticamente la lettura della città antica e dei suoi monumenti.

Contenuti

Il “TEMPO URBANO”. Architetture delle città antiche e nuove prospettive (II).  


In un tempo in cui intorno a noi tutto evolve rapidamente, si propone una riflessione sulla maggiore o minore validità di alcune antiche strutture di epoca classica sopravvissute all'interno di città di lunga storia.

Attraverso l'analisi ravvicinata di esempi particolarmente significativi, si intende fare il punto sui tempi, i meccanismi e le “regole” che hanno consentito alle città di antico impianto di sopravvivere strutturalmente condizionando nei secoli l'insediamento sino agli esiti delle città attuali.  Saranno indagate le principali tipologie e le relative varianti strutturali e spaziali focalizzandone la capacità di rispondere sia sul piano urbanistico che architettonico a nuove funzionalità imposte dal mutare dei tempi (difesa, abitare, religione, associative …).

Solo con l'attenzione al “passato urbano”, individuando le modalità che hanno consentito a tante città di evolversi ancorandosi alle strutture antiche secondo criteri spesso simili, sarà possibile pianificare il restauro ed il futuro delle città storiche recuperandone gli spazi e reinterpretando tipi architettonici consolidati con sensibilità nuova nel pieno rispetto delle stratificazioni.

Il corso (5 crediti) si articolerà in una serie di lezioni, per un minimo di 30 ore circa.

Metodi didattici

     Sono essenzialmente quelli classici della lezione cosiddetta frontale. Il programma sarà quindi svolto con lezioni di tipo tradizionale intervallate secondo le esigenze  con 

  • momenti seminariali di meditazione e approfondimento con la partecipazione attiva degli studenti
  • la presentazione da parte degli studenti delle ricerche o tesine in atto con relativa discussione dei problemi in campo.

     E' prevista la visita a mostre nonché la ricognizione di monumenti ed aree archeologiche per avere un approccio diretto con i resti monumentali volto a favorire la comprensione dei temi trattati con la visione diretta. E' vivamente raccomandata la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Non sono previste prove scritte.

     La prova di valutazione finale, negli appelli che verranno indicati, consiste in un colloquio orale volto a verificare il grado di preparazione generale e la capacità di esporre in maniera adeguata  i contenuti relativi alla tesina su un argomento specifico purchè preventivamente concordato e discusso collegialmente.   

     Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la materia ed il metodo per lo studio dell'urbanistica e l'architettura antica inquadrando i temi oggetto di discussione sia in un quadro storico-monumentale generale che di dettaglio.      .

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica      Nel corso delle lezioni si farà ampio uso di tutti gli strumenti ritenuti atti a facilitare la comprensione di temi che esigono un'ampia visualizzazione ed un ricco apparato di immagini.

      Le lezioni saranno quindi supportate dall'uso di diapositive, videoproiettore e lavagna luminosa. Sarà anche distribuito materiale illustrativo cartaceo previsto per facilitare lo studio e la memorizzazione degli argomenti trattati.

     A richiesta, nel caso di specifici interessi, saranno inoltre fornite agli studenti bibliografie di settore per consentire ulteriori approfondimenti e per introdurre gli studenti stessi alla ricerca su un tema specifico precedentemente concordato con la docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annamaria Capoferro