- Docente: Luca Gentilucci
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 8022)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli utilizzi dei peptidi e di analoghi in campo biologico, industriale, agroalimentare, zootecnico. In particolare, lo studente: - conosce le tecniche pratiche per la sintesi di peptidi, e per la loro analisi e indagine strutturale; - conosce la relazione tra struttura e funzione; - conosce i metodi di sintesi e produzione di peptidi in laboratorio, ed a livello industriale; - conosce i fondamenti di principi e meccanismo d'azione nell'interazione tra peptidi e matrici biologiche, in particolare: neuropeptidi, peptidi oppioidi, peptidi antibiotici, ormoni peptidici; - conosce le strategie di modifica delle proprietà di peptidi; - conosce le proprietà speciali per applicazioni biotecnologiche, farmaceutiche, industriali, e medicali.
Contenuti
Peptidi di interesse biologico, industriale, agroalimentare, zootecnico.
Struttura e funzione di peptidi inusuali da piante, batteri, funghi.
Sintesi e produzione di peptidi in laboratorio, ed a livello industriale (SPPS – sintesi fase solida, sintesi enzimatiche, sequenziamento automatico, sintesi combinatoriale, ).
Principi e meccanismo d'azione nell'interazione tra peptidi e recettori, enzimi, o membrane.
Principi di drug design di peptidomimetici: dal peptide al farmaco. Farmacologia dei peptidi.
Integrazione tra studio conformazionale e investigazione relazione struttura attività.
Neuropeptidi
Peptidi oppioidi e analoghi ed azione analgesica. Recettori oppioidi.
Peptidi antibiotici naturali o di sintesi.
Inibitore di recettori di adesione.
Ormoni peptidici dell'ipofisi e dell'ipotalamo.
Peptidi sintetici e modificati e peptidomimetici con proprietà speciali per applicazioni biotecnologiche, farmaceutiche e medicali:
biomateriali per tessuti artificiali e biosensori impiantabili; nanostrutture a base peptidica autoassemblanti per metalli, semiconduttori e ioni; applicazione a biocatalisi; applicazione a catalisi asimmetrica; glicopeptidi sintetici per rivelazione di risposta di anticorpi.
Esercitazione pratica: sintesi di un mimetico di un peptide oppioide mediante sequenziatore automatico. L'esercitazione prevede inoltre l'utilizzo delle seguenti tecniche strumentali: risonanza magnetica nucleare (NMR); MALDI; elettrospray-massa (ES-MS); reattore a microonde (MW).
Testi/Bibliografia
Santagada, Caliendo - Peptidi e peptidomimetici - PICCIN
Sewald, Jakubke, Peptides: Chemistry and Biology, Wiley Ed
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale con esercizi
Strumenti a supporto della didattica
power-point, dispense
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Gentilucci