29638 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Anna Maria Brizzolara
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente diversi ambiti della civiltà greca in un periodo che corrisponde al I millennio a.C.; apprende metodi e strumenti di ricerca che lo rendono in grado di affrontare autonomamente un tema di ricerca relativo alla documentazione archeologica restituita non solo dalla Grecia propria ma anche dai siti in cui i Greci hanno fondato apoikiai o sono venuti a contatto, in Occidente come in Oriente, con popolazioni non greche.

Contenuti

Problemi di scultura e di pittura parietale greca. La policromia nella scultura greca. Recenti  nuove letture di monumenti greci: i frontoni del tempio di Zeus a Olimpia e i Bronzi di Riace; il mosaico di Dario e Alessandro; il Laocoonte. Le conquiste pittoriche del primo ellenismo. le tombe regali di Vergina

Si raccomanda vivamente la partecipazione alla prima lezione (5 ottobre 2009) in cui saranno fornite le indicazioni per seguire il corso e preparare l'esame.

Si raccomanda agli studenti che non hanno mai sostenuto un esame di Archeologia greca la lettura del manuale  di G.Bejor,M.Castoldi,C.Lambrugo, Arte greca, Mondadori Università Milano 2008. L'uso di un altro manuale deve essere concordato col docente.

 

Testi/Bibliografia

AVVERTENZA: Gli studenti che seguono il corso per 6 CFU devono contattare il docente per concordare una riduzione dei testi.

AA.VV., I colori del bianco: policromia nella scultura greca, De Luca, Roma 2004:  a scelta uno dei tre gruppi di letture:  pp.13-66; pp.67-132; pp.133-196

P.Moreno,  I Bronzi di Riace: il maestro di Olimpia e i sette a Tebe, Electa,Milano 1998, pp.7-36 e 84-85

P.Moreno, Apelle, la battaglia di Alessandro, Skira,Milano 2000; 

S.Settis, Laocoonte:  fama e stile, Donzelli, Roma 1999

Il Laocoonte dei Musei Vaticani.500 anni dalla scoperta, a cura di G. Bejor, Cisalpino,Milano 2007, pp.323-353

L'Italie méridionale et les premières expériences de la peinture hellénistique. Actes de la table ronde rome 1994, Rome 1998 (Collection de l'Ecole française de Rome 244), pp.7-59 

I. Baldassarre, A.Pontrandolfo, A.Rouveret, M.Salvadori, Pittura romana. Dall'ellenismo al tardo-antico, Motta editore, Milano 2002, pp.12-34.

Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si farà ampio uso di proiezioni da computer. Agli studenti interessati sarà possibile integrare l'insegnamento del corso con attività pratiche di laboratorio all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento di Archeologia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Brizzolara