29936 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE RAVENNATE E BIZANTINA (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Clementina Rizzardi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente approfondisce, alla luce dell'ideologia del tempo, le principali problematiche relative ai monumenti di Ravenna e delle aree culturali bizantine ad essa collegate sia in Occidente che nel vicino Oriente, soprattutto per quanto concerne l'architettura, la decorazione musiva e la scultura, nel periodo compreso fra V e XII secolo. E' capace di impostare ricerche sul tema e comunicare i risultati a diversi livelli di comunicazione.

Contenuti

Il Corso si articola in due parti: una relativa alle origini e allo sviluppo del mosaico parietale bizantino sino all'età giustinianea (Roma, Ravenna e l'Istria); l'altra  relativa alla grande fioritura musiva di epoca mediobizantina(Bisanzio, Venezia/Torcello, Ravenna). Sono previsti Seminari di approfondimento.

I - Il mosaico parietale fra Roma, Ravenna e Parenzo (IV-VI secolo):problemi e    aspetti della cultura artistica bizantina.

II -  Il mosaico parietale in epoca mediobizantina fra Bisanzio e l'area altoadriatica: aspetti e problematiche.


A. Seminari integrativi

B.Escursione di studio a Ravenna per visitare i principali monumenti oggetto del Corso.Eventuali altre escursioni saranno rese note in seguito.

N.B. Tale programma si riferisce al Corso da 12 CFU(Laurea Magistrale).Gli Studenti di altri Corsi LM che seguono questo Insegnamento per 6 CFU,possono scegliere fra la parte I o II.

 

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

 Bibliografia di riferimento.

 

I Parte

-Appunti delle lezioni.

V. LAZAREV, Storia della pittura bizantina, Torino 1967, pp. 7-29; oppure:T. VELMANS-V. KORAĆ- M. ŠUPUT, Bisanzio. Lo splendore dell'arte monumentale, Milano 1999, pp.11-24.

-Roma:  G. MATTHIAE, Pittura romana del Medioevo, secoli IV-X, con aggiornamento scientifico e bibliografico di M. Andaloro, Roma 1988, pp. 31-83;per ulteriori approfondimenti sui singoli mosaici (almeno tre a scelta): M.ANDALORO,L'orizzonte tardoantico e le nuove immagini(312-468), Jaca Book 2006,pp.54-91;114-124-130;292-297;301-304;306-354;366-367;403-405;425-429.

-Ravenna:  C.RIZZARDI, Ravenna Otto Monumenti Patrimonio dell'Umanità. L'iscrizione di Ravenna nella Word Heritage List dell'Unesco, Ravenna 2009;C. RIZZARDI, I mosaici parietali di Ravenna da Galla Placidia a Giustiniano, in C. RIZZARDI (a cura di), Venezia e Bisanzio. Aspetti della cultura artistica bizantina da Ravenna a Venezia(V-XIV secolo), Istituto Veneto  di Scienze, Lettere e Arti, Venezia 2005, pp. 231-274.

-Parenzo:  C.RIZZARDI,Relazioni artistiche fra Ravenna e l'Istria:i mosaici parietali,in” Corsi di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina”,XLII,1995,pp.817-836.

 

II Parte

-Appunti delle lezioni

-Bisanzio:

V.LAZAREV,Storia della pittura bizantina, Torino 1967,pp.124-136;E.CONCINA, Le arti di Bisanzio.SecoliVI-XV, Milano 2002,pp.159-180; M.ANDALORO,Costantinopoli-Pittura, in “Enciclopedia dell'Arte Medievale”,vol.V,pp.406-421.

Venezia,Torcello,Ferrara,Ravenna:

C.RIZZARDI, Mosaici Altoadriatici. Il rapporto artistico Venezia-Bisanzio-Ravenna in età medievale(Biblioteca di Felix Ravenna,1),pp.13-150;167-170;177-189.

 

* Letture integrative verranno indicate all'inizio delle Lezioni.

 

III.Escursioni di studio a Ravenna e in altri luoghi, per visitare i principali monumenti oggetto del Corso.

N.B.Gli Studenti Frequentanti potranno utilizzare per l'Esame gli Appunti delle Lezioni e i riferimenti bibliografici indicati; gli Studenti Non Frequentanti dovranno aggiungere alcune letture integrative concordate con il Docente.

 

 

 

 





Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali, con parti seminariali di approfondimento e visite ai monumenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale comprenderà:

1) verifica di conoscenza e comprensione critica del contenuto delle lezioni e delle letture suggerite.

2) commento dell'eventuale elaborato scritto presentato dallo studente.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si farà largo uso di immagini, in particolare di diapositive, di proiezioni da computer e di fotocopie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Clementina Rizzardi