- Docente: Maria Grazia Albiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di progettare, elaborare e valutare itinerari didattici di lingua e/o cultura greca. Possiede una necessaria consapevolezza critica per affrontare gli urgenti problemi dellinsegnamento-apprendimento della lingua e della cultura greca nellattuale contingenza storica e per valutare le possibili prospettive future.
Contenuti
Lettura e commento di testi sull'idea di felicità nella cultura
greca, in una prospettiva didattica.
Testi/Bibliografia
A. Materiali forniti dai docenti;
B. Letture in greco e in traduzione (testi da concordare con i docenti);
C. Le indicazioni bibliografiche relative al tema trattato saranno fornite nel corso delle lezioni;
D. Lettura di almeno uno dei seguenti libri:
- Nicoletta Natalucci, Mondo classico e mondo moderno. Introduzione alla didattica e allo studio delle discipline classiche, Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002,
- Duccio Demetrio-Graziella Favaro, Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, Milano, Franco Angeli, 2004 (seconda edizione)
- Elsa M. Bruni, Greco e latino. Le lingue classiche nella scuola italiana (1860-2005), Roma, Armando, 2005,
- Giovanni Bonaiuti-Antonio Calvani-Maria Ranieri, Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi, Roma, Carocci, 2007,
- Bruno d'Amore-Martha Isabel Fandiño Pinilla, Le didattiche disciplinari, prefazione di Franco Frabboni, Gardolo (TN), Erickson, 2007,
- Latino perché? Latino per chi? Confronti internazionali per un dibattito, Questioni aperte/1, Associazione TreeLLLe, Maggio 2008, (con particolare riguardo per le parti relative al greco): http://www.treellle.org/?p=scarica&f=materiale/QA1.pdf;
- Davide Capperucci, Dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione curricolare. Modelli teorici e proposte operative per la scuola delle competenze, Milano, Franco Angeli, 2008,
- Ugo Cardinale (a cura di), Nuove chiavi per insegnare il classico, Torino, UTET, 2008 (almeno i capitoli 1, 2, 3, 25, 28 e altri 5 capitoli a scelta),
- Gaetano Domenici, Manuale dell'orientamento e della didattica modulare, nuova edizione, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore bibliografia (di supporto, consultazione o in sostituzione di quella segnalata): ogni studente sarà invitato a scegliere quali strumenti utilizzare per il proprio 'lavoro didattico'.
Per l'impostazione interdisciplinare, si consiglia il ripasso della parte letteraria ricorrendo a Bijoy M. Trentin, Leggere i Greci. Percorsi di letteratura e cultura greca, Milano, Alpha Test, 2008 (da internet: http://www.alphatest.it/libri/libro.php?codice=978-88-483-0906-6). Per l'utilizzo degli strumenti informatici nel campo degli studi classici, si consiglia di consultare Giovanna Alvoni, Scienze dell'antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell'antichità classica, con contributi di Ulrich Rausch e un'introduzione di Franco Montanari, Bologna, CLUEB, 2002.
Nel corso delle lezioni si farà riferimento anche ai seguenti
materiali per la prasseologia didattica:
- Francesco Michelazzo, Nuovi itinerari alla scoperta del
greco antico. Le strutture fondamentali della lingua greca:
fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, Firenze,
Firenze University Press, 2006;
- Nicoletta Natalucci (a cura di), Pausania al
computer, Perugia, Morlacchi, 2007;
- Nicoletta Natalucci (a cura di), Il «Vecchio Oligarca» al
computer, Perugia, Morlacchi, 2007;
- Fabio Roscalla, Arche meghiste. Per una didattica del
greco antico, Pisa, Edizioni ETS, 2009.
Metodi didattici
Le lezioni saranno prevalentemente di tipo seminariale e laboratoriale: gli studenti, in collaborazione con i docenti, prenderanno in esame alcuni esempi di possibili argomenti in àmbito sia linguistico sia letterario, e metteranno a confronto le modalità didattiche proposte dai vari strumenti di volta in volta adottati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è orale: i docenti
accerteranno le conoscenze riguardanti gli argomenti presentati a
lezione, corroborate dalla bibliografia proposta e personalmente
rielaborate a fini didattici.
Strumenti a supporto della didattica
PC, lavagna luminosa, videoproiettore, fotocopie.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Grazia Albiani