- Docente: Ermanno Cavazzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce, al termine del corso, le categorie estetiche e gli strumenti metodologici ed epistemologici che permettono di accedere alla conoscenza e valutazione critica delle opere d'arte, in particolare delle opere letterarie: l'obiettivo è lo studio dei princìpi teorici che presiedono all'interpretazione e al giudizio estetico
Contenuti
Programma d'esame 2009-2010 di Poetica e Retorica (prof. Ermanno Cavazzoni) per Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (LM), Linguistica italiana e civiltà letterarie (LS); il programma è anche di Estetica per Letterature moderne, comparate e postcoloniali (LM).
A) Programma per studenti frequentanti.
Tema del corso: Come si diventa barboni; una fantasticazione ritornante lungo la letteratura contemporanea.
Ci sono alcuni straordinari romanzi e racconti dell'800 e del ‘900 che (riprendendo gli antichi temi del ridursi come dei cani nei filosofi cinici, o le vite degli eremiti del deserto, o il tradizionale peccato d'accidia) reintroducono il motivo estremamente attraente e spaventoso che è il ritirarsi dal mondo pur continuando a abitarlo o il ridursi ai minimi termini, abbandonandosi alla passività e al semplice perdurare, senza un progetto (come si suol dire) di vita attiva. Il motivo è attraente se concepito come liberazione dagli obblighi sociali, spaventoso in quanto baratro aperto sul nulla e a portata di mano di chiunque, nella moderna società delle masse anonime cittadine.
Lo studente che vuole frequentare deve aver già letto prima dell'inizio del corso questi libri:
I. Gončarov, Oblomov (in ed. disponibile)
E. A. Poe, L'uomo della folla, in una raccolta dei Racconti
H. Melville, Bartleby lo scrivano (trad. di G. Celati), ed. Feltrinelli, o in Storie di solitari americani, BUR
S. Beckett, Watt (trad. di G. Frasca), Einaudi
G. Perec, Un uomo che dorme, ed. Quodlibet
F. Kafka, Un artista del digiuno, ed. Quodlibet
Altri libri che saranno usati nel corso:
J. Roth, La leggenda del santo bevitore, Adelphi
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi (libro VI)
Palladio, Storia Lausiaca, ed. Mondadori Valla
Durante il corso saranno proiettati e commentati alcuni film pertinenti al tema, di N. Michalkov, di R. Rossellini, di E. Olmi e altri.
Una pare delle lezioni sarà dedicata alle idee di Poetica e di Retorica (che cosa sono e che storia hanno), con letture di alcuni scritti di J. Lotman.
Alla fine del corso chiedo ad ogni studente un breve scritto su uno degli argomenti trattati (o su una ricerca autonoma), su cui poi verterà il colloquio d'esame.
Gli studenti che vogliono seguire il corso sono invitati a mandare possibilmente entro il 12 novembre il proprio nome via e-mail ermanno.cavazzoni@unibo.it ; o presentarsi al ricevimento nello studio di Estetica (dipartim. di Filosofia, via Zamboni 38, III piano) entro la stessa data.
Il corso si terrà il Lunedì, Martedì, Mercoledì dalle ore 9 alle 11 (a partire dal 16 novembre per un totale di 30 ore), nell'aula D, al III piano di via Zamboni 34.
B) Programma per studenti non frequentanti.
Testi da leggere per l'esame (orale):
R.Barthes, La retorica antica, Bompiani
G.Genette, Figure I , Einaudi (cap. “Figure” pp.187-202)
Figure III , Einaudi (cap. “La retorica ristretta” pp. 17-40)
Insegnamento e retorica in Francia nel secolo XX, ”Sigma”,11-12, 1966
T.Todorov, Teorie del simbolo, Garzanti (cap. “Splendore e miseria della retorica” e “Fine
della retorica”, pp.75-160)
R.Jakobson, Saggi di linguistica generale, Feltrinelli (cap. “Due aspetti del linguaggio e due
tipi di afasia” pp. 22-45, e “Linguistica e poetica” pp. 181-218)
J.Lotman, Il cervello, il testo, la cultura, l'intelletto artificiale, “Intersezioni” 1, 1982
Gli studenti di Lingue e Letterature Straniere e di Pedagogia possono sostituire i testi di R.Barthes e T.Todorov con: G.Genette, La relazione estetica, Clueb.
Per i testi non reperibili rivolgersi al prof. Cavazzoni in orario di ricevimento o via e-mail ermanno.cavazzoni@unibo.it; oppure chiedere ai bidelli di Filosofia (via Zamboni 38, II piano) la dispensa relativa.
Ricevimento: martedì ore 11 e giovedì ore 15, presso il dipartim. di Filosofia (via Zamboni 38), III piano, sez. di Estetica . Per qualunque informazione comunicare via e-mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ermanno Cavazzoni